
(AGENPARL) – gio 03 agosto 2023 MILANO, ROMA, NAPOLI: LE MACROAREE DELLE GRANDI CITTA’ A CONFRONTO
RIQUALIFICAZIONE, INVESTITORI E TURISMO LE PAROLE CHIAVE DELLA RIVALUTAZIONE
Analizzando il mercato immobiliare di Milano, Napoli e Roma, negli ultimi dieci anni si rileva un aumento dei valori del 28,1% per il capoluogo meneghino e una diminuzione dei prezzi a Napoli e Roma rispettivamente del 19,7% e del 22,8%.
Approfondendo sulle macroaree in cui l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa suddivide il territorio della città emerge che, negli ultimi dieci anni, alcune zone hanno performato meglio della media della città stessa.
MILANO
Milano 2012-2022
Fiera – San Siro +37,5%
Bovisa – Sempione +32,9%
Città Studi – Indipendenza +30,9%
Milano +28,1%
Iniziando dal capoluogo lombardo si rileva che, nell’orizzonte di tempo analizzato, è la macroarea di Fiera San Siro ad aver avuto risultati migliori grazie agli impatti positivi sia dell’arrivo della metropolitana lilla, che ha migliorato i collegamenti del quartiere di San Siro, sia grazie al completamento di City Life il quale non solo ha riqualificato la zona ma ha determinato il rialzo dei prezzi anche dei quartieri limitrofi. Con il 32,9% segue la macroarea di Bovisa – Sempione che ha visto in questi anni un trend positivo in diversi quartieri e, soprattutto negli ultimi anni, Niguarda. Bene anche Farini e Isola che hanno beneficiato e stanno ancora beneficiando degli effetti della riqualificazione dello scalo Farini e della rivalutazione del quartiere Isola. Anche la zona di Bovisa è in fase di rispolvero grazie alla vicinanza dello Scalo Farini e alla presenza dell’Università. In questa macroarea ci sono anche quartieri periferici che hanno attirato acquirenti post Covid consentendo di realizzare acquisti a prezzi più bassi. Tra questi c’è anche Comasina che deve l’aumento solo ai suoi prezzi più bassi che hanno attirato la domanda di chi ha poca disponibilità di spesa o dai più costosi quartieri confinanti. Con una rivalutazione del 30,9% segue la macroarea di Città Studi – Indipendenza grazie alla presenza del polo universitario a città studi e all’andamento della zona di viale Padova e limitrofe.
ROMA
Roma 2012-2022
Centro -16,8%
Monteverde – Aurelio -17,6%
Prati – Francia -20,3%
Roma -22,8%