
(AGENPARL) – gio 05 ottobre 2023 I N C O N T R I
P O E S I A
R E A D I N G
U N A
L I N G U A
M U S I C A
V I V A
U N A
M O S T R A
COMUNICATO STAMPA
Roma, 5 ottobre 2023
Portare, scoprire, ritrovare nella città la poesia: antichissima e nobile arte a cui la Soprintendenza
Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, dedica un festival e una mostra. È La Poesia, lingua
viva, iniziativa diffusa in tutta la città che dal 6 ottobre al 22 dicembre si articolerà nei siti
archeologici della Soprintendenza con reading, incontri, eventi musicali, performance.
«La Capitale non è solo il centro storico: per questo – spiega il Soprintendente Speciale di Roma
Daniela Porro – il festival della e sulla poesia è diffuso nei siti archeologici della Soprintendenza,
toccando tutti i tessuti della città. Dai quartieri novecenteschi alle periferie storiche e non solo,
dove ha l’ambizione di portarvi la poesia, la musica, l’arte. Ma oltre allo spazio il programma è
diffuso nelle epoche, dalla poesia classica agli autori del nostro tempo, cui è anche dedicata una
mostra fotografica».
Il festival avrà come epicentro il Drugstore Museum e il Circuito Portuense, il cui direttore Alessio
De Cristofaro ha curato i contenuti della rassegna che si svilupperà anche alla Piramide di Gaio
Cestio, nell’Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, alla Villa di Livia, a Tor San
Michele a Ostia, al Mausoleo di Sant’Elena, al Tempio di Minerva Medica, all’Arco di
Malborghetto.
Incastonata nel programma la mostra fotografica di Enzo Eric Toccaceli, che raccoglie ritratti di
poeti contemporanei: da Alda Merini a Edoardo Sanguineti, da Attilio Bertolucci a Patrizia Cavalli,
da Lawrence Ferlinghetti a Gregory Corso, saranno esposte al Drugstore Museum 30 fotografie
in bianco e nero, corredate da un QR-code per ascoltare i versi del poeta rappresentato.
Tra i molti appuntamenti in programma Questionario Poetico è l’occasione per incontrare alcuni
dei protagonisti della scena romana, poetesse e poeti come Plinio Perilli, Maria Grazia
Calandrone, Marco Palladini. Sempre nell’ambito del Festival ci saranno appuntamenti in musica
con Poetry in Music Project in Progress, un excursus tra cantautorato e poesia a cura di Dario
Pontuale, performance poetiche con due eventi a cura di Sacha Piersanti, un omaggio a Gabriele
Galloni, poeta scomparso prematuramente nel 2020 a soli venticinque anni e un evento dedicato
all’Ucraina tra guerra e poesia con un ricordo della poetessa Viktorija Amelina.
Spazio alla critica letteraria con un approfondimento affidato al gruppo Malacoda e una indagine
sul campo delle riviste letterarie a cura di Tiziana Colusso, mentre a dicembre la domenica mattina
si potrà partecipare alle Colazione da poeta con alcuni dei protagonisti odierni della ricerca
letteraria a Roma.
«L’area funzionale Demoetnoantropologia e Patrimonio Immateriale ha intrapreso un dialogo con
la città riportando in luce l’identità storica dei contesti attraverso processi di crescita comune. –
dichiara il curatore Alessio De Cristofaro – In questa ottica La Poesia, lingua viva pone al centro la
poesia come linguaggio, come espressione artistica, come patrimonio immateriale».
Il titolo La Poesia, lingua viva è mutuato dal libro di Arturo Martini La scultura, lingua morta: un
ribaltamento di senso come strumento di conoscenza, collante sociale e culturale che supera i
confini generazionali.
POESIA LINGUA VIVA
PROGRAMMA
6 OT T OB R E
Drugstore Museum – ore 19.00 – A PIENA VoCE – Poetry Slam
a cura di Lunatika Factory. Una performance dedicata al
Sacro attraverso una sfida a colpi di versi che il pubblico
sarà chiamato a giudicare
7 OT T OB R E
Area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme – ore 10.00
– A PIENA VoCE – “Sempre nuova è l’alba” Voci poetiche per
Rocco Scotellaro a cura di Esquilino Poesia, coordina Letizia
Leone, interventi critici di Marco Colletti e Marina Petrillo,
musiche di Oscar Bonelli
Drugstore Museum – ore 17-19 – Fonti a cura di Sacha
Piersanti,Ludovica Bove, Lorenzo Bove, Jacopo Dell’Erba
8 OT T OB R E
Area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme – ore 10.00
– Poesia migrante a cura di La Poetanza. Reading e
interventi di operatori culturali esperti.
Drugstore Museum – ore 17.00 – L’Ucraina è l’anima di un
popolo in tempo di guerra. Dedicato a Victoria Amelina.
Evento di poesia e musiche ucraine a cura di Marcello
Tagliente con l’associazione Ucraina CreAttiva APS. Voci
narranti: Paola Caramadre, Borys Okhotnychenko, Nataliia
Peliak; versi di Marcello Tagliente; musiche di Oksana
Tiutiunyk al violino, Zhanna Stankovych al pianoforte
13 OTTOBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 – PoETIC TALK! – Una galassia
di sinapsi poetiche a cura di Tiziana Colusso. Interverranno:
Saverio Bafaro, Anna Maria Curci, Stefano Iori, Letizia
Leone, Marco Palladini, Cetta Petrollo Pagliarani, Antonio
Francesco Perozzi Rosa Pierno
14 OTTOBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo – Con
Silvano Agosti. Indagine a tutto tondo sul poeta.
15 OTTOBRE
Villa di Livia – ore 10.00 – A PIENA VoCE – Reading a cura di
Onda Poetica di Monica Maggi. Leggere poesia ad alta
voce, insieme
20 OTTOBRE
Drugstore Museum – ore 19.00 – Da Master ai Maestri: la
poesia incontra la musica con Dario Pontuale e il Duo
Moonlit Floor. Un modo per coniugare le liriche
dell’Antologia di Spoon River con le canzoni di De André,
Bob Dylan e i Beatles
21 OTTOBRE
Piramide – ore 10.00 – A PIENA VoCE – Reading: Vivian
Lamarque eLouise Gluck a cura di Controverso Liberatorio di
Poesia e Poeti in coppia: corrispondenze poetiche a cura
di La Poetanza
Drugstore Museum – ore 17.00 – Nel dolce rumore della
vita. Pensieri, musica e poesia su Sandro Penna (e alcuni
poeti vicini) con Elio Pecora, il compositore-autore Carlo
OTTOBRE
DICEMBRE
Zarinelli e il musicista Nicola Alesini a cura di Poetry in
Music project in Progress
22 OTTOBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo –
Con Maria Grazia Calandrone. Indagine a tutto tondo sulla
poetessa
27 OTTOBRE
Drugstore Museum – ore 19.00 – PoETIC TALK! – Poesia, arte
proteiforme – Tavola rotonda a cura di Fabio Sebastiani sui
diversi canali di divulgazione della poesia. Intervengono
editori cartacei e web
28 OTTOBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 – Sulla riva dei corpi e
delle anime – omaggio al poeta Gabriele Galloni a cura di
Irma Bacci, modera Filippo Golia
2 NOVEMBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo
Recital di Plinio Perilli. Indagine a tutto tondo sul poeta
4 NOVEMBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo –
Con Elio Pecora. Indagine a tutto tondo sul poeta
5 NOVEMBRE
Tor San Michele – ore 10.00 – A PIENA VoCE –
Resistenza/Resistenze. La poesia è armata, di parole –
Reading a cura di La Poetanza
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo – Con
Francesco Dalessandro e Renato Minore. Indagine a tutto
tondo sui poeti
9 NOVEMBRE
Drugstore Museum – ore 10.00 – LABoRAToRIo PoETICo –
Scrittura Ri-creativa Dire, Fare, Baciare, Lettera, TestaMente a
cura di Ileana Izzillo – con le scuole
Drugstore Museum – ore 17.00 – LABoRAToRIo PoETICo – La
poesia è la voce di tutti – Lettura di poesia greca e latina
tradotta da poeti italiani a cura di Ileana Izzillo – per adulti
10 NOVEMBRE
Museo degli Strumenti Musicali – ore 18.00 – Di Voci e di
altri strumenti Poesia & musica in concerto, con Lucianna
Argentino, Tiziana Colusso, Annamaria Ferramosca,
Partecipano i musicisti Enrico Artoni, Oscar Bonelli,
Roberto Delle Donne, Roberto Pagano
11 NOVEMBRE
Drugstore Museum – ore 10.00 – Unitre Arvalia – Scrittura
e grafia in Giacomo Leopardi e in Gabriele d’Annunzio,
Vincenza De Petrillo e Francesco Lioce
Mausoleo di Sant’Elena ore 10.00 A PIENA VoCE Reading:
Anne Carson a cura di Controverso Liberatorio di poesia
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo Con
Annelisa Alleva. Indagine a tutto tondo sulla poetessa
12 NOVEMBRE
Mausoleo di Sant’Elena – ore 10.00 – LABoRAToRIo PoETICo
– Leggere insieme ad alta voce: il testo come spartito a
cura del Pronto soccorso poetico di Giuseppe Spinillo
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo –
Con Lamberto Pignotti. Indagine a tutto tondo sul poeta
16 NOVEMBRE
Drugstore Museum – ore 10.00 – LABoRAToRIo PoETICo –
Scrittura Ri-creativa Dire, Fare, Baciare, Lettera, TestaMente a
cura di Ileana Izzillo – con le scuole
17 NOVEMBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo –
Con Gabriella Sica. Indagine a tutto tondo sulla poetessa
18 NOVEMBRE
Tempio di Minerva Medica – ore 10.00 – A PIENA VoCE – Di verso
in verso tra le pietre imperiali a cura di Esquilino Poesia,
presentano Anita Napolitano e Anna Marras, musiche di
Lorenzo Massotti, performance di Marco Colletti, Letizia
Leone, Terry Olivi, Marina Petrillo e Anita Napolitano.
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo –
Con Rosaria Lo Russo e Marco Giovenale. Indagine a tutto
tondo sui poeti
19 NOVEMBRE
Tempio di Minerva Medica – ore 10.00 – A PIENA VoCE –
Reading a cura della Rete della poesia. Corrispondenze
e confronti tra poetesse antiche e moderne
Drugstore Museum – ore 17.00 – PoETIC TALK! – L’oralità
della poesia a cura di Andrea Ercolani
23 NOVEMBRE
Drugstore Museum – ore 10.00 – LABoRAToRIo PoETICo –
Scrittura Ri-creativa Dire, Fare, Baciare, Lettera, TestaMente a
cura di Ileana Izzillo – con le scuole
Drugstore Museum – ore 17.00 – LABoRAToRIo PoETICo –
Amore e tradimento – Lettura di poesia greca e latina
tradotta da poeti italiani a cura di Ileana Izzillo – per adulti
24 NOVEMBRE
Drugstore Museum – ore 10.00 – LABoRAToRIo PoETICo –
Ciotola del cielo il corpo per la Giornata contro la violenza
sulle donne a cura di Donne di carta. Intervengono: scuola
alberghiera IPSEoA, licei Eugenio Montale e Giovanni
Keplero, Maddalena Schiano (S.Camillo, Roma), esperte di
Befree, rappresentanti della Polizia diStato
Drugstore Museum – ore 19.00 – Valentino Zeichen:
Poeta, a cura di Marta Zeichen e Sacha Piersanti
25 NOVEMBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 Ciotola del cielo il corpo –
Reading e Tavola rotonda per la Giornata contro la violenza
sulle donne a cura di Donne di carta. Partecipano: Alberto
Leis di Maschile Plurale, Tibisay Ambrosini di Stop Rape,
Carmen Carbonaro di Befree, Parisa Nazari attivista di
Woman Life Freedom e la poetessa Giovanna Cristina
Vivinetto
26 NOVEMBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo –
– Con Moira Egan e Damiano Abeni. Indagine a tutto tondo
sui poeti
30 NOVEMBRE
Drugstore Museum – ore 10.00 – LABoRAToRIo PoETICo –
Scrittura Ri-creativa Dire, Fare, Baciare, Lettera, TestaMente a
cura di Ileana Izzillo – con le scuole
1° DICEMBRE
Drugstore Museum – ore 19.00 – PoETIC TALK! – Poesia
insolita e anomala: 9 voci a cura di Malacoda & Co.
Momenti performativi, poesia sonora, giochi verbali,
attacchi polemici
2 DICEMBRE
Drugstore Museum – ore 10.00 – Unitre Arvalia – Il centenario
di Rocco Scotellaro (1923-2023). Poeta e intellettuale del
Novecento, Giancarla Babino e Rocco Ditella
Drugstore Museum – ore 17.00 – La Poesia non si spiega.
Uno spettacolo in versi e musica di Er Pinto con la violinista
Valentina Del Re.
3 DICEMBRE
Drugstore Museum – ore 10.00 – Poetic talk! – Colazione
da poeta con Edoardo Albinati, Nicola Bultrini e Simone
Di Biasio. Conversazione sulla poesia davanti a un caffè
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo –
Con Alessandro Ceni e Silvia Zoppi Garampi. Indagine a
tutto tondo sui poeti
8 DICEMBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo –
Con Vivian Lamarque e Maurizio Cucchi. Indagine a tutto
tondo sui poeti
9 DICEMBRE
Drugstore Museum – ore 17.00– A PIENA VoCE – Poetry Slam
Pop– Microfono aperto ai poeti e alle poetesse che vogliono
farsi conosceree ascoltare.
10 DICEMBRE
Drugstore Museum – ore 10.00 – PoETIC TALK! – Colazione
da poeta con Raffaela Fazio, Anna Segre e Michela
Zanarella. Conversazione sulla poesia davanti a un caffè
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo –
Con Claudio Damiani
14 DICEMBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 – QUESTIoNARIo PoETICo –
Con Edith Bruck
15 DICEMBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 – PoETIC TALK ! – Poesia
24 a cura di Michele Fianco. Una polifonia di voci per
un’idea di poesia consapevole del suo senso nella Storia
e nella realtà contemporanea.
16 DICEMBRE
Drugstore Museum – ore 16.30 – PoETIC TALK! – Giorgio
Caproni. Registri di classe di Nina Quarenghi
Drugstore Museum – ore 18.00 – La mia casa è la sola
abitata. Omaggio a Giorgio Caproni a cura di Sacha
Piersanti con Ludovica Bove
17 DICEMBRE
Drugstore Museum – ore 10.00 – PoETIC TALK! – Colazione
da poeta con Lidia Riviello, Laura Cingolani e Guido
Oldani Conversazione sulla poesia davanti a un caffè
Drugstore Museum – ore 17.00 – Recital di Marco Palladini
22 DICEMBRE
Drugstore Museum – ore 17.00 Poetryssage – a cura della
Rete della poesia
Durante il Festival RADIo PoETANZA curerà Rime a Roma,
auto-inchiesta sui luoghi della poesia invitando i poeti e le
poetesse a raccontare la loro esperienza.