
(AGENPARL) – ven 15 settembre 2023 [image: image.png]
*Bergamo – City of Longevity*
*Lunedì 18 settembre 2023, ore 15.00,*
*Aula Consiliare di Palazzo Frizzoni*
Una popolazione che invecchia sempre di più chiede che vengano
accuratamente pensati e messi in atto *cambiamenti nei servizi e nelle
opportunità utili *ad incontrare i bisogni di chi affronta il quotidiano
con particolari fragilità o patologie, e per coloro che aspirano in ogni
caso ad una *longevità in salute*.
È per tale motivo che la città di Bergamo, insieme alla sua Università e al
tessuto industriale che le sostiene, danno avvio ad un *nuovo percorso* che
le porterà ad essere la *città italiana del network internazionale “City of
Longevity”* (https://cityoflongevity.uknica.co.uk/).
Insieme ad altre città del mondo (come Tel Aviv, Barcellona, Lisbona,
ecc.), coordinate dal *National Innovation Centre Aging di Newcastle*,
Bergamo ha già posto le basi per iniziare a lavorare al cambiamento che
transiterà i luoghi fisici e culturali verso nuovi assetti utili a favorire
un *miglioramento della quantità e qualità di vita per i suoi cittadini*.
Attuare il cambiamento e *diventare “Città per la Longevità”* vuol dire
mettere in gioco risorse e competenze che non possono provenire
esclusivamente da chi amministra le città, da chi fa ricerca e innovazione,
da chi è attore principale dello sviluppo economico del territorio. C’è
bisogno che lo sforzo sia sinergico di tutte le parti in gioco e,
soprattutto che gli obiettivi siano ampiamente condivisi tra le parti.
Per questo motivo il *Comune* e l’*Università di Bergamo* sono insieme
nell’affrontare una sfida che li vedrà coinvolti in
– *Azioni di sensibilizzazione della popolazione* a intraprendere
stili di vita idonei ad una longevità in salute
– *Progetti di riqualificazione degli spazi urbani e dei servizi*
che possano offrire le possibilità ai cittadini per una longevità in salute
– *Interventi di innovazione tecnologica e manageriale* per accompagnare
il comparto manifatturiero, produttivo e industriale di Bergamo verso una
transizione idonea a permettere una longevità in salute
Interverranno
– *Giorgio Gori*, Sindaco di Bergamo
– *Sergio Cavalieri*, Rettore Università di Bergamo
– *Nicola Palmarini*, Direttore del NICA – UK National Innovation Centre
for Ageing
– *Marcella Messina*, Assessora Politiche sociali Comune di Bergamo
– *Francesca Morganti*, Delegata del Rettore al Public Engagement
Università di Bergamo
– *Giovanni Fassi*, Delegato Transizione digitale e Innovazione
Confindustria Bergamo
– *Felice Scalvini*, Direttore Fondazione Ravasi Garzanti
– *Giuseppe Remuzzi*, Direttore Istituto Mario Negri