
(AGENPARL) – mer 09 agosto 2023 Ci sono buone notizie per le associazioni che amministrano i beni di uso
civico della nostra Provincia. Nel pacchetto di modifiche normative
approvate nella legge di assestamento di bilancio 2023-2025
ce ne sono alcune che riguardano gli assetti fondiari collettivi del nostro
territorio.
Innanzitutto è stato approvato un emendamento del M5S
che riconosce il ruolo delle associazioni che amministrano i beni di uso
civico, e favorisce il loro effettivo coinvolgimento nella definizione
delle norme che le riguardano. L’emendamento va ad integrare l’articolo 1
della legge provinciale sugli usi civici
prevedendo l’espressione di un *parere da parte delle associazioni più
rappresentative dei soggetti che amministrano i beni di uso civico sugli
schemi di disegno di legge della Giunta provinciale e di regolamento
provinciale* quando riguardano materie nelle quali, in tutto o in parte,
gli enti esponenziali degli usi civici sono interessati. Tale parere dovrà
essere reso entro quindici giorni dalla richiesta.
Per rispondere ai bisogni collegati alla devastazioni da maltempo che si
sono registrate nel luglio scorso è stato invece presentato ed
approvato un ulteriore
emendamento del M5S
con il quale vengono *stanziate risorse **per finanziare le operazioni di
ripristino e gli indennizzi per i danni al patrimonio boschivo causati
dalle tempeste dell’11-12 luglio*
e per quelle registrate nelle settimane successive. Da tale
riformulazione dell’emendamento
54.1
sono stati messi a disposizione 500.000 euro per l’anno 2023 e 250.000 euro
per ciascuno degli anni 2024 e 2025.
L’approvazione di questi due emendamenti si accompagna infine al
provvedimento legislativo proposto dalla Giunta per garantire la
possibilità di applicare un’*esenzione fiscale sui beni di uso civico che
vengono destinati ad attività di pubblico interesse*. È una decisione in
linea con quanto era stato sollecitato dal M5S nella variazione finanziaria
adottata dal Consiglio provinciale nel maggio scorso
.
Con l’approvazione del disegno di legge di assestamento di bilancio è stato
dunque integrato l’articolo 8 della legge provinciale n. 14 del 2014
,
prevedendo che, a partire dal periodo d’imposta 2024, i regolamenti
comunali che disciplinano l’IMIS possono stabilire aliquote ridotte, anche
fino allo zero per cento, per gli *immobili soggetti a vincolo di uso
civico* concessi al Comune per l’esercizio di funzioni, servizi o attività
pubbliche.
A fronte di questi successi possiamo dire che, sebbene i problemi irrisolti
con cui le ASUC si devono confrontare siano ancora parecchi, siamo comunque
riusciti a strappare alla Giunta impegni concreti a loro favore. La strada
è quella giusta, e noi non smetteremo di percorrerla
——————————
Alex Marini (M5S)
Consigliere della Provincia autonoma di Trento
http://www.alexmarini.com
https://www.facebook.com/alexmariniM5S
https://t.me/alexmariniM5S
————————–