
(AGENPARL) – lun 14 agosto 2023 Comunicato stampa
Luca Giordano a Palazzo Medici Riccardi, ultime settimane per visitare la mostra
La mostra – che chiude i battenti il 5 settembre – offre un excursus
sugli anni fiorentini del pittore con oltre 50 opere
Il 1° settembre “Nuovi studi sulla tecnica pittorica di Luca Giordano”
a cura dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze chiude il palinsesto di incontri dedicato al pittore
Palazzo Medici Riccardi rimarrà aperto regolarmente anche il giorno di Ferragosto
Firenze, 14 agosto 2023 – Ultime settimane per fare visita alla mostra “Luca Giordano. Maestro
barocco a Firenze” promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUS.E, a Palazzo
Medici Riccardi fino al 5 settembre 2023. La mostra (che sarà aperta insieme al percorso
espositivo del Palazzo e alle altre due mostre in corso, Rachel Feinstein in Florence e Fang Junhui.
Fotografie portate dal vento anche il giorno di Ferragosto) curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe
Scavizzi e Valentina Zucchi e organizzata con il sostegno di Business Strategies, è centrata sul
rapporto intercorso fra il pittore napoletano – che trascorse a Firenze un periodo della sua vita, tra
il 1682 e il 1686 – e le grandi famiglie fiorentine, pronte ad accogliere le novità della sua pittura e a
investirlo di importanti esecuzioni.
Giordano, fra gli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano, lascia a Firenze una ricca eredità
(ricostruita per l’occasione dai curatori, con importanti prestiti anche dall’estero) a partire delle
due volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana, all’interno di
Palazzo Medici Riccardi. Il palazzo, prima grande residenza dei Medici, simbolo del potere di
famiglia e del Banco Mediceo, acquisita alla metà del Seicento dalla famiglia Riccardi, viene così
arricchito secondo il gusto decorativo dell’epoca.
La volta della Galleria degli Specchi, una vera e propria sfida all’illusionismo, si presenta come un
fulgido racconto di miti, ritmato dalle virtù cardinali poste agli angoli e culminante con la
celebrazione dei Medici nel centro, cui i Riccardi erano largamente riconoscenti. A questa
decorazione fa da specchio la volta della Biblioteca, dove è raffigurata l’Allegoria della Divina
Sapienza, che Luca Giordano avrebbe dipinto in soli cinque giorni fra il 1685 e il 1686. Queste
preziose testimonianze artistiche, insieme alla decorazione della Cappella Corsini in Santa Maria
del Carmine e a una serie di dipinti commissionati da altre grandi famiglie fiorentine – fra cui i
Medici e i Del Rosso – compongono un interessante quadro della presenza a Firenze dell’artista.
Palazzo Medici Riccardi
Via Cavour 3, Firenze
palazzomediciriccardi.it
In mostra una selezione di circa 50 opere alcune delle quali mai viste a Firenze prima d’ora,
profondamente connesse agli affreschi. Fra queste spiccano una serie di dieci bozzetti della
Galleria degli Specchi e della volta della Biblioteca Riccardiana, di proprietà della National
Gallery di Londra, che per l’occasione sono messi in dialogo diretto con la volta. E ancora, le Virtù
distribuite in varie collezioni private europee e poi quadri provenienti da prestigiosi musei italiani
come le Gallerie degli Uffizi, il Museo dell’Opera del Duomo di Siena, il Museo Stibbert di Firenze
e il Museo di Palazzo Mansi a Lucca oltre ad opere provenienti da collezioni private italiane e
americane. A queste fanno da controcanto i documenti riferiti alla committenza riccardiana, alla
definizione dell’invenzione e all’esecuzione dei dipinti, custoditi presso le biblioteche e gli archivi
cittadini. Il percorso espositivo indaga ulteriori aspetti della committenza e dell’attività fiorentina
di Luca Giordano, valorizzando in particolare le opere più vicine per soggetto, più originali per
tecnica e più significative nell’excursus del pittore, tessendo un racconto fortemente suggestivo.
Il 1° settembre è in programma l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri per approfondire la
figura del pittore dal titolo “Nuovi studi sulla tecnica pittorica di Luca Giordano” a cura
dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (ingresso gratuito su prenotazione).
Ufficio stampa
Città Metropolitana di Firenze
Michele Brancale
Palazzo Medici Riccardi – MUS.E
Ludovica Zarrilli – Tabloid coop
PALAZZO MEDICI RICCARDI
Via Cavour 3, Firenze
palazzomediciriccardi.it
Orario apertura
Dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Chiusura settimanale: mercoledì
Palazzo Medici Riccardi
Via Cavour 3, Firenze
palazzomediciriccardi.it