
(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 Scheda volume
Illustrazioni per libri inesistenti
Artisti con Manganelli
A CURA DI:
EDITORE:
COLLANA:
PAGINE:
ILLUSTRAZIONI:
FORMATO:
PREZZO:
IN LIBRERIA:
Andrea Cortellessa
Electa
Pesci rossi
15 x 23 cm
25 euro
3 ottobre 2023
Nel 1986, nella rubrica Salons che teneva su «FMR», Giorgio Manganelli toccò una vecchia disputa,
quella che tacciava di “letterarietà” la pittura surrealista, per capovolgere l’argomento – come suo
costume – in positivo; quei dipinti erano sì «illustrazioni», ma di libri «inesistenti»: mai (o forse non
ancora) scritti. Altrove si diceva soddisfatto di libri esistenti, quelli a lui attribuiti, ma solo in quanto
«supporti per le copertine». Un paradosso adeguato a quegli artisti che ardirono la hybris di illustrare un
libro considerato astratto come l’opera prima di Manganelli, Hilarotragoedia: al suo apparire, nel 1964,
Gastone Novelli, che prima della morte precoce sarà fra i suoi complici più stretti, compose ben ventitré
tavole.
Questo ciclo, per la prima volta esposto e catalogato insieme grazie al lavoro meticoloso di Paola
Bonani, è il nucleo della mostra curata da Andrea Cortellessa al Museo di Roma in Trastevere
(22 settembre 2023 – 7 gennaio 2024) che ricostruisce i rapporti di Manganelli cogli artisti che furono
suoi amici e compagni di strada e dei quali scrisse: oltre a Novelli, Gianfranco Baruchello, Giosetta
Fioroni, Franco Nonnis, Achille Perilli, Carol Rama, Giovanna Sandri e Toti Scialoja, nonché maestri
della generazione precedente come Lucio Fontana, con l’«ironia teologica» dei suoi bozzetti per la
quinta porta per il Duomo di Milano, o Fausto Melotti con le sue «geometrie musicali»; e infine l’allora
esordiente Luigi Serafini con la sua persecutoria Pulcinellopædia.
Nel volume, pubblicato per l’esposizione romana da Electa nella collana Pesci rossi, oltre ai testi di
Cortellessa e Bonani e alle schede sulle opere e gli artisti in mostra, si aggiungono saggi di Maria Grazia
Messina e Chiara Portesine e una scoppiettante conversazione con Luigi Serafini; ma vengono anche
riproposte quelle non meno acrobatiche avute a suo tempo dallo stesso Manganelli con Lea Vergine la
quale ebbe il merito negli anni Ottanta, con L’altra metà dell’avanguardia, di riagganciare il suo amico
«funambolo» all’arte del proprio tempo.
Giorgio Manganelli (1922-1990) è stato fra i maggiori scrittori italiani del Novecento. Il suo primo libro,
Hilarotragoedia, uscì nel 1964 e l’ultimo, Elogio del tiranno, nel 1990; ma innumerevoli sono quelli usciti dopo la
sua morte, conseguendo anche un imprevedibile successo con le recensioni raccolte in Concupiscenza libraria e
Altre concupiscenze. I suoi saggi, riuniti in libri come La letteratura come menzogna, mostrano una delle coscienze
letterarie più radicali e raffinate del secolo scorso. La parte maggiore della sua opera è pubblicata da Adelphi.
Andrea Cortellessa insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre. Fra le sue ultime
pubblicazioni Il libro è altrove. Ventisei piccole monografie su Manganelli (Sossella 2020), Filologia fantastica.
Ipotizzare, Manganelli (Argolibri 2022) e la cura di Emigrazioni oniriche. Scritti sulle arti di Manganelli (Adelphi
2023); ma ha curato anche i suoi La favola pitagorica (ivi 2005), L’isola pianeta (ivi 2006) e, con Paolo Terni, Una
profonda invidia per la musica (L’orma 2014) nonché, con Marco Belpoliti, i due numeri dedicatigli dalla rivista
«Riga» nel 2006 e nel 2022. È tra i fondatori di «Antinomie. Scritture e immagini» e collabora al «Corriere della
Sera», ad «Alias» del «manifesto», alla «Domenica» del «Sole 24 ore», al «Giornale dell’Arte» e ad altre testate.
Scheda volume
SOMMARIO
Eterodossie del cuore
Andrea Cortellessa
Segni concreti come immagini
Chiara Portesine
“La pittura è un rito personale che nasce da necessità infernali”.
Le tavole di Gastone NovelliNper Hilarotragoedia
Paola Bonani
Carol Rama, un incaglio per Manganelli
Maria Grazia Messina
Artisti con Manganelli
Pesce d’occhio
Luigi Serafini, Andrea Cortellessa
Dialogo sugli spazi (1982)
Giorgio Manganelli, Lea Vergine
Alla ricerca delle donne perdute (1982)
Giorgio Manganelli
Ma che cos’è poi un’intervista? (1987)
Giorgio Manganelli, Lea Vergine
L’eterodossia del cuore (2010)
Lea Vergine