
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
EVENTI
Letture al giardino, Incontri d’autrici e Aspettando Autumnia 2023: ecco gli eventi della settimana
Giovedì 28 settembre appuntamento con i De rerum natura di Lucrezio, mentre sabato 30 le ricercatrici di Indire, Pamela Giorni e Alessandra Anichini presentano il saggio “Lo stranieri di carta”. Infine, domenica 1° ottobre arrivano la Festa degli antichi mestieri e il Mercato contadino
PALAZZO COMUNALE, 22 SETTEMBRE 2023 – La lettura di un classico della letteratura, un saggio pedagogico sull’educazione all’identità e, infine, l’appuntamento con il programma di eventi d’Aspettando Autumnia e la riscoperta delle tradizioni locali. Saranno questi alcuni degli eventi principali di questa settimana a Figline e Incisa Valdarno.
Si parte giovedì 28 settembre, alle ore 17 presso i Giardini Carlo Alberto Dalla Chiesa di Via Roma a Figline, con l’apertura della rassegna Letture al Giardino, curata dall’Associazione Il Giardino con il patrocino del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Tema del ciclo di quindici incontri, che si concluderanno il prossimo aprile, sarà “Il senso originario del pensiero: il rapporto tra scienza e letteratura quando viviamo con una memoria sovraccarica”. Protagonista della prima lettura, curata da Giuseppe Baldassarre, sarà il “manifesto” per eccellenza della filosofia epicurea, ovvero il De rerum natura di Lucrezio, capolavoro intramontabile della letteratura che ha influenzato i maggiori scrittori e poeti di ogni epoca. L’evento è gratuito.
Sabato 30 settembre, alle ore 17.30, la sala consiliare del municipio di Figline ospiterà il secondo appuntamento della rassegna letteraria, Incontri d’autrici, con la presentazione del saggio “Lo straniero di carta. Educare all’identità tra Otto e Novecento, scritto e presentato dalle ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) Alessandra Anichini e Pamela Giorgi: un breve viaggio tra vari testi del XIX e del XX secolo, per comprendere meglio la percezione e la rappresentazione dello straniero, del “diverso”, e quanto i libri per ragazzi – siano essi scolastici o di intrattenimento – siano stati strumento istruttivo-educativo volto anche al controllo e all’indirizzamento. L’incontro è a ingresso libero ed è curato da Anpi e Spi Cgil con il patrocinio del Comune.
Sempre sabato 30 settembre, alle 21, la Pieve di San Romolo a Gaville ospiterà inoltre le letture dantesche di Riccardo Starnotti, inventore del Cammino di Dante in Casentino e di Danteflix, che declamerà e spiegherà il celebre V canto dell’Inferno, incentrato su Paolo e Francesca. Ingresso libero.
Ufficio StampaComune di Figline e Incisa Valdarno