(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Pistoia, martedì 19 settembre 2023
L’ARCHITETTO STEFANO BOERI PRESENTA
IL MASTERPLAN DELLA VALDINIEVOLE
Il progetto commissionato da Fondazione Caript
e firmato dallo studio Stefano Boeri Architetti vede al centro
un nuovo brand territoriale e una ciclovia di 72 chilometri
Pistoia, 19 settembre 2023 – Realizzare un nuovo anello ciclopedonale,
potenziare i collegamenti viari e ferroviari, attuare interventi di valorizzazione
territoriale, dei siti produttivi e d’interesse anche attraverso il lancio del brand
“Naturalmente Valdinievole”. Sono queste le principali linee d’intervento
individuate nel Masterplan per la valorizzazione della Valdinievole, presentato
oggi dallo studio Stefano Boeri Architetti a Pistoia e realizzato su richiesta di
Fondazione Caript.
“Il nostro intento è stato di offrire un importante contributo in termini di idee
e progettualità per lo sviluppo della Valdinievole”, sottolinea Lorenzo Zogheri,
presidente di Fondazione Caript. “La proposta, condivisa con le
amministrazioni locali, è incentrata su temi che sono per noi fondamentali:
sostenibilità ambientale, valorizzazione del patrimonio naturalistico e
culturale, identità e coesione come elementi centrali nella competizione tra
territori”.
“La Valdinievole ospita una costellazione di borghi e edifici storici, di paesaggi
naturali e antropizzati, di eccellenze sul territorio che ne fanno un luogo ideale
per un eco-turismo colto e sostenibile, attento alla varietà dei luoghi e al loro
valore distintivo. Il filo che legherà questo sistema di paesaggi può diventare
la scintilla per riaccendere l’attenzione internazionale su un territorio denso di
qualità ambientali e culturali”, spiega l’architetto Boeri.
Partendo dalle criticità e dalle potenzialità della Valdinievole, il progetto mira
a delineare una prospettiva comune per il territorio, che metta insieme poli
d’attrazione, eccellenze e paesaggi dal punto di vista fisico, sociale,
ambientale ed energetico. Su un’area estesa per oltre 260 chilometri quadrati
con 120mila residenti e amministrata da 11 Comuni, la Valdinievole è
caratterizzata da elementi unificanti dal punto di vista storico, paesaggistico,
economico e infrastrutturale, con una maggioranza di zone agricole e aree
naturali e boscate, mentre quelle urbanizzate occupano meno di un quarto del
territorio.
In una costellazione di 22 borghi si possono distinguere alcuni poli attrattori
di rilievo nazionale e internazionale come il Parco di Pinocchio, il sito Unesco
di Montecatini Terme, valli, aree agricole e la più estesa palude interna italiana,
il Padule di Fucecchio. Territorio percorso da circa 180 chilometri di sentieri,
oggi poco manutenuti e sconnessi.
Per migliorare i collegamenti intercomunali e potenziare le reti di mobilità
dolce, il Masterplan prevede la messa a sistema di tutti i sentieri e la
realizzazione di un anello ciclopedonale di 72 chilometri che, a partire dai
tracciati esistenti, raccordi i diversi paesaggi. Un anello ciclabile che potrebbe
rappresentare sia un elemento di attrazione turistica, da promuovere anche
attraverso l’utilizzo del nuovo brand “Naturalmente Valdinievole”, sia un
sistema alternativo alla mobilità tradizionale per i residenti.
In questo ambito è poi prevista la duplicazione della linea ferroviaria (il 60 per
cento del tratto attualmente è su binario singolo) e l’ampliamento di assi viari
che possano decongestionare i principali centri urbani. Un altro obiettivo è
realizzare infrastrutture digitali, innovative e accessibili e favorire lo sviluppo
di comunità energetiche per implementare sistemi di produzione rinnovabili
e sostenibili, utili a rendere il territorio autosufficiente.
Nella visione del Masterplan, la valorizzazione della Valdinievole passa anche
dall’ottimizzazione dei terrazzamenti di ulivi, dalla promozione dell’area
protetta del Padule di Fucecchio e dal potenziamento di attività produttive
sottoutilizzate, che possono rappresentare un’opportunità di innovazione,
sostenibilità e incremento della biodiversità, con terreni agricoli e
florovivaistici abbandonati da recuperare anche in un’ottica di deimpermeabilizzazione delle aree naturali.
La Valdinievole, infatti, ha un paesaggio diversificato che va da quello
submontano delle alte valli dei torrenti Nievole, Pescia e Pescia di Collodi, a
quello collinare e pedecollinare dell’arco settentrionale e del Montalbano,
fino alla pianura bonificata e palustre intorno a Fucecchio. Le colline terrazzate
coltivate a ulivi vi costituiscono un presidio per il territorio e rappresentano un
terzo del paesaggio agricolo, occupato, per il 3 per cento da serre utilizzate
prevalentemente per la floricoltura e in parte dismesse.
Per completare la riqualificazione territoriale, il Masterplan identifica una serie
di altri temi: la riattivazione delle terme di Montecatini, il recupero del Mercato
dei Fiori di Pescia, il potenziamento dell’ospedale di Pescia, la promozione
della rete di impianti sportivi di interesse sovralocale (stadi, golf club, tennis
club, piscine, palazzetti dello sport etc.) e delle scuole tecniche e
professionali.
In definitiva, il progetto di Stefano Boeri Architetti per la Valdinievole si
propone come un dispositivo di connettività sociale che mette in rete i servizi
e le risorse locali e di connettività fisica, culturale e tecnologica per valorizzare
compiutamente il patrimonio esistente.
Per una sintesi del masterplan:
https://bit.ly/44VtHXC
Progetto: Stefano Boeri Architetti | Direttore: Corrado Longa | Design Team: Anna Maiello, Laura Di
Donfrancesco, Geronimo Felici Fioravanti, Maria Chiara Negri da Oleggio, Gabriela Cunha Mattei |
Consulenti: Monia Guarino (Principi Attivi Bologna), Lorenzo Mazzali (Identità Visiva)
Trending
- MEDICI PISTOIA, UN ECOGRAFO PER L’AMBULATORIO SOLIDALE: “AUMENTANO GLI ACCESSI DI PERSONE IN DIFFICOLTA’”
- Invito conferenza stampa Ottobrando 2023
- (ACON) SETTIMANA IN CONSIGLIO. 2/10 SEDUTA AULA, POI COMM SCUOLA E MIGRANTI
- Codacons su prezzi benzina classifica mondiale
- EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, 22 MILIONI DI EURO DAL FONDO SVILUPPO E COESIONE 2021-2027. ASS. SCAJOLA “RISORSE IMPORTANTI PER PROSEGUIRE NELLA VIRTUOSA PROGRAMMAZIONE PORTATA AVANTI IN QUESTI ANNI”
- LAVORO, L’OSCAR COLDIRETTI AL PAVESE GIUSEPPE ZAFFERONI MASINARI
- Mannino ( Cgil), bilancio magro di quasi un anno di governo Schifani
- I superpoteri delle nuove generazioni per salvare il mare
- Comunicato Regione: Territorio. Da domani, domenica 1^ ottobre, riprende la distribuzione gratuita delle piante grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”
- PTN – lancio 645-30 settembre +++ Narni / Puliamo il Mondo