
(AGENPARL) – mer 20 settembre 2023 CORSO DI FORMAZIONE
MYELOMA2023
(MM23)
21-22 Settembre 2023
NH HOTEL PALERMO
Presidente del Congresso:
Prof. Sergio Siragusa
Responsabili Scientifici:
Cirino Botta
Melania Carlisi
Roberto Ria
Dipartimento PROMISE
Università degli studi di Palermo
AOUP “P. Giaccone”, Palermo
MYELOMA 2023
(MM23)
RAZIONALE & OBIETTIVI
Il mieloma multiplo rappresenta oggi una sfida medica complessa e significativa che
richiede sempre di più una comprensione approfondita della sua biologia, una diagnosi
tempestiva e precisi protocolli terapeutici, da personalizzare su ogni paziente. Inoltre, gli
sviluppi recenti nella ricerca e nella terapia del mieloma offrono un’opportunità senza
precedenti per migliorare la gestione di questa patologia, introducendo il concetto di
monitoraggio sempre più sofisticato della malattia minima residua.
Myeloma2023 è un evento scientifico che mira a riunire esperti nazionali (con la partecipazione di selezionati esperti internazionali) e professionisti del settore per discutere
delle ultime scoperte nella biologia del mieloma, delle nuove metodologie diagnostiche
e delle più innovative strategie terapeutiche. L’obiettivo principale del congresso è promuovere la condivisione di conoscenze, favorire la collaborazione tra specialisti e stimolare la ricerca traslazionale per migliorare la vita dei pazienti affetti da mieloma multiplo.
1. Approfondire la comprensione della biologia del mieloma multiplo e il suo impatto
sulla patogenesi e la progressione della malattia, al fine di sviluppare nuove terapie
mirate.
2. Presentare le più recenti metodologie diagnostiche, incluse le tecniche di monitoraggio della malattia minima residua, per una diagnosi più accurata e una valutazione
del trattamento personalizzata.
3. Esplorare le più innovative strategie terapeutiche personalizzate, compresi i trattamenti a base di immunoterapia e terapie cellulari, per migliorare l’efficacia e la qualità
di vita dei pazienti affetti da mieloma multiplo.
4. Promuovere la consapevolezza e l’educazione sui recenti sviluppi nella ricerca e
nella terapia del mieloma multiplo per migliorare la cura e il supporto ai pazienti.
COMITATO SCIENTIFICO
Antonio Solimando, Fabrizio Accardi, Alessandra Romano,
Anxur Merenda, Etta Conticello, Serena Meraviglia, Anna Maria Corsale
MYELOMA 2023
(MM23)
FACULTY
FABRIZIO ACCARDI – Palermo
MASSIMO MASSAIA – Torino
ALESSANDRO ALLEGRA – Messina
SERENA MERAVIGLIA – Palermo
NICOLA AMODIO – Catanzaro
ROBERTO MINA – Torino
NICCOLO BOLLI – Milano
MARIA ENZA MITRA – Caltanissetta
CIRINO BOTTA – Palermo
EUGENIO MORELLI – Candiolo (TO)
SERGIO CABIBBO – Ragusa
MAURIZIO MUSSO – Palermo
ROBERTO CANNELLA – Palermo
ANTONINO NERI – Milano
MELANIA CARLISI – Palermo
PAOLA PACELLI – Siena
LUCA CASTAGNA – Palermo
BRUNO PAIVA – Pamplona (ESP)
CLAUDIO CERCHIONE – Meldola (FC)
LAVINIA RAIMONDI – Palermo
UGO CONSOLI – Catania
ROBERTO RIA – Bari
ANNA MARIA CORSALE – Palermo
ALESSANDRA ROMANO – Catania
ROBERTA DELLA PEPA – Napoli
MARCO ROSSI – Catanzaro
DANIELE DERUDAS – Cagliari
SERGIO SIRAGUSA – Palermo
FRANCESCO DI RAIMONDO – Catania
ANTONIO GIOVANNI SOLIMANDO – Bari
NICOLA GIULIANI – Parma
MARIA PAOLA TERNULLO – Trapani
ALESSANDRO GOZZETTI – Siena
CAROLINA TERRAGNA – Bologna
ANNAMARIA GULLA’ – Torino
CARMELA ANNA MARIA TOMASELLI – Palermo
VINCENZO LEONE – Castelvetrano (TP)
GIUSEPPINA UCCELLO – Catania
DONATO MANNINA – Messina
RENATO ZAMBELLO – Padova
MYELOMA 2023
(MM23)
PROGRAMMA
1° GIORNO – 21 SETTEMBRE
10.15-11.15
Registrazione dei partecipanti
11.15-11.30
Apertura dei lavori e obiettivi dell’incontro
S. Siragusa, C. Botta, M. Carlisi, R. Ria
SESSIONE I
Approccio Traslazionale alle Gammopatie Monoclonali dal Laboratorio alla Clinica
MODERATORI: A. Allegra, R. Ria, M. Rossi
11.30-11.50
Targeting Long noncoding RNAs in MM
E. Morelli
11.50-12.10
Mitochondrial dysfunctions in Multiple Myeloma
N. Amodio
12.10-12.30
NonCoding Exosomal RNA in Myeloma bone disease
L. Raimondi
12.30-12.50
Genomic complexity along myeloma evolution
N. Bolli
12.50-13.00
Q&A – Discussione sulle tematiche della sessione
13.00-14.00
Light Lunch
14.00-14.30
Lecture 1
INTRODUCE: F. Di Raimondo
“The (R)evolution of multiple myeloma diagnostic:
from bone marrow to peripheral blood”
B. Paiva
14.30-14.40
Discussione
SESSIONE II
Immunologia del Mieloma
MODERATORI: S. Cabibbo, D. Mannina, S. Meraviglia
14.40-15.00
T cell modulation along myeloma evolution
A. M. Corsale
15.00-15.20
CTCs and homing to check MM progression
A. Solimando
MYELOMA 2023
(MM23)
PROGRAMMA
15.20-15.40
Exploiting ICD in MM
A. Gullà
15.40-16.00
gd T cells nel MM: nuove opportunità terapeutiche?
M. Massaia
16.00-16.10
Q&A – Discussione sulle tematiche della sessione
16.10-16.30
Coffee Break
SESSIONE III
Diagnostica Avanzata e Bone Related Events
MODERATORI: M. E. Mitra, U. Consoli
16.30-17.10
Eventi scheletrici: dalla biologia, alla diagnosi alla terapia
N. Giuliani
17.10-17.30
La diagnostica morfologica delle discrasie plasmacellulari:
dall’MGUS al mieloma multiplo
M.P. Ternullo
17.30-17.50
Gli esami strumentali nel MM: LD-WBCT vs WB-DWI-MRI
R. Cannella
17.50-18.10
Monitoraggio della malattia: NGS
C. Terragna
18.10-18.30
Monitoraggio della malattia: Flow
P. Pacelli
18.30-18.50
Q&A – Discussione sulle tematiche della sessione e
Recap sulle tematiche odierne
MYELOMA 2023
(MM23)
PROGRAMMA
2° GIORNO – 22 SETTEMBRE
SESSIONE IV
Gammopatie Monoclonali: Primo Approccio
MODERATORI: L. Castagna, V. Leone, C. Tomaselli
09.00-09.20
MGUS/SMM
F. Accardi
09.20-09.40
I linea ASCT eligible or not eligible
R. Della Pepa
09.40-10.00
ASCT still needed? Controversie
D. Derudas
10.00-10.20
Mantenimento/Consolidamento controversie
R. Zambello
10.20-10.50
Q&A – Discussione sulle tematiche della sessione
10.50-11.30
Lecture 2
INTRODUCE: S. Siragusa
L’evoluzione della diagnostica molecolare nel mieloma multiplo:
dalla citogenetica alla FISH all’NGS
A. Neri
11.30-11.50
Coffee Break
SESSIONE V
Malattia Refrattaria e Terapie Innovative
MODERATORI: A. Gozzetti, M. Musso
11.50-12.10
Relapse nei lena-sensibili
A. Romano
12.10-12.30
Relapse nei lena-refrattari
G. Uccello
12.30-12.50
ADC/bispecifici
C. Cerchione
12.50-13.30
CAR-T
R. Mina
13.30-13.40
Q&A – Discussione sulle tematiche della sessione
13.40
Take home message e chiusura lavori
MODALITÀ DI
PARTECIPAZIONE
MYELOMA 2023
(MM23)
STEP 1° – REGISTRAZIONE ONLINE (OBBLIGATORIA)
PER REGISTRARTI
oppure
INQUADRA IL QR CODE
CLICCA QUI
STEP 2° – MODULISTICA, QUESTIONARIO ECM ED ATTESTATI
Al termine del corso, per procedere alla compilazione
modulistica, del questionario di apprendimento ECM e
MODALITÀ DIdella
PARTECIPAZIONE
scaricare sia l’attestato di partecipazione che il certificato ECM con i crediti conseguiti, bisognerà entro e non oltre 3
giorni dalla conclusione dell’attività formativa procedere nel seguente modo:
? Collegarsi al link http://www.fadcollage.it
? Accedere con le credenziali inserite in fase di registrazione
e selezionare IL MIO PANNELLO
? Selezionare l’evento da concludere
? Procedere con i 5 step formativi conclusivi: 1, 2, 3, 4, 5
L’attestato che certifica i crediti ottenuti sarà scaricabile dopo la verifica dei requisiti di partecipazione, dei risultati del
test finale e della compilazione delle schede di rilevazione della qualità percepita.
MYELOMA 2023
(MM23)
INFORMAZIONI
ISCRIZIONE: È obbligatorio pre-iscriversi online prima dell’evento
SEDE EVENTO RESIDENZIALE: HOTEL NH PALERMO – Foro Italico Umberto I, 22/B, 90133 Palermo
PARTECIPANTI: Evento accreditato per massimo 50 Discenti
CREDITI FORMATIVI – ECM: L’evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider Collage S.p.A. (cod. rif.
Famiglia); Medicina Interna; Medicina Trasfusionale; Oncologia; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-cliniche e
Microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); ] Infermiere; Tecnico Sanitario di Lab. Biomedico;
Biologo, Farmacista ospedaliero
OBIETTIVI FORMATIVI: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,profili di assistenza
– profili di cura
AREA FORMATIVA: Obiettivi formativi di processo
CREDITI ECM: Sono stati assegnati all’evento n. 10 Crediti Formativi.
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
– Partecipare almeno al 90% dell’attività formativa dichiarata.
– Appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
– Svolgere la prova di verifica di apprendimento che è garantita dalla rilevazione delle operazioni registrate dal sistema
– La prova di verifica dovrà essere effettuata entro massimo 3 giorni dal termine del corso.
– Il test può essere effettuato solo una volta e sarà considerato superato al corretto completamento del 75% dei
quesiti proposti
Il provider prevederà specifiche verifiche dell’identità del professionista
con la sponsorizzazione non condizionante di
Segreteria Organizzativa e Provider ECM