
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 Salone dell’Alto Artigianato Italiano: oltre all’esposizione momenti di approfondimento sul futuro dell’artigianato
Da giovedì 28 settembre a domenica1 ottobre nella sala conferenze all’interno della Tesa 98 spazio a incontri su varie tematiche legate alla manifattura in Italia, ma anche alle innovazioni e allo sviluppo di un turismo esperienziale.
Venezia, 26 settembre 2023 – Artigianato e innovazione, turismo e sostenibilità: sono questi alcuni degli argomenti che verranno trattati in occasione della prima edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano, che aprirà i battenti giovedì 28 settembre all’Arsenale di Venezia alla presenza del Sindaco Luigi Brugnaro e del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
La prima edizione sarà l’occasione per mettere in mostra il meglio del saper fare Made in Italy, grazie alla presenza di oltre 100 espositori che, dal Nord al Sud, porteranno in laguna ciascuno la propria unicità, identità culturale e tradizione regionale per concedere al visitatore un viaggio emozionante e suggestivo tra colori e materiali di ogni angolo d’Italia tra tessuti pregiati, ceramica, gioielleria, vetro soffiato, mobili di design e molto altro ancora.
Ma la manifestazione sarà anche il contenitore ideale per momenti di approfondimento sulle tematiche inerenti l’artigianato e per presentazioni a cura degli stessi espositori.
Dopo il taglio del nastro, giovedì alle ore 11.30, nel pomeriggio alle ore 17.00 si potrà assistere alla proiezione del filmato “I veneziani”, a cura dell’Atelier Pietro Longhi: si tratta di un documentario su alcuni artigiani veneziani che mette in evidenza sia la lavorazione tradizionale che la parte di innovazione tecnologica.
Venerdì alle 11 si terrà il convegno “Venezia, artigianato e turismo: una relazione sostenibile”, una conversazione – promossa da Venezia da Vivere – su artigianato, turismo e sostenibilità per capire come evolve, specialmente in questi anni post pandemici, la relazione tra lavoro artigiano e offerta turistica. Sono previsti interventi di Michela Canzi Babini, direttore fondazione The Place of Wonders, Gianmatteo Zampieri, direttore, Alessandro Heinrich, primo portiere Baglioni Hotel Luna, Gloria Reali, groups and events coordinator Ca’ di Dio Hotel, Rodolfo Bevilacqua, presidente Tessitura Luigi Bevilacqua, Agnese Lunardelli, amministratore Lunardelli Est e Lunardelli Venezia, Marta Perissinotto, digital marketing and events manager Martina Vidal Venezia, Anthony La Salandra, direttore Risposte Turismo, Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti, Venezia da Vivere e Venice Fashion Week.
Alle 15.30 si terrà invece la conferenza dei Consulenti del Lavoro alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone.