
(AGENPARL) – lun 11 settembre 2023 FDL 2023. Il Pastore e la Sirena. Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici
11 – 25 settembre 2023 Carovana dei filatoi delle fiabe e del Mito
“Il Pastore e la Sirena – Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici” è un progetto che mira al diretto coinvolgimento delle comunità locali lungo la via Francigena e i percorsi costieri del Mediterraneo, nel processo di recupero e valorizzazione del patrimonio immateriale della Puglia, ossia l’insieme di pratiche, espressioni artigianali e artistiche, narrazioni, tradizioni ed espressioni dialettali che le comunità riconoscono come parte integrante del loro patrimonio identitario.
L’obiettivo è anche quello di contribuire alla creazione di itinerari turistici basati sull’identità territoriale, assecondando il desiderio di approfondire la conoscenza del territorio e il senso di autenticità che contraddistingue il viaggiatore contemporaneo; oltre che di contribuire al dialogo interculturale mediterraneo, riscoprendo le origini culturali su cui l’Europa ha costruito le sue antiche basi di civiltà.
Il progetto vede cittadini, studiosi, artisti, in qualità di raccoglitori e narratori della tradizione orale e popolare pugliese. Sino al 25 settembre in giro per la Puglia, la Carovana dei filatoi delle fiabe e del Mito incontrerà cinque comunità tra storie di mare e di terra.
Il progetto “Il Pastore e la Sirena”, a cura di Laura Marchetti, fa incontrare l’itinerario culturale e antropologico de “Le strade della fiaba” con i cammini geografici e le espressioni culturali della “Via Francigena” e dei sentieri costieri del Mediterraneo, in particolare la Rotta dei Fenici e gli insediamenti della colonizzazione micenea. Il pastore e la sirena sono due protagonisti delle fiabe pugliesi: il pastore allude all’attività reale della transumanza che si svolgeva sulla Via Francigena; la sirena ricorda la navigazione e la colonizzazione fenicia del Mediterraneo (dalla parola fenicia sir, canto, e si riferisce alle sacerdotesse della Dea fenicia Astarte), sulle cui rotte si è poi innestata la colonizzazione micenea della Puglia e di una vasta zona del Mediterraneo.
Laura Marchetti, ideatrice e curatrice del progetto: “L’impegno per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale è indicato ai popoli europei sia dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio immateriale del 2003, sia dalla Convenzione di Faro emanata dal Consiglio d’Europa nel 2005”.