
(AGENPARL) – ven 18 agosto 2023 COMUNICATO STAMPA
LE CITTÀ VISIBILI
XI EDIZIONE
Rassegna teatrale e musicale estiva
a cura di
Tamara Balducci e Riccardo Amadei
Torna anche quest’anno Le città visibili a Rimini, rassegna teatrale e musicale estiva a cura di
Tamara Balducci e Riccardo Amadei, giunta alla sua undicesima edizione.
Dal 24 agosto all’1 ottobre la kermesse si terrà al Teatro degli Atti, al Lapidario del Museo della
Città, all’ex cinema Astoria, allo Studio A, al Cast Oro Teatro (ex Mulino di Amleto Teatro) e alle ex
OGR di Rimini in collaborazione con il Comune di Rimini, con il sostegno della Regione Emilia-
Romagna e del Ministero della Cultura.
Diciannove proposte culturali che andranno a declinarsi tra teatro e musica accompagnando gli
spettatori in un particolare percorso di riflessione sul contemporaneo, senza perdere di vista
passato e futuro, come ormai da undici anni questa rassegna ama fare, attraverso chiavi di lettura
differenti.
“Che cos’è la cultura di una nazione? Correntemente si crede, anche da parte di persone colte, che
essa sia la cultura degli scienziati, dei politici, dei professori, dei letterati, dei cineasti ecc: cioè che
essa sia la cultura dell’intelligencija. Invece non è così. E non è neanche la cultura della classe
dominante, che, appunto, attraverso la lotta di classe, cerca di imporla almeno formalmente. Non
è infine neanche la cultura della classe dominata, cioè la cultura popolare degli operai e dei
contadini. La cultura di una nazione è l’insieme di tutte queste culture di classe: è la media di esse.
E sarebbe dunque astratta se non fosse riconoscibile – o, per dir meglio, visibile – nel vissuto e
nell’esistenziale, e se non avesse di conseguenza una dimensione pratica.
Il motore che ha aperto questo studio si è acceso con una domanda: che cosa è la cultura? Sembra
giusto quindi iniziare con una citazione di Pier Paolo Pasolini, da cui questo studio ha preso il
titolo: La cultura non si porta, la cultura è nei luoghi”.
La direzione artistica, Tamara Balducci e Riccardo Amadei, prende spunto per questa edizione
dalla tesi di laurea “La cultura non si porta, la cultura è nei luoghi. Il caso Capitale italiana della
Cultura” di Greta Mini, Laura Santoro, Camilla Vespa.
Associazione di promozione sociale “Le città visibili”
“È evidente come Rimini si trovi in questo momento in un periodo molto fertile, non solo riguardo
la presentazione di eventi artistici e culturali ma più in generale, e più in profondità, in ordine al
dibattito intorno a quanto lo sviluppo complessivo della città possa modellarsi intorno alle
dinamiche culturali in atto e quelle che saranno – sottolinea il sindaco di Rimini, Jamil
Sadegholvaad –. E il dibattito è positivo, molto positivo per una città che dal dopoguerra,
raramente ha voluto e potuto confrontarsi pubblicamente su questo tema. La stagione fertile che
stiamo vivendo non è solo ispirata dalla scelta della candidatura di Rimini a capitale della Cultura
per il 2026 ma affonda le radici più indietro nel tempo. A cose nuove ed eventi che davvero hanno
permesso di guardare anche al paesaggio urbano con occhi differenti e questa volta più
consapevoli delle potenzialità del messaggio culturale. Le Città Visibili appartengono a questo
discorso. Giunta all’11esima edizione, la rassegna amplia gli orizzonti e invade la città non in virtù
dei soli, eccellenti spettacoli ma del confronto più ampio sul futuro di Rimini che porta avanti”.
“Il Comune di Rimini ha sostenuto il Festival Le città visibili fin dalla sua nascita 11 anni fa, per la
sua capacità di arricchire l’offerta teatrale e musicale con proposte trasversali e “fuori stagione”,
accolte talvolta anche in spazi non consueti. Un festival che dialoga con la città e che, con la sua
identità originale, rappresenta una delle tante potenzialità che motivano la candidatura di Rimini a
Capitale italiana della cultura per il 2026”, aggiunge Laura Fontana, responsabile della direzione dei
teatri del Comune di Rimini.
TEATRO
Apre il festival giovedì 24 agosto all’ex cinema Astoria di Rimini (Viale Euterpe, 12) il campione
mondiale di poetry slam 2022 Lorenzo Maragoni in Stand-up poetry. Uno spettacolo di poesia, un
concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell’amore, del lavoro, dell’arte, della
stessa poesia. In bilico tra reale e surreale, tra spoken word e stand up comedy, un’ora per scoprire
un nuovo modo di fare poesia.
Venerdì 25 agosto si resta all’ex cinema Astoria per Dènsing, commedia originale di Enrico Saccà
per la regia di Gabriele Tesauri con Beatrice Schiros, Andrea Avanzi, Damiano e Alessandro
Scalabrini. Una commedia brillante a passo di valzer, un’indagine-mazurka sul mondo delle balere.
Un tuffo nel glorioso Dènsing Emilia, di cui scopriremo la storia grazie ai personaggi che l’hanno
frequentato dal giorno della sua nascita, nel lontano dopoguerra del secolo scorso ad oggi.
Roberto Latini ci accoglie al Teatro degli Atti di Rimini (via Cairoli, 42) domenica 27 agosto con
Venere e Adone. Siamo della stessa mancanza di cui sono fatti i sogni. Come per il mito, la
narrazione cede il posto a variazioni dello stesso tema. Lo sguardo sposta il fuoco e si ha bisogno di
una drammaturgia che possa diventare strumento: fluida e plurale. Venere e Adone si trasforma
così in un programma articolato in grammatiche diverse. L’amore terrestre e quello divino nel
disarmo di un destino ineluttabile è il tema trattato da Shakespeare, Tiziano, Rubens, Canova,
Carracci, Ovidio, attraversando il mito nell’arte, come trattenendo il respiro.
Lo spettacolo Piccoli suicidi. Tre brevi esorcismi di uso quotidiano di Giulio Molnár con Olivia
Molnár riempirà lo Studio A (via Covignano, 221/a) il 28, 29 e 30 agosto (per soli 15 spettatori a
replica). Sul finire degli anni ’70 del secolo scorso, una spedizione internazionale di pionieri si
Associazione di promozione sociale “Le città visibili”
inoltrò nel mondo degli oggetti con l’intenzione di scavare materiale e di studiarne la natura. Tra i
numerosi reperti figurarono anche tre frammenti archeologici scoperti e raccolti: La trilogia dei
piccoli suicidi. Questi pezzi risalgono ai primordi della storia del Teatro d’oggetti e costituiscono una
testimonianza limpida ed elementare dell’esistenza di questo genere. L’attore non utilizza gli
oggetti per esprimersi, ma li aiuta a narrarsi. Ora, a distanza di quarant’anni, una ricercatrice
appassionata riesuma dall’abisso degli archivi quest’opera così particolare, per salvarla dall’oblio.
Giovedì 31 agosto l’ex cinema Astoria ospita Così è (o mi pare), riscrittura per realtà virtuale
dell’opera di Luigi Pirandello di e con Elio Germano e la straordinaria partecipazione, tra i numerosi
attori, di Isabella Ragonese. Così è (o mi pare) cala il testo pirandelliano nella società moderna,
dove “spiare” l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso dei nuovi media. Lo spettacolo è stato
infatti pensato per essere realizzato in realtà virtuale e porre lo spettatore al centro della scena.
Tramite cuffie e visori il pubblico si trova a essere non più a teatro, ma all’interno del lussuoso
appartamento dove si svolge la storia, più precisamente all’interno del corpo di uno dei
personaggi, che vede e ascolta tutto: il Commendator Laudisi, anziano padre di Lamberto, su una
sedia a rotelle, invenzione non presente nel copione originale.
Con la carabina, Premio UBU migliore regia e miglior nuovo testo straniero di scrittura
drammaturgica, è lo spettacolo di venerdì 1 settembre all’ex cinema Astoria diretto da Licia
Lanera. Un testo lucido e imparziale, che fugge dall’idea di dividere categoricamente il mondo in
buoni e cattivi, ma analizza i meccanismi culturali e antropologici che fanno scaturire alcuni
comportamenti violenti. Lo spettacolo è claustrofobico e violento, si muove scandito dalle luci di
un set fotografico che muta continuamente per mano degli attori stessi. Tra conigli, giocattoli e
canzoni di Billie Eilish sfila una storia come tante, una storia miserabile per cui è impossibile non
provare pena e profondo dolore.
Nella serata successiva, sabato 2 settembre, l’ex cinema Astoria ospita La vita ha un dente d’oro
di Rita Frongia e la regia di Claudio Morganti, con Francesco Pennacchia e Gianluca Stetur. Uno
spettacolo di archeologia teatrale. Alle origini del gioco. Laddove nasce la tradizione ormai
perduta. Il gusto e il piacere della vera finzione. Quella autentica. Quella che privilegia il gioco e la
santa idiozia. La fede nell’arte del fallimento.
Domenica 3 settembre l’appuntamento è al Lapidario romano del Museo della Città (via Tonini, 1)
con Tomas Leardini in Cardio drama. Questa storia è ambientata in ospedale. Tre personaggi lo
abitano, lo subiscono, lo raccontano. Cardio drama prova a ridere di un mondo complesso e
tragicomico, un labirinto al neon di contraddizioni e speranze. Scritto insieme al cardiologo Claudio
Cuccia, lo spettacolo vuole narrare e rivoluzionare il rapporto fra medici e pazienti, fra eretti e
distesi, fra malattia e malato, che mai, ma proprio mai, dovrebbero essere confusi.
Maternità è il titolo dello spettacolo di Fanny&Alexander che lunedì 4 settembre approderà al
Cast Oro Teatro (ex Mulino di Amleto Teatro in via del Castoro, 7) tratto dal racconto di Sheila Heti.
Una donna si chiede, di fronte al pubblico seduto davanti a lei, cos’è che la trattiene dal mettere al
mondo un figlio. Non si tratta di un monologo, ma di una strana specie di dialogo, sospeso tra
dimensione assembleare e gioco con il caso. Di fronte alle domande più difficili Sheila si rivolge alle
persone in sala a cui è stato dato un piccolo telecomando con cui rispondere ai suoi quesiti.
Associazione di promozione sociale “Le città visibili”
Mercoledì 6 settembre va in scena al Teatro degli Atti Still Alive, segnalazione speciale Premio
Scenario 2021 e spettacolo vincitore del bando L’Italia dei Visionari con Caterina Marino (che cura
anche drammaturgia e regia) e Lorenzo Bruno. «A un certo punto non sono più riuscita a
immaginare il futuro – spiega l’autrice –. Questa per me è la manifestazione concreta della
depressione. L’impossibilità di pensarmi in un luogo o in uno spazio. Un’entità statica con una
naturale predisposizione alla malinconia e radici ben salde nel tessuto capitalista del nostro secolo,
incastrata nella generazione dei meme, del black humor, dell’ironia feroce che si fa salvifica».
Still Alive riflette tutto ciò, esplorando le varie fasi che attraversa il corpo depresso, tra il rifiuto e
l’accettazione di una condizione non solo personale ma umana.
WonderBoom di Stefano Cenci, in scena con Chiara Davolio e Filippo Beltrami, sarà al Teatro degli
Atti giovedì 7 settembre. WonderBoom non è uno spettacolo. Non è una performance, non è
nemmeno un intervento artistico, una installazione, un happening, no! WonderBoom è un’asta,
non sforzatevi di ricavarci sottotesti o dietrologie: serve a monetizzare. Monetizzare, è quello che la
generazione precedente alla nostra, quella messa al mondo dal boom economico postbellico, e poi
degli anni ’80, quella del tutto è possibile, quella del self made man, ci ha insegnato.
Venerdì 8 settembre il Teatro degli Atti accoglierà Non tre sorelle, liberamente non ispirato a
un’opera di Anton Cechov e diretto da Enrico Baraldi. «Nel 2020 iniziamo le prove per un
adattamento di Tre Sorelle di Cechov, dal titolo Non Tre Sorelle – racconta la compagnia –. A causa
della pandemia abbiamo rimandato il debutto per due anni. Il 24 febbraio 2022, proprio mentre
ricominciamo a provare, veniamo svegliati dalle immagini dei carri armati russi che entrano in
Ucraina. Da un giorno all’altro Mosca cambia il suo volto. Improvvisamente nulla sembra avere più
un senso: cosa è possibile fare, come Europei, come cittadini e infine come artisti, a fronte delle
immagini di una guerra che sembra coinvolgerci più di altre?»
Spettacolo in quattro lingue: italiano, inglese, ucraino e russo, con sopratitoli in italiano e ucraino.
Sempre al Teatro degli Atti va in scena sabato 9 settembre Le volpi di Lucia Franchi e Luca Ricci.
Nell’ombra di una sala da pranzo, all’ora del caffè, in un’assolata domenica di agosto, si incontrano
due piccoli notabili della politica locale e la figlia di una di loro. La provincia italiana è la vera
protagonista della vicenda, quale microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere, che hanno
sempre a che fare con i desideri e le ossessioni degli individui. Morbidamente, si scivola dentro un
meccanismo autoassolutorio per cui è legittimo riservarsi qualche esiguo tornaconto personale,
dopo essersi tanto impegnati nella gestione della cosa pubblica.
Infine, domenica 1 ottobre alle ore 11 alle ex Officine Grandi Riparazioni-OGR di Rimini (Via delle
Officine/angolo via Tripoli) sarà allestito Work Express. Cent’anni di lavoro tra conquiste e treni
persi di Riccardo Tabilio, regia di Michele Di Giacomo, in scena insieme a Tamara Balducci e agli
allievi delle classi 4L e 5S dell’Istituto Gobetti di Morciano, con il sostegno di CGIL Rimini. Parlare
di lavoro nel 2023 significa percorrere una sterminata prateria fatta di frammentazione
contrattuale, di ritmi inauditi, di compulsione e di dipendenza. Significa imbattersi in subdole
forme di persuasione (e auto-persuasione) volte ad aumentare la produttività, la frenesia, le ore
dedicate da ciascuno al lavoro: a farci dimenticare che si lavora per vivere e non si vive per
lavorare. Scandisce lo spettacolo il fischio del vapore, tributo alle Officine Grandi Riparazioni, dove
per cent’anni sono stati riparati i treni, luogo in cui debutta lo spettacolo.
Associazione di promozione sociale “Le città visibili”
MUSICA
La prima serata dedicata alla musica sarà sabato 26 agosto quando sulle assi del Teatro degli Atti si
alterneranno in concerto due cantautrici del panorama indie italiano: Giorgieness ed Emma Nolde.
Giorgia D’Eraclea, in arte Giorgieness, ha all’attivo quattro album, tra cui l’ultimo Mostri del 2021
che le ha permesso di allargare ancora di più il campo aprendosi a scenari cantautorali dalle
sonorità pop. Dal 2011 a oggi Giorgieness ha suonato in oltre 300 concerti nei principali club e
festival italiani, condividendo il palco con alcuni dei nomi più noti del panorama alternativo italiano
e internazionale come Cristina Donà, Edda, Tre Allegri Ragazzi Morti, Verdena, Morgan, Il Pan Del
Diavolo, Fast Animals And Slow Kids, The Kooks, Garbage, American Football, Placebo, White Lies e
Savages.
Emma Nolde è senza ombra di dubbio una delle voci del futuro della musica italiana. Toccaterra è
arrivato finalista al Premio Tenco nella sezione Opera Prima. Il 2020 ha visto Emma impegnata in
un lunghissimo tour e nell’estate del 2022 è tornata in tour con uno nuovo spettacolo, brani inediti
e nuovi arrangiamenti. Due singoli, Respiro e La stessa parte della luna hanno anticipato quello che
è stato il nuovo lavoro discografico di Emma Dormi, pubblicato a settembre 2022 per Woodworm/
Capitol Records Italy.
Martedì 5 settembre il concerto Journey through the past in cui Cristiano Godano e Alessandro
ASSO Stefana suonano Neil Young al Teatro degli Atti. Un giorno di novembre del 2022, in
provincia di Cuneo, nel pieno delle lavorazioni per l’undicesimo disco dei Marlene Kuntz, Cristiano
Godano e Asso scoprono di avere in comune una grande passione per Neil Young. Una passione
ben oltre il semplice “mi piace”, perché densa e intimamente connessa con le caratteristiche
essenziali della sua poetica e della sua musicalità. Ne nasce l’idea di fare un piccolo concertino per
le persone del luogo che ospitava la residenza per le lavorazioni del disco stesso, e quel concertino,
riuscitissimo, fa capire ai due che si potrebbe organizzarne uno più strutturato da portare in giro
per l’Italia.
Domenica 10 settembre al Teatro degli Atti arriva MEG (99 posse) in concerto con il suo Vesuvia
Tour. In apertura la cantautrice Crista. Durante il tour l’artista – oltre a riproporre in veste nuova
alcuni brani che hanno caratterizzato la sua carriera – presenterà al pubblico Vesuvia, da lei stessa
prodotto insieme a collaborazioni significative e che contiene i feat. di Elisa, Emma, Alice e molti
altri. L’album ha segnato l’atteso ritorno della regina della scena alternativa elettronica italiana
confermando ancora una volta il suo indiscusso talento, la sua grandissima sensibilità e la sua
voglia di mettersi sempre in gioco esplorando costantemente nuovi mondi sonori.
ALTRI PROGETTI
Domenica 10 settembre alle 18.30 si terrà Manìcula, camminata e workshop di ascolto e
osservazione dedicato alla città di Rimini di e con il percussionista Enrico Malatesta e la fotografa
Chiara Pavolucci (partenza camminata e arrivo al Teatro degli Atti, via Cairoli 42).
Manìcula è un progetto di ricerca che unisce pratiche riguardanti l’immagine e il suono in accordo
al tema della città/paesaggio e della pratica del camminare. Il progetto è composto da tre livelli
progettuali e di interazione con il pubblico: IN SITU, LIVE, ONLINE (www.manicula.it)
Associazione di promozione sociale “Le città visibili”
Gli spettacoli e i concerti saranno alle ore 21.30 (salvo dove indicato), mentre il bar sarà aperto
per tutta la durata del festival già dalle ore 20.30.
TARIFFE ONLINE
INTERO SPETTACOLI (tranne “Manìcula” e “Piccoli suicidi”) — € 6,00
INTERO CONCERTI — € 9,00
MANÌCULA — € 2,50
PICCOLI SUICIDI — € 11,00
TARIFFE IN LOCO
INTERO SPETTACOLI (tranne “Manìcula” e “Piccoli suicidi”) — € 8,00
INTERO CONCERTI — € 11,00
MANÌCULA — € 2,00
PICCOLI SUICIDI — € 13,00
ABBONAMENTO 6 SPETTACOLI TEATRALI — € 24,00
ABBONAMENTO 3 CONCERTI — € 21,00
A partire dalle ore 17.30 di giovedì 24 agosto all’ex Cinema Astoria
10 BIGLIETTI OMAGGIO PER GLI UNDER 30
Romagna iniziative regala 10 biglietti disponibili a ragazzi e ragazze Under 30, acquistabili in loco fino ad esaurimento
posti (per tutti gli eventi tranne “Manìcula” e “Piccoli suicidi”)
La biglietteria sarà aperta tutti i giorni di spettacolo dalle ore 20
Il festival è prodotto e organizzato dall’associazione Le Città Visibili con la collaborazione del