
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 EUROPA-USA 2024: SFIDE TRANSATLANTICHE
Organizzato da Farefuturo un confronto tra conservatori italiani e americani
Proseguendo nella sua opera di dibattito, analisi e anticipazione degli scenari che è lecito attendersi sul piano politico e geo-politico nel breve/medio periodo, la Fondazione Farefuturo ha organizzato una Tavola Rotonda dal titolo : “Europa- USA 2024: sfide transatlantiche”.
L’evento aperto dal vicesegretario generale di Farefutur Nicola Portacci, è stato realizzato in partenariato tra Farefuturo e due Think-tank statunitensi di area conservatrice : l’ International Republican Institute/IRI e la Heritage Foundation.
Il futuro delle relazioni transatlantiche sarà ancorato all’idea di un “Occidente allargato” ha affermato in apertura ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. “L’Occidente allargato è oggi la chiave per affrontare le sfide che ci attendono. Per far fronte alle minacce autocratiche, serve un grande ovest che comprenda l’Africa, l’India e i Paesi dell’Asia, per democrazia, crescita e sviluppo globale”, ha sostenuto inoltre il ministro. E l’Italia può farla da padrona nel Mediterraneo. “Il bacino economico e commerciale euro-atlantico è l’approdo finale di due percorsi complementari tra Usa e Ue. Oggi l’Europa si sviluppa verso sud e non più ad est” ha detto il ministro e così l’Italia ha una rinnovata possibilità con il fianco sud del Mediterraneo.”
Tra gli invitati, il Presidente di Assoedilizia avv. Achille Colombo Clerici.
I lavori si sono articolati in due successive sessioni.
La prima, dal titolo ” 2024 UE e USA : un anno di lezioni sulle due sponde dell’Atlantico “, con gli interventi di Lucio Malan ( Presidente del gruppo di Fratelli d’ Italia al Senato ) e quelli di Thibault Muzergues ( “Senior Advisor dell’IRI per la strategia transatlantica” ) e del vicepresidente dell’Heritage Foundation James Carafano
Essa ha offerto lo spunto per riflessioni, da parte dei relatori, sui possibili esiti della duplice consultazione elettorale del 2024 : quella del prossimo giugno per il rinnovo del Parlamento europeo e quella del prossimo novembre per l’elezione dell’ inquilino della Casa Bianca per il quadriennio a venire.
Appuntamenti cruciali : nel primo, per l’avvenire del nostro Continente in uno scenario europeo e mondiale in profonda evoluzione; nel secondo, per il futuro della prima potenza mondiale e nostro principale alleato: gli Stati Uniti d’America. Il “panel” è stato moderato da Flavia Giacobbe, direttrice di Formiche.