
(AGENPARL) – ven 21 luglio 2023 Comune di Voghera
“Voghera Business HUB”
Pubblicato l’avviso pubblico con la modulistica per la richiesta
di incentivi e agevolazioni per favorire l’insediamento di attività
produttive nel territorio cittadino
In attuazione della deliberazione di Giunta comunale n. 69 del 21/03/2023 – con cui sono
stati definiti e approvati gli incentivi e le agevolazioni finalizzate alle attività produttive che
vorranno investire nel rilancio di immobili non più utilizzati del centro città, nei comparti
produttivi e nel recupero e nella rifunzionalizzazione delle aree dismesse – è stato
pubblicato l’Avviso pubblico con la modulistica dedicata alla presentazione delle domande,
disponibile anche sul sito del Comune di Voghera in un’apposita sezione.
E’ quindi formalmente aperto il canale di accesso al programma “Voghera Business HUB”,
approvato con delibera dalla Giunta ad aprile su proposta del Consigliere comunale
Michele Calabro’, Delegato dal Sindaco a studiare l’insediamento di attività produttive e il
recupero delle aree dismesse: obiettivo di “Voghera Business HUB” è la promozione di un
contesto favorevole allo sviluppo delle attività produttive, attraverso l’offerta di agevolazioni
e supporto ai nuovi investitori per stimolare la crescita economica del territorio.
“Oggi, con la pubblicazione dell’avviso pubblico – le parole del Consigliere Michele
Calabrò -, il programma Voghera Business Hub diventa ‘operativo’. Sono felice che
l’iniziativa, da quando è stata annunciata, abbia suscitato pareri e sensibilità
positive. In particolare voglio sottolineare l’ottimo riscontro proveniente da
Assolombarda che, mediante contatti intercorsi con Marco Salvadeo, Presidente
Zona Oltrepò Assolombarda, ha manifestato l’interesse e la volontà di organizzare
un incontro divulgativo per far conoscere il nostro programma di incentivi ai propri
associati, nell’ambito delle iniziative di “Pavia Capitale della Cultura d’Impresa
2023”.
Alla base di Voghera Business Hub c’è una stretta sinergia, che dall’input operativo del
Consigliere Calabrò ha visto il coinvolgimento attivo degli Assessori all’Urbanistica William
Tura e al Commercio e Attività produttive Maria Cristina Malvicini, proprio perché le finalità
del programma abbracciano una rigenerazione e un rilancio complessivo del territorio
comunale.
“Con questo programma si vuole stimolare concretamente l’iniziativa
imprenditoriale per rigenerare e rilanciare il nostro tessuto cittadino – commenta
l’Assessore all’Urbanistica William Tura -, con impatti significativi anche per quanto
riguarda lo sviluppo urbanistico e la sicurezza della città. E’ un modo virtuoso di
interagire con chi ha idee e voglia di avviare attività che evidentemente possono
essere molto importanti per il futuro del nostro territorio”.
“Una ampia partecipazione al programma Voghera Business Hub significherà anche
e soprattutto vivacità commerciale e imprenditoriale della città – afferma l’Assessore
al Commercio e Attività produttive Malvicini –: penso al nostro centro storico che ha la
possibilità di vivacizzarsi e di sviluppare la sua vocazione attrattiva per i Vogheresi
e per i turisti”.
“Voghera vuole promuovere e costruire un contesto favorevole capace di generare
economie positive per le imprese e di stimolare la loro integrazione nel tessuto
produttivo cittadino – commenta il Sindaco Paola Garlaschelli -. Innovazione, crescita,
sviluppo sono alla base del programma, che può essere ottimo impulso per la
creazione di nuove opportunità occupazionali”.
Voghera Business HUB è un programma che si prefigge di offrire un supporto integrato alle imprese che
vogliono investire nella città, mettendo a disposizione agevolazioni, risorse e strumenti per favorire la
crescita economica e creare nuove opportunità di lavoro. Prevede 3 linee di intervento a seconda della
localizzazione e della destinazione dell’investimento:
? Immobili sfitti del Centro Storico e Distretto Unico del Commercio (commercio di vicinato, artigianato,
terziario avanzato)
? Ambiti di Trasformazione Produttiva (industriale con esclusione di attività di logistica, artigianale,
terziario avanzato)
? Aree degradate per riuso di immobile esistente o rigenerazione urbana (industriale con esclusione di
attività di logistica, artigianale, terziario avanzato)
Per gli investitori che sceglieranno di stabilire la propria attività nel comune di Voghera sono previste misure
quali un’aliquota agevolata IMU e TARI per i primi 3 anni di attività, la riduzione del 50% degli oneri di
urbanizzazione primari e secondari, l’occupazione gratuita di suolo pubblico per la realizzazione di cappotto
termico su strada pubblica. Viene confermata la possibilità di ricevere, inoltre, l’esenzione dalle spese di
allacciamento per le nuove utenze ASM, la riduzione del canone unico patrimoniale e la tariffa diurna
agevolata per il parcheggio per chi sceglie di allestire in un immobile sfitto, del centro storico o del DUC
(nuova introduzione), delle postazioni di coworking.