
(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
“. . . e adesso sono qui”
SABATO 30 SETTEMBRE 2023 ORE 17.00
Palazzo Clabassi
via Zanon 22, Udine
Presentazione della puntata “Scoperta”
del nuovo programma “Officina Patrimonio”
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia sabato 30
settembre 2023 alle ore 17.00 presso Palazzo Clabassi, in via Zanon 22 a Udine, ha il
piacere di invitarvi alla presentazione della puntata “Scoperta” del nuovo programma RAI
Cultura – MiC “Officina Patrimonio”, in cui il progetto “… e adesso sono qui”, ideato e
realizzato dai Servizi educativi della Soprintendenza, è stato selezionato per essere presentato
per raccontare, in sintesi, il lavoro educativo e di valorizzazione del patrimonio culturale
regionale svolto sul territorio e con gli istituti scolastici regionali.
Il programma, realizzato tramite il Fondo per il potenziamento della promozione della
cultura e della lingua italiana all’estero per il triennio 2022-2024, è stato curato dalla
Direzione generale – Servizio I, Ufficio studi – Centro per i Servizi educativi, in
collaborazione con Rai Cultura, gli Istituti del Ministero e i relativi Servizi educativi e ha
inteso veicolare e valorizzare, attraverso una selezione rappresentativa ed emblematica delle
attività e dei percorsi educativi diffusi nelle diverse regioni italiane, il lavoro di tutti.
Si tratta di quattro appuntamenti dedicati rispettivamente alla memoria, alla scoperta,
all’avventura e all’incontro, in cui sarà possibile vedere i cittadini di domani impegnati a
interpretare, a esplorare, a ricostruire le tracce del passato, a rendere attuale il valore delle
tradizioni e a considerare il dialogo culturale come base fondamentale della convivenza civile
e della crescita dei territori.
Il cortometraggio “Scoperta” all’interno del programma “Officina Patrimonio” realizzato
da Rai Cultura ha narrato il progetto “…e adesso sono qui” e ha visto protagonisti i ragazzi
dei licei:
– Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine: Liceo Classico Europeo / Liceo
scientifico internazionale cinese / Liceo scienze umane
– Liceo classico Statale Jacopo Stellini di Udine
– Polo Liceale Dante Alighieri di Gorizia: Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi /
Liceo Socio economico
Le riprese sono state effettuate presso a Udine presso Palazzo Clabassi, sede distaccata della
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, nella Sala
manoscritti della Biblioteca civica Vincenzo Joppi di Udine, all’interno della Refugees
Puplic School di Ospiti in arrivo presso il Circolo Arci Miss Kappa di Udine, con la
collaborazione di Terres des Hommes, all’Hospitale e nella chiesa di San Giovanni di
Gerusalemme a San Tomaso di Majano (UD).
Il progetto “… e adesso sono qui”
Si tratta di un progetto di educazione al patrimonio culturale, ideato e presentato in occasione
delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, che vede il patrimonio culturale regionale come
punto partenza per sviluppare una riflessione in ambito sociale, un’esperienza di inclusione e
partecipazione, che possa essere fondante della “Comunità di eredità” come delineata dalla
Convenzione di Faro. In questa prima iniziativa culturale erano state invitate, con bando
pubblico, persone di origine straniera, nascita/scolarizzazione al di fuori dei confini italiani,
attualmente residenti o soggiornanti in Friuli Venezia Giulia, a raccontare il modo in cui
oggi, hic et nunc, le traiettorie delle loro vite si intrecciano e si riconoscono nel patrimonio
culturale del Friuli Venezia Giulia.
Nel corso dell’anno scolastico 2022-23 il progetto è stato declinato nelle scuole con PCTO,
Progetti per le competenze trasversali e l’orientamento, e gli elaborati multimediali
realizzati dagli studenti hanno visto i ragazzi “dare voce” agli stranieri residenti in Friuli
Venezia Giulia e provare a “mettersi nei panni di” persone di tutte le età, provenienze e profili
socio-culturali, che sono stati intervistati con curiosità e sensibilità.
Gli studenti hanno narrato le loro storie e il loro incontro con il territorio, il paesaggio, le
strade, le piazze e i dettagli che li hanno accolti e in cui oggi si identificano, in cui riconoscono
la propria quotidianità, la propria identità.
I lavori realizzati ci hanno regalato nuovi punti di vista con cui guardare al patrimonio
culturale della regione Friuli Venezia Giulia favorendo la costruzione di nuovi significati
attribuiti ai beni culturali e l’attualizzazione dei valori di cui sono portatori.
Ci raccontano l’eterogeneità, la ricchezza, la storia di un territorio di emigrazione e
immigrazione, incontri, ritorni, scambi, confronti e dialoghi.
Il programma
È questo “Officina patrimonio”, il nuovo programma che vuole avvicinare i giovani al
patrimonio culturale italiano, realizzato da Rai Cultura e dalla Direzione generale Educazione,
ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, che andrà in onda sul canale Rai Storia.
Un’officina dinamica che favorisce la partecipazione e l’inclusione, che porta allo sviluppo
di nuove conoscenze e abilità, che aiuta a riconoscere il patrimonio culturale come patrimonio
comune, come un’eredità che ci appartiene, da salvaguardare, da trasmettere alle nuove
generazioni, al futuro.
Sabato 30 sarà l’occasione per vedere insieme “Officina patrimonio”
In seguito saranno visibili sul nostro sito tutti i link diretti per rivedere la puntata
“Scoperta” e tutte le altre su Rai Storia
Prenotazione consigliata registrandosi https://forms.gle/8NPGfCT5rzs43z5F9
_______________________________________________
Trieste/Udine, 21/02/23
Ufficio Comunicazione e Promozione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia
Giulia
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
https://www.facebook.com/SABAP.FVG