
(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’INTERVENTO
DI FIMI AL MINISTERO DELLA CULTURA
La Federazione illustra sfide e opportunità per la musica al convegno “Creatività,
etica, diritto e mercato” promosso dal Sottosegretario Sen. Lucia Borgonzoni
Roma, 19 Settembre – Si è tenuto oggi il convegno sull’intelligenza artificiale promosso dal
Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Sen. Lucia Borgonzoni con delega al diritto
d’autore e alle imprese culturali e creative: un evento multidisciplinare che ha riunito i
maggiori esperti italiani e internazionali per un confronto sulle implicazioni legate all’IA nel
settore dell’industria creativa a cui FIMI ha preso parte.
Dal titolo “Intelligenza Artificiale e creatività: le sfide e le opportunità di una rivoluzione
digitale”, l’intervento del CEO Enzo Mazza si è focalizzato sugli aspetti evolutivi della
tecnologia, esaminandone l’impatto sulla produzione e sul consumo musicale, senza
dimenticare l’approfondimento dedicato al diritto d’autore.
Per generazioni, infatti, varie tecnologie sono state utilizzate con successo per supportare la
creatività umana. Si veda la musica, ad esempio: dal pianoforte all’amplificazione dei pedali
per chitarra, dai sintetizzatori alle drum machine, dalle workstation di digital audio digitali alle
librerie di suoni, i creatori di musica hanno saputo sfruttare a lungo la tecnologia per
esprimere le loro visioni attraverso voci, strumenti e dispositivi diversi. L’intelligenza
artificiale svolge già – e lo farà sempre più nel futuro – quel ruolo di strumento di assistenza
al processo creativo, consentendo a una gamma più ampia di persone di esprimersi in modo
creativo.
Al di là del processo creativo intrinseco, l’intelligenza artificiale riveste inoltre molti ruoli di
supporto all’industria della musica, dall’amplificazione delle connessioni dei fan al
perfezionamento dei consigli personalizzati, dall’identificazione dei contenuti in modo rapido
e accurato all’aiuto con la pianificazione, passando per l’automatizzazione dei sistemi di
pagamento e altro ancora.
Le nuove frontiere offrono dunque grandi opportunità ma presentano sfide altrettanto
grandi, come la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, poiché la trasparenza e
l’affidabilità sono i cardini di una nuova rivoluzione che accompagnerà il futuro delle opere
creative.
————————————————————————————————————————————FIMI tutela e promuove le attività connesse all’industria discografica e fornisce le classifiche Top of The Music e le
certificazioni ufficiali sul mercato italiano. Le classifiche ufficiali Top Of The Music rilevano i dati dei prodotti fisici, digitali e
streaming premium in Italia su base settimanale e forniscono un riferimento ufficiale per il mercato musicale. Sono disponibili
le classifiche settimanali relative ad Album & Compilation, Singoli e Vinili.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale http://www.fimi.it
Rossella Lo Faro | PR and Digital Communication Manager