
(AGENPARL) – gio 14 settembre 2023 Eni Sustainable Mobility e LG Chem insieme per una
possibile nuova e innovativa bioraffineria in Corea del Sud
– LG Chem ed Eni Sustainable Mobility stanno effettuando valutazioni di fattibilità tecnica
ed economica per una possibile bioraffineria in Corea del Sud.
– L’impianto potrebbe essere completato entro il 2026; la decisione finale d’investimento
è prevista entro il 2024.
– La possibile bioraffineria potrebbe avere una capacità di circa 400.000 tonnellate di
materie prime biologiche all’anno e utilizzerebbe la tecnologia Ecofining™ di Eni.
Roma (Italia) – Seoul (Corea del Sud), 14 settembre 2023 – Eni Sustainable Mobility e
LG Chem, il principale produttore di prodotti chimici della Corea del Sud, annunciano oggi
di avere avviato la valutazione dello sviluppo e gestione di una nuova bioraffineria presso
il complesso chimico Daesan di LG Chem, 80 chilometri a sud-ovest di Seul, in Corea del
Le aziende stanno esaminando insieme la fattibilità tecnica ed economica del progetto
proposto. La decisione finale sull’investimento è prevista entro il 2024 e l’impianto
potrebbe essere completato entro il 2026 all’interno del complesso petrolchimico
integrato già esistente a Daesan. La nuova bioraffineria potrebbe così sfruttare la catena
di valore integrata di LG Chem e le strutture e i servizi presenti nel sito industriale.
La possibile bioraffineria punta a soddisfare la crescente domanda di carburanti più
sostenibili e di materie plastiche prodotte da processi a ridotte emissioni di carbonio,
nonché a contribuire alla progressiva decarbonizzazione dei settori energia e mobilità. La
bioraffineria potrebbe trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche
all’anno utilizzando la tecnologia Ecofining™ sviluppata da Eni in collaborazione con
Honeywell UOP. Avrà inoltre la flessibilità di lavorare materie prime rinnovabili per
produrre diversi prodotti, tra cui il Sustainable Aviation Fuel (SAF), il biocarburante HVO
(olio vegetale idrogenato) e la bio-nafta.
LG Chem ed Eni uniranno le proprie competenze in questo progetto.
Impegnata nella produzione di prodotti chimici più sostenibili, LG Chem farà leva sulle
proprie conoscenze e risorse per garantire il successo del progetto. LG Chem produce
plastiche eco-friendly utilizzando la bio-nafta dal 2020. Nell’aprile 2021 è stata la prima
azienda chimica sudcoreana a ricevere la certificazione ISCC Plus per nove prodotti BioCircular Balanced. Quattro mesi dopo, LG Chem ha iniziato a spedire i suoi primi prodotti
SAP (Super Absorbent Polymer) biobilanciati – anch’essi certificati ISCC Plus – ai mercati
esteri. Nell’ottobre 2022, LG Chem ha ampliato il suo portafoglio di prodotti certificati
ISCC Plus a oltre 50 articoli, confermando il suo impegno per una sempre maggiore
sostenibilità. LG Chem lavorerà ora a stretto contatto con Eni per aumentare la visibilità
del suo marchio integrato eco-friendly LETZero.
Eni porterà nel progetto la sua vasta esperienza nella bioraffinazione, oltre alla tecnologia
proprietaria Ecofining™. Nel 2014 Eni ha realizzato la prima conversione al mondo di una
raffineria in bioraffineria a Porto Marghera, Venezia, seguita da una seconda bioraffineria
riconvertita a Gela (Sicilia) nel 2019. Nel giugno 2023, Eni ha avviato una joint venture
con PBF Energy acquisendo il 50% della bioraffineria St. Bernard Renewables LLC in
Louisiana (USA) anch’essa basata sull’utilizzo della tecnologia Ecofining. Eni inoltre,
facendo leva sulla sua esperienza globale e sulle sue conoscenze in materia di
approvvigionamento, fornirà alla bioraffineria sudcoreana materie prime sostenibili
composte prevalentemente da scarti e residui della lavorazione di oli vegetali e olio da
cucina esausto, oltre a oli vegetali provenienti da colture resistenti alla siccità in terreni
degradati, semi-aridi o abbandonati, non in competizione con la catena alimentare.
LG Chem
LG Chem is a leading global chemical company with a diversified business portfolio in the key
areas of petrochemicals, advanced materials, and life sciences. The company manufactures a
wide range of products from high-value added petrochemicals to renewable plastics, specializing
in cutting-edge electronic and battery materials, as well as drugs and vaccines to deliver
differentiated solutions for its customers. LG Chem is committed to reaching carbon-neutral
growth by 2030 and net-zero emissions by 2050 by managing the impacts of climate change and
making positive contributions to society through renewable energy and responsible supply chains.
Headquartered in Seoul, Korea, LG Chem has multiple operation sites worldwide and generated
consolidated revenue of KRW 51.9 trillion (USD 42.1 billion) in 2022. For more information, please
visit http://www.lgchem.com.
Eni Sustainable Mobility
Eni Sustainable Mobility è la società di Eni dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di
biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione
e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5.000 Enilive
Station in Europa, dove è presente un’ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura
biogenica come l’HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l’idrogeno
e l’elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili. La rete di stazioni
Enilive supporta anche altri servizi di mobilità tra cui la ristorazione, i negozi di prossimità e
numerosi servizi a supporto delle persone in movimento.
Eni Sustainable Mobility ha l’obiettivo di fornire servizi e prodotti progressivamente decarbonizzati
per la transizione energetica, accelerando il percorso verso la riduzione delle emissioni lungo il
loro intero ciclo di vita, contribuendo all’obiettivo di Eni di raggiungere la carbon neutrality al 2050
anche attraverso gli asset industriali che includono le bioraffinerie di Venezia e di Gela, la
bioraffineria St. Bernard Renewables LLC (joint venture partecipata al 50%) in Louisiana (Stati
Uniti d’America), 22 impianti per la produzione di biometano in Italia, oltre ai nuovi progetti,
attualmente in fase di valutazione, per due nuove bioraffinerie a Livorno e a Pengerang (Malesia).
Eni Sustainable Mobility prevede di aumentare la propria capacità di bioraffinazione, dalle oltre
1,6 milioni di tonnellate attuali, a oltre 3 milioni di tonnellate/anno entro il 2025 e di superare i 5
milioni di tonnellate/anno entro il 2030.
Eni Sustainable Mobility è direttamente controllata da Eni, che ne detiene il 100% del capitale
sociale.
Contatti aziendali Eni:
Sito Internet: http://www.eni.com