
(AGENPARL) – ven 29 settembre 2023 *FASSID: Firma della preintesa CCNL2019/2021- Un’ amara riflessione*
Si è giunti, finalmente,alla firma del contratto della Dirigenza dell’Area
Sanitaria. L’impianto generale del nuovo Contratto appariva già chiaramente
definito alla fine di luglio, ma non essendo stato raggiunto,,come è noto,
l’accordo con tutte le sigle sindacali,lo stesso testo è stato riesaminato
nel mese di settembre aggiungendo indubbi miglioramenti soprattutto per
quando riguarda l’orario di lavoro e il procedimento penale.
La FASSID già prima della pausa estiva aveva ottenuto con soddisfazione
l’accoglimento della richiesta di istituzione dell’indennità di specificità
sanitaria con il blando sostegno anche di altre sigle. Atto dovuto e
importante novità all’interno di un Area contrattuale che vede un gran
numero di Dirigenti Sanitari (Farmacisti,Psicologi,Biologi,Chimici,Fisici
etc) insieme con la Dirigenza Medica e Veterinaria e la Dirigenza
Infermieristica.
Per prima la FASSID si è resa disponibile alla firma del nuovo CCNL, perché
in diversi importanti ambiti normativi ed economici è sicuramente
migliorativo rispetto al precedentesia per i Medici che per Sanitari.
Tuttavia permangono le differenze economiche tra la dirigenza medica e
sanitaria, come è stato sottolineato in una dichiarazione a verbale
sottoscritta da FASSID e CODIRP e purtroppo non condivisa da sigle che pure
contano al loro interno un congruo numero di professionisti sanitari .
La differenza dell’indennità di esclusività per un dirigente sanitario,
rispetto a un dirigente medico con più di 5 anni di anzianità è di 5.577
Euro. La stessa indennità di specificità,importantissima dal punto di
vista giuridico, è stata valorizzata a poco più di 100 euro mensili, con
una differenza annuale rispetto alla dirigenza medica di 7.780 Euro.
Sanare questo “gap” sarà l’impegno per il nuovo futuro contratto di FASSID,
rimasta da sola a sostenere queste sacrosante richieste di parificazione
tra la parte medica e la parte sanitaria. Si pone ora la questione su quale
rappresentanza possano avere i Dirigenti Sanitari in contesti generalisti a
prevalenza medica.
La lungimiranza dei fondatori della FASSID è dimostrata dalla incisività
con cui molte battaglie per il riconoscimento di questo diritto sono
portate avanti nella coesione delle componenti della nostra Federazione.
Una riflessione sulla poca sensibilità nel tavolo contrattuale rispetto a
tematiche che dovrebbero essere armoniosamente condivise, quale ad esempio
il rischio professionale che FASSID ha chiesto per tutti i dirigenti
farmacisti impegnati nella preparazione di farmaci antitumorali e
radiofarmaci all’interno dei laboratori dedicati (UFA) a fronte di un
impegno economico trascurabile.
In un primo tempo Parti e controparti contrattuali hanno approvato la
nostra proposta ritenendola equa, giusta e economicamente sostenibile. Poi,
dal testo definitivo del CCNL l’articolo (che avrebbe dovuto essere il n
82) è scomparso. Amaro riscontro per FASSID che è rimasta da sola a
sostenere queste sacrosante richieste a tutela di una dirigenza che alla
pari di quella medica svolge una fondamentale funzione di natura
assistenziale e gestionale, come del resto la pandemia appena superata
dovrebbe avere ampiamente dimostrato!
La Segreteria Federale FASSID
Dr.ssa Loredana Ulivi
UFFICIO STAMPA FASSID
http://www.fassid.it
Via Farini 62 – 00185 Roma