
(AGENPARL) – mer 20 settembre 2023 M I N I S T E R O
D E L L A
C U L T U R A
S O P R I N T E N D E N Z A SP E C I A L E D I R O MA A R C H E OL O G I A B E L L E A R T I PA E S A G G I O
G I O R N AT E
E U R O P E E
D E L
PAT R I M O N I O
A R C H EO L O G I A E A R C H I T E T T U R A I N T U T TA L A C I T TÀ
C O M U N I C AT O S T A M PA
Roma, 20 settembre 2023
Occhi puntati sui templi di Portuno e di Ercole al Foro Boario, sulla Piramide di Gaio Cestio, su Sant’Ivo alla
Sapienza che, assieme ad altri luoghi della cultura della Soprintendenza Speciale di Roma, riaprono le loro
porte il 23 e il 24 settembre in occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio 2023 (European
Heritage Days).
È la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa e la Soprintendenza offre per questa edizione,
che ha come tema principale Patrimonio InVita, aperture straordinarie e visite guidate che non si svolgeranno
solo in orari diurni, ma anche nella fascia serale e su tutto il territorio di Roma. Dalle Terme di Caracalla al
Mitreo Barberini e anche alla Polledrara di Cecanibbio, dal Tempio di Minerva Medica all’area archeologica di
Gabii, dalla Villa di Livia all’Arco di Malborghetto.
«Un caleidoscopio di offerte, undici siti culturali unici nel loro genere, che in occasione dell’importante
appuntamento delle Giornate Europee del Patrimonio, si svelano al pubblico come luoghi simbolo della
Capitale – dice Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma – Inoltre, la possibilità di visitare siti non
sempre fruibili concretizza lo slogan di quest’anno che gioca con i termini “invito” e “vitalità” del nostro
patrimonio culturale».
La Polledrara di Cecanibbio, che verrà riaperta appositamente sia sabato che domenica, dà l’opportunità di
un viaggio nella preistoria, tra i fossili del mastodontico elefante antico, del bue primigenio, e di decine di altri
animali come il bufalo d’acqua, di origine asiatica e identificato in Italia solo in questo sito.
Tra i simboli più suggestivi del panorama urbano di Roma, la Piramide di Gaio Cestio riapre al pubblico per le
intere giornate del 23 e del 24 settembre con visite guidate anche all’interno della camera sepolcrale
affrescata.
I templi di Ercole e Portuno al Foro Boario sono rispettivamente il più antico edificio templare di epoca
repubblicana ancora oggi completo e il più antico tempio romano in marmo rimastoci architettonicamente
intatto.
La prima università di Roma, una chiesa tra i capolavori di Francesco Borromini e un restauro che ha permesso
di ritrovare il corridoio originario ideato dal celebre architetto: questo e altro sarà possibile scoprire durante
la visita al complesso di Sant’Ivo alla Sapienza in programma domenica pomeriggio.
E ancora il Mitreo Barberini con le sue splendide decorazioni, il Tempio di Minerva Medica in via Giolitti, a
Roma est l’Area Archeologica di Gabii e nel quadrante nord, Villa di Livia e Arco di Malborghetto. Prevista
anche la visita serale alle Terme di Caracalla al costo simbolico di 2 euro.
S O P R I N T E N D E N Z A
S P E C I A L E
R O M A
A R CH E O LO G I A
B E L L E
A R T I
PA E S A G G I O
C A L E N DAR I O G IO R N ATE EUR OP E E DE L PATR IM O N IO
Aperture diurne 23 settembre
P I R A MI DE DI G A I O C E ST I O : dalle 10.00 alle 16.00
Sei turni di visita per massimo 25 partecipanti per gruppo. Le visite guidate sono gratuite con prenotazione
obbligatoria compilando il modulo https://forms.gle/ZwbDGrZrngoAv1FY9
Aperture serali 23 settembre
T E R ME DI C AR A CA L L A : dalle 20.00 alle 23.00 con ultimo ingresso alle ore 22.00
I biglietti saranno acquistabili on line sul sito di Coopculture oppure direttamente in biglietteria al costo di 2
euro (1 + 1 da devolvere alle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna)
M I T R EO B AR B ER IN I : dalle 21 alle 23.00 con un turno di visita gratuita ogni ora (max 15 partecipanti)
Prenotazione obbligatoria compilando il modulo: https://forms.gle/ZwbDGrZrngoAv1FY9
T E MP I O DI P OR T UN O E T E MP I O DI E R CO L E :
Visite serali libere gratuite dalle 19.00 alle 22.00 senza prenotazione, ultimo ingresso 21.30
Aperture diurne 24 settembre
P O L L E DR AR A DI C E CAN IB B I O
Visite guidate gratuite la mattina alle 10.00 e alle 11.30 e il pomeriggio alle 15.30 e alle 17.00
Prenotazione obbligatoria compilando il modulo https://forms.gle/h6GP4JxAQoaoDFK6A
T E MP I O DI M I NE RVA M E DI CA : dalle 9.30 alle 12.30
Le visite guidate della durata di circa 40 minuti sono previste alle 9.30, alle 10.30, alle 11.30 e alle 12.30 per
un massimo di 25 partecipanti per turno. La prenotazione è obbligatoria compilando l’apposito modulo
https://forms.gle/C82LAppx63mSvBpe8
A RE A AR CHEO LO G I CA DI G A BI I : dalle 9.30 alle 13.30 con ultimo ingresso alle 12.30
Visite libere senza prenotazione
S A NT ’I V O A L L A S AP IE NZ A : dalle 16.00 alle 19.00 ad intervalli di un’ora con prenotazione obbligatoria
compilando l’apposito modulo: https://forms.gle/8XF1DJPDj4mE1kUWA
P I R A MI DE DI G A I O C E ST I O : dalle 10.00 alle 16.00
Sei turni di visite guidate gratuite per massimo 25 partecipanti per gruppo. Prenotazione obbligatoria
compilando l’apposito modulo https://forms.gle/3QeiQFrfXqB1KCYA9
A R CO DI M A LB OR G HET TO : dalle 9.30 alle 13.30 visite libere senza prenotazione con ultimo ingresso alle 12.30
V I L L A DI L IV I A : dalle 9.30 alle 13.30 visite libere senza prenotazione con ultimo ingresso alle 12.30
I N FO
http://www.soprintendenzaspecialeroma.it