
(AGENPARL) – sab 15 luglio 2023 Newsletter FIGC
[FIGC]
sabato 15 luglio 2023
Comunicato stampa
NAZIONALI IN CIFRE: Europeo Under 19, per l’Italia 1 titolo e 4 finali in 19 edizioni
Dal 2002 ad oggi gli Azzurrini hanno raggiunto 8 volte la Fase Finale; nelle altre 11 edizioni, eliminazione per 8 volte alla fase elite (la seconda fase di qualificazione), 3 volte già alla prima fase.
[NAZIONALI IN CIFRE: Europeo Under 19, per l’Italia 1 titolo e 4 finali in 19 edizioni]© uefa.com Gli Azzurrini campioni d’Europa Under 19 nel 2003
L’Europeo Under 19 è stato istituito dalla UEFA nella stagione 2001-02, come evoluzione dello stesso torneo svolto dal 1982 per le Nazionali Under 18. Nelle 19 edizioni (non è stato disputato per il Covid nel 2020 e 2021), l’Italia si è imposta solo una volta, nel 2003, battendo il Portogallo a Vaduz (2-0, Della Rocca e Pazzini), collezionando poi tre secondi posti. Nelle 4 finali disputate, infatti, sono arrivati 3 ko: nel 2018 con lo stesso Portogallo (4-3 ai supplementari, lo avevamo battuto 3-2 nel girone); nel 2016 con la Francia del fenomeno Mbappè che si impose con un netto 4-0; nel 2008 con la Germania (3-1).
Sono 8 le partecipazioni complessive alla Fase Finale (che si svolge dal 2002 a 8 squadre), nella quale oltre a 4 finali abbiamo centrato anche 1 semifinale nel 2022 (ko 2-1 con l’Inghilterra in Israele), 3 volte invece gli Azzurrini si sono fermati al girone; nelle altre 11 edizioni, eliminazione per 8 volte alla fase elite (la seconda fase di qualificazione), 3 volte già alla prima fase. Di seguito il riepilogo.
I piazzamenti degli Azzurrini nell’Europeo Under 19
– 2022: 3° posto (eliminata in semifinale)
– 2021-20: non disputato
– 2019: Fase Finale – eliminati al 1° turno
– 2018: 2° posto. Portogallo – Italia 4-3 dts
– 2017: eliminati alla fase elite (2° fase, girone in Svezia)
– 2016: 2° posto Francia – Italia 4-0
– 2015: eliminati alla fase elite (2° fase, girone in Austria)
– 2014: eliminati alla fase elite (2° fase, girone in Bulgaria)
– 2013: eliminati alla fase elite (2° fase, girone in Russia)
– 2012: eliminati alla fase elite (2° fase, girone in Italia)
– 2011: eliminati alla fase elite (2° fase, girone in Polonia)
– 2010: Fase Finale – eliminati al 1° turno
– 2009: eliminati alla 1° fase (girone in Moldova)
– 2008: 2° POSTO. Germania – Italia 3-1
– 2007: eliminati alla fase elite (2° fase, girone in Grecia)
– 2006: eliminati alla 1° fase (girone in Irlanda)
– 2005: eliminati alla fse elite (2° fase, girone in Ungheria)
– 2004: Fase Finale – eliminati al 1° turno
– 2003: CAMPIONE. Italia – Portogallo 2-0
– 2002: eliminati alla 1° fase (girone in Italia)
LE 4 FINALI DISPUTATE DAGLI AZZURRINI UNDER 19
EURO 2018, 29 luglio 2018, Seinajoki Stadium, Seinajoki (Finlandia)
ITALIA-PORTOGALLO 3-4 DTS
Italia: Plizzari; Bellanova, Bettella, Zanandrea, Tripaldelli (64?Candela); Frattesi, Tonali (91?Marcucci), Melegoni (59?Capone); Zaniolo; Scamacca, Pinamonti (45?Kean). A disp.: Cerofolini, Candela, Capone, Brignola, Marcucci, Del Prato, Gabbia, Kean, Mallamo. All.: Nicolato.
Portogallo: Joao Virginia; Thierry Correia, Romain Correia, Carmo, Vinagre; Quina (90? Santos), Florentino, Nunes; Jota (119? Moura), Francisco Trincão (101? Pedro Correia), José Gomes (82? Dju). A disp.: Benjamin, Diogo Queirós, Mesaque Dju, Miguel Luis, Moura, Teixeira, Pedro Correia, Elves Baldé, Nuno Santos. All.: Hélio Suosa.
Arbitro: Sig. Munuera (Spagna)
Marcatori: 46 Joao Filipe (P), 72’ Trincao (P), 74’ e 75’ Kean (I), 104’ Joao Filipe (P), 107? Scamacca (I), 109? Pedro Correia (P).
Note: Ammoniti: Zaniolo (I), Kean (I), Tonali (I), Joao Filipe (P), Frattesi (I), Santos (P)
Italia – Portogallo: la finale 2018
E’ la volta in cui gli Azzurrini vanno più vicini al bis europeo: la squadra guidata da Nicolato è battuta solo ai supplementari dal Portogallo, al termine di una sfida epica nella storia del torneo: il 4-3 finale condanna l’Italia che per 3 volte era stata capace di riacciuffare il pareggio (doppietta di Kean e gol di Scamacca). Una squadra che aveva dominato il girone: 1-0 alla Finlandia all’esordio (Zaniolo), 3-2 al Portogallo (Frattesi, Scamacca e Capone), poi 1-1 con la Norvegia (Kean). In semifinale netto 2-0 alla Francia (Capone e Kean), poi l’amaro epilogo in finale.
EURO 2016: 24 luglio 2016 Rhen Neckar Arena, Sinsheim, Germania
FRANCIA-ITALIA 4-0 (2-0)?
Francia: Bernardoni; Michelin, Onguene, Diop, Maouassa; Poha (dal 41’ s.t. Thuram), Tousart; Blas (dal 36’ s.t. Gelin), Harit (dal 46’ s.t. Fuchs), Mbappé; Augustin. (Braat, Kwateng, Boscagli, Ayé). All. Batelli.
Italia: Meret; Vitturini, Romagna, Coppolaro, Dimarco; Ghiglione (dal 34’ s.t. Cassata), Barella, Locatelli, Picchi (dal 1’ s.t. Cutrone); Favilli, Minelli (dall’11’ s.t. Edera). (Zaccagno, Pezzella, Pontisso, Panico). All. Vanoli.
Arbitro: Aghayev (Aze)
Marcatori: Augustin al 6’, Blas al 19’ p.t., Tousart al 38’, Diop al 47’ s.t.?
Note: spettatori 25.100. Ammoniti Barella, Vitturini, Favilli, Locatelli, Cassata (I), Diop e Michelin (F).
Dimarco, grande protagonista all’Europeo Under 19 del 2016
Francia travolgente e campione: l’Italia deve accontentarsi del secondo posto in una finale che mette di fronte i talenti transalpini già protagonisti in Ligue 1 (su tutti il fenomeno Mbappè). Un ko che non cancella la straordinaria corsa degli Azzurrini in Germania: protagonista Dimarco, che va in gol contro i padroni di casa (1-0) all’esordio nella fase finale e di nuovo cxon il Portogallo nella terza gara (1-1), dopo un altropari conl’Austria (1-1, Locatelli). In semifinale ancora il terzino dell’Inter decisivo: doppietta all’Inghilterra (2-1) che porta gli Azzurrini in finale.
EURO 2008. 26 Luglio 2008, Stadio St?elnice, Jablonec nad Nisou (Repubblica Ceca).
ITALIA – GERMANIA 1-3
Italia: Fiorillo, Darmian, Tagliani, Gentili, Bruscagin; Mazzarani, Poli (dal 46’ Bonaventura), Raggio Garibaldi, Forestieri (78’ Eusepi); Paloschi (dal 59’ Zamblera), Okaka. All. F. Rocca.
Germania: Zieler; Dickmeier, Reinhartz, Jungwith, Kopplin; L. Bender (dal 66’ Toprak), S. Bender; Risse (dal 39’ Latza), Gebhat, Naki (dall’89’ Oczipka); Sukuta Pasu. All: H. Hrubesch
Arbitro: Collum (Scozia)
Marcatori: 24’ L. Bender, 61’ Sukuta Pasu, 78’ Raggio Garibaldi, 79’ Gebhart.
Note: espulsi Gentili (I) e Jungwith (G) per doppia amonizione; ammoniti Fiorillo, Tagliani, Bonaventura (I), Gebhart, Kopplin (G)
© uefa.com L’esultanza della Germania nel 2008
L’Italia nella Fase Finale in Rep. Ceca sfiora il successo: nel girone, dopo 2 pareggi con Grecia (1-1, Paloschi) e Inghilterra (0-0), vittoria decisiva con la Rep. Ceca padrona di casa (4-3, 2 Poli, Paloschi e Bonaventura), che porta gli Azzurrini in semifinale, contro l’Ungheria. Il gol di Forestieri (1-0) regala all’Italia la finale, contro la Germania. Finale però amara: doppio vantaggio tedesco (Lars Bender e Sukuta-Pasu), accorcia le distanze Raggio Garibaldi, poi Timo Gebhart sigla il definitivo 3-1.
EURO 2003. 26 Luglio 2003. Rheinpark Stadion, Vaduz (Liechtenstein).
ITALIA – PORTOGALLO 2-0
Italia: Paoloni; Ferronetti, Belotti, Potenza, Mantovani; Padoin (90’ Laner), Aquilani, D’Astolfo (83’ Stefani), Chiellini; Della Rocca (76’ Lodi), Pazzini. A disp: Ivaldi, Perico, Scurto. All. Berrettini.
Portogallo: Cruz Carvalho, Felipe Oliveira, Flavio Igor, Fonseca, Elio Pinto, Joao Pereira, Moreira Goncalves, Organista Aquilar, Pedro Pereira, Rodrigo Angelo.
Arbitro: Seicuk (Turchia)
Marcatori: 3’ Della Rocca, 11’ Pazzini
© uefa.com Gli Azzurrini campioni d’Europa Under 19 nel 2003
La finale di Vaduz è decisa dalla coppia di attaccanti Della Rocca – Pazzini, che nei primi 11’ siglano un 1-2 che chiude la sfida e regala all’Italia il suo primo e unico titolo europeo a livello giovanile (Under 19 e 17).
È una cavalcata trionfale quella degli Azzurrini guidati da Paolo Berrettini: 1-0 alla Norvegia (Aquilani), 5-1 al Liechtenstein (2 Laner, 1 Lodi, Della Rocca e Palladino), 1-1 con il Portogallo (Lodi). In semifinale Pazzini manda ko la Rep. Ceca (1-0), poi il trionfo in finale nel bis con i portoghesi. Lodi, entrato nella ripresa, indossa la fascia di capitano e alza il trofeo.
ALBO D’ORO
Stagione: Campione (Paese ospitante)
– 2022:Inghilterra (Slovacchia)
– 2019: Spagna (Armenia)
– 2018: Portogallo (Finlandia)
– 2017: Inghilterra (Georgia)
– 2016: Francia (Germania)
– 2015:Spagna (Grecia)
– 2014: Germania (Ungheria)
– 2013: Serbia (Lituania)
– 2012: Spagna (Estonia)
– 2011: Spagna (Romania)
– 2010:Francia (Francia)
– 2009: Ucraina (Ucraina)
– 2008:Germania (Rep. Ceca)
– 2007: Spagna (Austria)
– 2006: Spagna (Polonia)
– 2005:Francia (Nord Irlanda)
– 2004:Spagna (Svizzera)
– 2003:Italia (Liechtenstein)
– 2002:Spagna (Norvegia)
NAZIONALI VINCENTI
– 8 titoli: Spagna
– 3 titoli: Francia
– 2 titoli: Inghilterra e Germania
– 1 titolo: Italia, Serbia, Ucraina, Portogallo
Comunicazione
Federazione Italiana Giuoco Calcio – http://www.figc.it
[Adidas](https://www.adidas.it/) [Tim](https://www.tim.it/) [Telepass](https://www.telepass.com/it/) [Eni](https://www.eni.com) [Poste Italiane](https://www.poste.it/)
[Europeo Under 19, per l’Italia 1 titolo e 4 finali in 19 edizioni]