
(AGENPARL) – lun 24 luglio 2023 Newsletter FIGC
[FIGC]
lunedì 24 luglio 2023
Comunicato stampa
Approvato all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2022. Gravina: “Siamo una realtà solida”
Consiglio Federale
Definite le graduatorie per l’integrazione degli organici di Serie B e Serie C, Mantova riammesso in Lega Pro al posto del Pordenone
[Approvato all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2022. Gravina: “Siamo una realtà solida”]
L’approvazione all’unanimità del Bilancio Consuntivo 2022 e le graduatorie di riammissione e ripescaggi in Serie B e Serie C: sono stati questi i punti salienti della riunione odierna del Consiglio Federale, che in apertura ha visto il presidente federale Gabriele Gravina congratularsi con la [Nazionale Femminile per il successo (1-0) con l’Argentina](https://figc.it/it/nazionali/news/mondiale-femminile-l-italia-batte-1-0-l-argentina-e-raggiunge-la-svezia-in-testa-al-girone/) nel match d’esordio del Mondiale.
“Sono contento per il movimento e per la Nazionale di Milena Bertolini. La Federazione – ha ricordato Gravina – ha fatto il massimo, offrendo tutto per affrontare il Mondiale nelle migliori condizioni possibili, anche anticipando di molto l’arrivo in Nuova Zelanda. È motivo di grande dispiacere per me non essere in Nuova Zelanda a causa degli impegni di questo periodo, ma con grande senso di responsabilità dobbiamo fare qualche rinuncia”.
Il presidente federale ha quindi annunciato l’avvenuta pubblicazione della [Strategia di Sostenibilità FIGC 2030](https://figc.it/it/federazione/news/la-figc-presenta-la-strategia-di-sostenibilit%C3%A0-del-calcio-italiano-60-obiettivi-da-raggiungere-entro-il-2030-su-diritti-umani-e-tutela-ambientale/), un documento elaborato con l’obiettivo di accelerare l’azione collettiva per il rispetto dei diritti umani e ambientali nel calcio italiano. Per rispondere a queste sfide, la FIGC ha sviluppato un approccio condiviso alla sostenibilita? che ne rafforza l’eredita? sociale, definisce nuovi impegni di tutela ambientale e si fonda su un processo strutturato. Ispirata dalle 11 policy delle linee guida UEFA, la nuova strategia ‘Uniti per la sostenibilita?’ stabilisce le ambizioni per un calcio italiano sostenibile entro il 2030 attraverso oltre 60 obiettivi concreti e misurabili nel breve, medio e lungo termine e il coinvolgimento di tutti gli attori del calcio italiano.
Sul tema della riforma del lavoro sportivo, il presidente federale ha sottolineato la volontà di aggiornare nella riunione del prossimo 4 agosto l’impianto delle nuove norme per affrontare alcune criticità emerse dopo le prime settimane di applicazione. L’obiettivo è creare un nuovo equilibrio del sistema a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 36/2021 che ha determinato l’abolizione quasi totale del vincolo sportivo e la conseguente rivisitazione (interna alla Federazione) del meccanismo dei premi di formazione tecnica. Gravina ha ribadito la massima attenzione verso il mondo dei Dilettanti e ha invitato tutte le componenti a riunirsi in maniera permanente per rivisitare al meglio l’impianto normativo (in particolare, la previsione dei premi di formazione tecnica anche per il tesseramento biennale da giovane di serie e la definizione di accordi collettivi in ambito dilettantistico che siano semplici, flessibili e assolutamente rispettosi delle peculiarità dei diversi livelli della LND), a garanzia dell’impegno e dello sforzo che le società dilettantistiche profondono, in particolare per il calcio giovanile.
BILANCIO CONSUNTIVO 2022. Il Consiglio Federale ha approvato all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2022, che presenta un risultato positivo di esercizio pari a 2,5 milioni di euro. L’operato della Federazione si è contraddistinto per l’impegno profuso nelle attività di valorizzazione e sviluppo delle potenzialità federali in campo sportivo, commerciale, istituzionale e sociale, nonché per il perseguimento degli obiettivi di buona gestione, con il fine ultimo di assicurare un elevato livello di servizi strettamente connessi ai propri scopi istituzionali legati all’attività del giuoco del calcio e agli aspetti sociali ad essa connessi, garantendo i migliori risultati sportivi, organizzativi ed economici. Il valore della Produzione si attesta a 191,1 milioni di euro, i Costi di Produzione sono pari a 188 milioni di euro con Costi per l’Attività Sportiva pari a 125 milioni di euro e Costi di funzionamento pari a 43,4 milioni di euro, determinando il valore del Margine Operativo Lordo (MOL) in 22,7 milioni di euro. Il Risultato Ante Imposte è pari a 3,6 milioni di euro.