(AGENPARL) – lun 18 settembre 2023 Nota del Presidente regionale ANCI, Gianguido D’Alberto
Migranti: i Comuni italiani, insieme, riflettono e propongono soluzioni al Governo
Questa mattina, a Roma, i Comuni italiani, tutti insieme, si sono confrontati sulle numerose criticità legate all'accoglienza migranti, che a fronte dei numeri in costante aumento, necessita di una risposta di sistema, strutturata e strutturale.
Ad oggi i Comuni, nonostante le difficoltà, sono infatti riusciti a garantire una rete di sostegno che non ha lasciato nessuno indietro, ma le sovrapposizioni di ruolo e competenze, soprattutto in tema di minori non accompagnati, la questione della cosiddetti “fuori quota”, l’assenza di una vera e propria rete di accoglienza diffusa, rendono necessario un netto cambio di rotta del Governo.
Per questo i Comuni italiani, per il tramite dell'Anci, hanno avanzato all'Esecutivo tutta una serie di soluzioni immediate, che si sono concretizzate in apposite proposte di modifica alla normativa vigente.
“Nel corso dell'incontro odierno è emerso con forza come il fenomeno migratorio interessi tutti i Comuni italiani e come le criticità siano le stesse per tutti i territori – sottolinea il Presidente Anci Abruzzo Gianguido D'Alberto – da qui la richiesta, univoca, al Governo, di superare le zone grigie, in particolare sull’accoglienza di primo livello, di competenza statale, di rafforzare e strutturare complessivamente il sistema di accoglienza e integrazione (Sai) previsto dalla normativa, di affrontare in maniera seria la questione dei “fuori quota”, senza dimenticare mai che stiamo parlando di persone e non di numeri”.
Nello specifico i Comuni chiedono con forza al Governo di attivare subito centri di prima accoglienza per minori non accompagnati, esclusivamente a carico e sotto la responsabilità del Ministero dell'Interno, in tutte le regioni, l’inserimento in accoglienza Sai e in tutti gli altri centri autorizzati dalle Prefetture territoriali di tutti i minori non accompagnati in uscita dai centri di prima accoglienza, il rafforzamento dei Sai con la stabilizzazione della rete, l’ampliamento dei posti disponibili, la semplificazione dei meccanismi di ingresso e ampliamento della rete, meccanismi di incentivi a favore dei Comuni.
“I Comuni continuano a fare la loro parte con responsabilità – conclude il Presidente Anci Abruzzo – ma pretendono la stessa assunzione di responsabilità da parte del Governo, per non mettere in difficoltà la tenuta sociale delle città e delle comunità “.
18 settembre 2023
Trending
- 1° comunicato stampa del 23.09.2023
- GIORNATA DEL BIOLOGICO: AIAB COMPIE 35 ANNI, NEL 2030 OLTRE 22 MILIONI DI ITALIANI CONSUMERANNO BIO
- Comunicato stampa Filca Cisl: SUPERBONUS, UNA CRITICITÀ DA CONVERTIRE IN RISORSA
- Agenzia regionale 1174.23 radici future legalitria conf stampa 25.09
- Codacons su benzina stangata da 14,7 miliardi
- Potenti (Lega): Al Senato si rappresenta l’Italia Eccellente e Sostenibile.
- FP CGIL Polizia Penitenziaria – Carcere di Velletri capolinea dei detenuti violenti: ieri un’intera sezione devastata da detenuti capeggiati da un italiano già noto in altre carceri.
- Festival Respighi Bologna: il 24 settembre doppia inaugurazione con I Concerti di Musica Insieme, il 25 matinée con l’YSOU e un nuovo cine-concerto
- FDI. VINCI: TANTI GLI OBIETTIVI RAGGIUNGI NEL PRIMO ANNO DI GOVERNO
- #CONTIENE FOTO#FIANO ROMANO (RM) – CARABINIERI ARRESTANO UN UOMO TROVATO IN POSSESO DI OLTRE UN CHILO DI COCAINA.