
(AGENPARL) – lun 31 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
CROCIERE: SUMMIT EUROPEO TORNA A GENOVA (E RADDOPPIA)
In partnership con Regione, Comune, Autorità Portuale e Camera di Commercio, nel capoluogo ligure a marzo 2024
si svolgeranno contemporaneamente il CLIA European Summit e il primo CLIA Innovation Expo
Genova, 31 luglio 2023 – CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, annuncia che sarà Genova ad
ospitare dall’11 al 14 marzo 2024 il terzo CLIA European Summit e, contemporaneamente, il primo CLIA Innovation
Expo. In collaborazione con Regione, Comune, Autorità Portuale e Camera di Commercio, si è deciso di replicare e
“raddoppiare†la fortunata edizione del 2022 e organizzare due eventi paralleli in una sola settimana in cui i vertici
delle compagnie, politici e istituzioni nazionali e locali, rappresentanti dei porti, delle destinazioni e dei cantieri navali,
fornitori e stakeholders discuteranno di innovazione, sostenibilità e coesione delle comunità . Temi su cui il comparto
crocieristico mantiene un ruolo di leadership, in particolar modo nello sviluppare e fornire soluzioni innovative per ciò
che concerne il rispetto dell’ambiente e la gestione dei flussi turistici.
Il CLIA European Summit, alla terza edizione dopo Parigi nel 2023 e Genova nel 2022, metterà a confronto istituzioni e
rappresentanti di tutta la filiera sui principali temi di policy. Il CLIA Innovation Expo, invece, è un nuovo forum pensato
per le aziende fornitrici del settore delle crociere. Uno spazio in cui, con particolare attenzione alle tecnologie degli
equipaggiamenti utilizzati in ambito marittimo e alle soluzioni nel settore dell’ospitalità , verranno presentati prodotti e
idee provenienti dai vari Paesi europei, dall’Italia e dalla Liguria e dai territori circostanti. Inoltre, ci sarà un padiglione
chiamato “Taste of Cruise†in cui, oltre a dimostrazioni culinarie, per i fornitori di food and beverage ci sarà l’occasione
di entrare in contatto con i responsabili delle compagnie in materia di approvvigionamento.
“Questa settimana dimostrerà quanto sostenibilità e innovazione siano tratti distintivi della crocieristica – dice
Pierfrancesco Vago, Global Chairman di CLIA ed Executive Chairman di MSC Crociere – a Genova arriveranno
rappresentanti di tutto il settore, il quale ha una catena di approvvigionamento che spazia dalle piccole imprese ai
fornitori internazionali. Genova è un porto leader per le crociere, nonché primario centro della cantieristica e dello
sviluppo di tecnologie in ambito marittimo, ed è per questo il luogo perfetto per ospitare questo evento. Si tratta di
un’opportunità unica per chiunque voglia presentare prodotti, soluzioni o servizi, o voglia entrare in contatto con i
manager del settoreâ€.
“La centralità della Liguria in ambito crocieristico – spiega il presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti – è ancora una
volta riconosciuta a livello internazionale. Con questa iniziativa le nuove sfide della blue economy passeranno dalla
nostra Regione e tracceremo insieme le linee per un turismo crocieristico più sostenibile e per uno sviluppo
tecnologico infrastrutturale attento alle nuove frontiere dello shipping. La scelta di Genova come capitale dell’evento
ribadisce la capacità di Regione Liguria, Camera di Commercio, Autorità di Sistema Portuale e Comune di Genova di
mettersi a sistema per attrarre grandi manifestazioni legate al turismo culturale e congressuale. Un’occasione di
visibilità unica non solo per il capoluogo, ma anche per tutti gli scali della Liguriaâ€.
“E’ un grande onore per Genova e questo summit testimonia l’importanza strategica della nostra città nel settore della
crocieristica italiana ed europea†dice Marco Bucci, sindaco di Genova. “Abbiamo recuperato e superato i numeri
prepandemia grazie ad un grande lavoro di squadra. L’obiettivo per i prossimi anni è quello di poter confermare e
1201 F Street NW, Suite 250
superare i passeggeri di questi anni dimostrando che la nostra città è sempre più viva e attrattiva per i visitatori italiani
e stranieriâ€.
“Siamo onorati di avere l’opportunità di ospitare a Genova, la principale destinazione crocieristica del Mediterraneo,
un evento così importante per l’industria delle crociere†dice Paolo Emilio Signorini, Presidente dell’Autorità Portuale.
“Quest’anno, con una previsione di oltre due milioni di crocieristi, i Ports fo Genoa sono pronti a consolidare la loro
leadership nel Mediterraneo. I settori portuale, marittimo, cantieristico e crocieristico rappresentano un enorme
valore aggiunto per l’economia della Regione Liguria e della città di Genova. Siamo fermamente convinti che Genova
sarà in una posizione forte per attrarre i principali operatori del settore a questo eventoâ€.
“Il settore delle crociere è centrale in Europa e proprio l’Europa è all’avanguardia nella costruzione di navi da crociera.
Questa settimana sarà un’ottima occasione per dimostrarlo e per evidenziare cosa questo significhi per l’economia di
tutto il Continente†dice Marie-Caroline Laurent, Direttore Generale, Europa, CLIA. “L’Europa sta dettando il ritmo
della transizione ed è all’avanguardia nella sostenibilità . Con la nostra capacità di innovazione e la nostra esperienza,
stiamo concretamente contribuendo a raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici fissati in Europa. Credo che la
cooperazione sia un elemento fondamentale per sviluppare innovazione e ci aspettiamo una settimana intensa di
dibattiti, esposizioni, workshop e dialoghi che mostreranno il meglio della nostra industryâ€.
“Siamo fieri che Genova ospiti per la seconda volta il summit europeo della CLIA e la prima assoluta dell’Expo dedicata
ai fornitori delle migliori innovazioni mondiali in materia di cibo, bevande e tecniche per l’industria crocieristica,