
(AGENPARL) – gio 27 luglio 2023 PORTI DI VENEZIA E CHIOGGIA, APPROVATO ASSESTAMENTO E PRIMA VARIAZIONE A BILANCIO DI PREVISIONE 2023
Venezia, 27 luglio 2023 – Assestamento e primo elenco di variazione al bilancio di previsione 2023 sono stati approvati ieri all’unanimità nel corso del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Settentrionale.
Insieme al Presidente Fulvio Lino Di Blasio e al Segretario Generale Antonella Scardino, hanno partecipato alla riunione dell’organo di governo dell’Ente, il Direttore marittimo del Veneto – Capitaneria di Porto di Venezia, Filippo Marini, il rappresentante della Città Metropolitana di Venezia, Giuseppe Roberto Chiaia, il rappresentante della Regione del Veneto, Maria Rosaria Anna Campitelli. Presenti anche i rappresentanti del Collegio dei Revisori dei Conti.
Nel corso della riunione sono stati approvati anche gli altri punti all’ordine del giorno riguardanti: il regolamento per la fornitura di lavoro portuale temporaneo nel porto di Venezia – adeguamento tariffario coerentemente con gli aumenti contrattuali del CCNL unico dei porti; il rilascio di una concessione temporanea alla società Veneta Cementi; il rilascio di oltre 70 concessioni demaniali infraquadriennali e di una concessione pluriennale.
Il Presidente Fulvio Lino Di Blasio dichiara: “Alla luce dell’assestamento e della variazione di bilancio, l’Autorità, che si presenta come un ente in piena salute dal punto di vista finanziario, riallinea la propria programmazione rispetto alle tendenze in atto e ai progetti in corso. Le risorse saranno utilizzate per conseguire gli obiettivi strategici del Piano Operativo Triennale, in primis proseguire con gli escavi manutentivi necessari garantendo la piena accessibilità nautica ai terminal e realizzare le opere sostenute dal PNRR, molte delle quali sono inerenti allo sviluppo dell’interconnessione ferroviaria e dell’intermodalità. L’obbiettivo è quello di rendere gli scali di Venezia e Chioggia sempre più sostenibili, digitalizzati e attrattivi rispetto agli investimenti internazionali”.