(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 [image: image.png]
[image: image.png]
*EDUCAZIONE FINANZIARIA E GIOCO D’AZZARDO*
*martedì 26 ottobre all’Università LUMSA le premiazioni e *
*la presentazione dei dati della seconda edizione del corso*
Martedì 26 settembre presso la sala Giubileo dell’Università LUMSA, è in
programma la giornata conclusiva del progetto “Una bella educazione 2”, la
seconda edizione del fruttuoso percorso di educazione finanziaria per le
scuole, avviato dall’Università LUMSA in collaborazione con la Federazione
Lazio Umbria Sardegna (FederLUS), con il contributo di Fondo Sviluppo.
Nel corso dell’evento, dopo i saluti di benvenuto di Francesco Bonini,
(Rettore dell’Università LUMSA) e di Maurizio Longhi (Presidente FederLUS),
sono previsti gli interventi di
Maurizio Aletti, direttore FederLUS, sul tema “*Il Credito Cooperativo: 140
anni al servizio della gente”*; Paola Soccorso, consigliere CONSOB – “*La
finanza tra emozioni e rischi”*; Valentina Panna, responsabile
Comunicazione FEduF – “*La cultura economica come competenza di
cittadinanza”*; Claudio Giannotti, professore ordinario economia degli
intermediari finanziari all’Università LUMSA – “*I risultati del progetto
di educazione finanziaria per gli studenti*”.
Saranno presenti gli allievi di alcune delle scuole secondarie superiori
che hanno partecipato al corso: Istituto *Margherita Hack*, sede di Rignano
Flaminio (Lazio); Istituto *Michelangelo Buonarroti* di Guspini (Sardegna);
Liceo *Ennio Quirino Visconti* di Roma; Liceo ginnasio *Sesto Properzi*o di
Assisi (Umbria); Liceo scientifico *Innocenzo XII* di Anzio (Lazio); Liceo
scientifico *Guglielmo Marconi* di Foligno (Umbria).
Il programma proseguirà con un momento animato dalla società di
comunicazione e divulgazione scientifica Taxi 1729 che proporrà ai presenti
“Fate il nostro gioco”, un talk il cui obiettivo è quello di svelare le
regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all’immenso
fenomeno del gioco d’azzardo in Italia. La convinzione è che il modo
migliore per farlo sia usare la matematica e la psicologia come una specie
di antidoto logico, per creare consapevolezza intorno al gioco e svelare i
suoi lati nascosti.
E’ prevista anche la premiazione dei video più interessanti realizzati
dagli studenti su alcuni temi economici finanziari proposti durante “Una
bella educazione 2”, che ha coinvolto otto scuole di diverse regioni e
oltre 150 studenti, con un percorso educativo e formativo (20 ore
distribuite in 5 incontri), a distanza, sotto forma di PCTO (Percorsi per
le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
*Il progetto è stato realizzato da FederLus in partnership con l’Università
LUMSA e l’Associazione Per La Retorica, sotto il patrocino
dell’ADEIMF, l’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari
Finanziari e Finanza d’Impresa.*
*I docenti dell’Università LUMSA coinvolti nel progetto sono stati Claudio
Giannotti (professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari e
responsabile delle attività svolte dall’Università LUMSA), Gabriella
Foschini (professore associato di Matematica finanziaria), Lucia
Gibilaro (professore associata di Economia degli intermediari finanziari),
insieme ai dottorandi Eleonora Topino e Matteo Ruberto (dottorandi
Università LUMSA).*
*“Una bella educazione 2” è diventato un vero e proprio strumento di
condivisione e trasmissione di conoscenze di base dell’economia e della
finanza, quali l’attività delle banche e il rendimento, il rischio e la
diversificazione degli investimenti, la fiducia e la cooperazione come
ingredienti della buona finanza, con una parte dedicata al credito
cooperativo e i valori che lo distinguono basati sulla mutualità e la
solidarietà. Quest’anno il progetto è stato rafforzato con alcuni
approfondimenti sui rischi e i pericoli dei giochi d’azzardo,
particolarmente apprezzati dagli studenti.*
*La Federlus ha inteso promuovere e riaffermare il ruolo delle BCC del
territorio come operatori creditizi differenti, di interlocutori vicini,
fidati e presenti. L’obiettivo del progetto, altresì, è stato mirato a
raggiungere la popolazione giovanile con l’obiettivo non solo di diffondere
l’educazione finanziaria con un linguaggio chiaro ed efficace e una
partecipazione attiva già sperimentata nella precedente edizione, ma anche
contribuire a sostenere la crescita dei ragazzi in un percorso formativo
che dia loro gli strumenti per diventare adulti responsabili e consapevoli,
in grado di prendere decisioni e valutare le opportunità e i rischi.*
*Martedì 26 settembre 2023 Ore 11.00 Università LUMSA – Aula Giubileo Via
di Porta Castello 44 – Roma*
_______________________________
*Ai sensi del Regolamento UE 2016/679
(GDPR) e delle Linee Guida per posta elettronica ed Internet del Garante