(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 Al link le immagini
[ https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/ab820f12-5c50-11ee-a7b4-736d736f6674 | https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/ab820f12-5c50-11ee-a7b4-736d736f6674 ]
COMUNICATO STAMPA
LA POLIZIA DI STATO A CAIVANO CON UN VILLAGGIO DELLA LEGALITA’.
La Polizia di Stato oggi a Caivano per dedicare un’intera giornata alla legalità. Oltre 1000 giovani studenti, provenienti dalle scuole di Caivano e da quelle dei comuni limitrofi, sono stati invitati per incontrare e dialogare con le diverse specialità e le articolazioni che compongono la Polizia di Stato tra cui la Polizia Postale, la Polizia Stradale, la Polizia Ferroviaria, la Polizia Scientifica, gli atleti delle Fiamme Oro, gli artificieri, i cinofili e i “Nibbio” dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.
E’ stata un’iniziativa volta a sensibilizzare i ragazzi sui temi della legalità, per una maggiore consapevolezza sulle conseguenze delle azioni che vengono compiute “online e offline”.
In viale Margherita, all’interno del Parco Verde, presente il truck “Una Vita da Social” della campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per la prevenzione sui rischi della rete per i minori: si e’ parlato di internet sicuro, social network, cyberbullismo e odio in rete, anche con gli esperti dell’OSCAD (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori) che approfondiranno i temi del contrasto ad ogni forma di discriminazione.
Un gruppo di studenti ha assistito alla proiezione di “Senza rete”, (il docu-film prodotto da SiriVideo e frutto della collaborazione Polizia di Stato e Rai documentari) che racconta le storie di ragazzi e ragazze vittime di cyberbullismo attraverso la loro testimonianza e quella delle persone a loro più vicine.
Si è parlato anche di educazione stradale in uno spazio in cui i poliziotti della Polizia Stradale hanno mostrato ai ragazzi le potenziali gravissime conseguenze – per se stessi e per gli altri – delle condotte di guida pericolose e di un comportamento non responsabile su strada.
Gli specialisti della Polizia Ferroviaria hanno spiegato ai giovani i corretti comportamenti da tenere in stazione e sui treni. Non solo, ma anche la pericolosità del mancato rispetto di regole che possono costare la vita.
Non sono mancate le dimostrazioni della Polizia Scientifica presente con il laboratorio mobile “Fullback”, un veicolo speciale attrezzato per analisi sul campo, ma anche i cinofili e gli artificieri.
Gli atleti del Centro Nazionale Fiamme Oro di Napoli, orgoglio della Polizia di Stato, hanno illustrato come lo sport sia uno strumento fondamentale per educare i giovani alle regole del vivere civile.
Anche l’Associazione Donatorinati ha deciso di essere presente per sensibilizzare i ragazzi alla donazione del sangue, una forma di solidarietà e volontariatoñ che fa bene a sé stessi e al prossimo.
Napoli, 26 settembre 2023
Trending
- PNRR, FOTI (FDI): GRAZIE A MELONI 21 MILIARDI IN PIÙ
- FINALE SERIE A1 BMW DONNE: TRIONFO DELLA CANOTTIERI CASALE MONFERRATO – Comunicato Stampa e foto
- MAFIA, M5S: DOVEROSO DARE SPAZIO A EX PM NATOLI A TRASMISSIONE FAR WEST
- “CANTO” : l’album di Lucia Rubedo incanta
- [Rugby Notizie] Italia U19, la Francia U19 supera la Selezione Azzurra 47-17 a Napoli
- TIVOLI, 3 MORTI E 163 EVACUATI NEGLI OSPEDALI DELLA REGIONE
- (ARC) Sport: Anzil, benvenuti a Latisana ai 110 arcieri da tutta Italia
- Alice Volpi trionfa nella Coppa del Mondo di fioretto femminile a Novi Sad! Nella sciabola Pietro Torre è bronzo a Orleans
- cs UNCEM Giornata Montagna Biella nuovo patto con Valli 9 12 2023
- Violenza donne: Latini (Lega), in prima linea per restituire dignità a scuola, no a nomine divisive