
(AGENPARL) – mar 11 luglio 2023 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://customer72157g.musvc5.net/e/r?q=J2%3dC3J3N_1qfu_B1_5vbp_EA_1qfu_A6nbkQra.nCnDuI3.8xC_5vbp_EAo_HdxY_RsMwB.nNyN_5vbp_EA_1qfu_B6sEm_HdxY_SqP4OA8I4v_MZsc_XmIA9nW_5vbp_F92IA_MZsc_WE_HdxY_RIS_1qfu_B43Q_1qfu_AVD-7_1qfu_B4p_MZsc_WEUDJ_1qfu_AVA_MZsc_XmF9_MZsc_WE.5I_MZsc_WEN_5vbp_F9yF_5vbp_Eaz_VJ_MZsc_WE.1HC_1qfu_B1Iao_HdxY_Rs_MZsc_WEN_5vbp_F9yL_5vbp_Ea1n6jC0_5vbp_F92GahUm%26p%3dVFRDZE%264%3dzP2LpZ.w57%26D2%3dUG%26G%3d0%26D%3dEV%26x%3dXGb%263%3d-WMWIXDdDX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
INVITO STAMPA
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Da lunedì 17 a venerdì 21 luglio 2023
Conferenza 2023 dell’European Survey Research Association (ESRA)
Quali sono le sfide e le opportunità dell’open science e degli open data?
Come sono cambiate le tecniche della raccolta dei dati sulle opinioni politiche a seguito dell’emergenza Covid?
Quali sono le buone prassi oggi in uso per svolgere analisi sempre più accurate dei fenomeni sociali, economici e politici?
Gentile collega,
per avere risposte aggiornate e competenti alle domande qui sopra,
siamo lieti di invitarla alla [Conferenza dell’European Survey Research Association (ESRA)](https://customer72157g.musvc5.net/e/tr?q=0%3dEb6XIa%26p%3dX%262%3dW5%26L%3dLYA%26R%3dvOxM7_MUzd_XE_OexT_YT_MUzd_WJTAR.iR6JtBoIwR6QiV60wBoMgE.3Mk_OexT_YT8sKt0vB28i_OexT_YTHmIoI-6gFX_vxgu_6m%26r%3dHyP089.KsO%26mP%3dIY%26xP%3dFe6ZNb5XNd5gFY%26l%3deKahbqVfXLb99od8ZJ6eBL9eYqVDBJWA9oACCIW8aM6gdse9ZG8o6edeYs889FV68M6D&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) che si svolgerà da lunedì 17 a venerdì 21 luglio, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e che vedrà la partecipazione da tutto il mondo di 900 ricercatori e professionisti nel campo della survey methodology. L’evento, in lingua inglese, sarà dedicato al tema: “Survey research in times of crisis: Challenges, opportunities, and new directions”.
ESRA è la principale associazione scientifica europea di metodologia dell’indagine campionaria ed èdedicata all’avanzamento della conoscenza scientifica sulle tecniche e le pratiche di raccolta dei dati. Con una forte enfasi sulla promozione della collaborazione, dello scambio di conoscenze e dell’innovazione, ESRA rappresenta per i ricercatori di tutto il mondo un punto di riferimento per connettersi e condividere approfondimenti, promuovendo la crescita e l’eccellenza metodologica e una migliore qualità dei dati raccolti, al fine di fornire analisi accurate dei fenomeni sociali, economici e politici.
La Conferenza ESRA 2023 offrirà quindi un’opportunità unica sia ai ricercatori che ai professionisti del settore di incontrarsi e partecipare a discussioni di impatto su ricerche all’avanguardia, tendenze emergenti e ultimi progressi nelle tecniche di raccolta dei dati. I partecipanti acquisiranno preziosi insights sulle migliori pratiche, sulle tecniche di raccolta dati, sull’analisi dei dati e sulla progettazione dei sondaggi da esperti di discipline diverse.
Si potranno per esempio apprendere i rudimenti della survey methodology durante gli short courses, come “[The Essentials of Survey Methodology](https://customer72157g.musvc5.net/e/tr?q=5%3dEZLSIY%266%3dS%262%3dUK%26G%3dLWQ%26M%3dvMDH7_Kkud_VU_Jevj_TT_Kkud_UZOAP.yM6H07oGCM6OyQ68C7oKw0.3K1_Jevj_TT69Ft8B726y_Jevj_TTF3DoG-LbFV_Bsgs_Lh7A9J8-69M6LyK_6tmr_Fi_Bsgs_LUE%267%3d7M7OwW.28D%26A7%3dXN%26L7%3dUTTGcQSEcSSNUN%260%3dp5S3p6NXr4yWrUK5J9xa3o4uq7u6L5uZNbTWLcw8J9u3pXuTI8PYN7Q7t7xYLUN7o4QV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), tenuto da Caroline Roberts, dell’Università di Losanna; assistere alla tavola rotonda “[Survey research post-pandemic: What is it becoming](https://customer72157g.musvc5.net/e/tr?q=5%3dMd5SQc%26o%3dS%260%3dY4%26G%3dTa0%26M%3d4QwHE_OTul_ZD_JmzS_Tb_OTul_YIOIT.hMDLs7wKvMDShQDBv7wOf0.AOj_JmzS_Tb0rF2Bu700h_JmzS_TbJlDwK-5bNZ_usow_5h7B2FAQhK_DxVr_Nm_usow_5UB8q78-AlKyRvK5Lq%266%3d9RvNyb.q7F%26Fv%3dWP%26Qv%3dTVY6bSX4bUXCTP%26E%3dg8S06YRAAU3w8d187W1b6Y1g572dBWzgeUTYhYz8f6zA7YNb9328hSS8C82bebPC64MC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)” sul futuro di sondaggi e raccolte dati e ancora seguire gli approfondimenti sulla “[Open Science & Open Data: Challenges and Innovations](https://customer72157g.musvc5.net/e/tr?q=9%3dHZFWLY%26z%3dW%265%3dUE%26K%3dOWK%26Q%3dyM8L0_Keyg_VO_Nhvd_XW_Keyg_UTSDP.sQ9H4ArG7Q9OsU987ArKqD.6Ku_Nhvd_XW63JwUNXJ_Keyg_UTL9Hum3429v.IvL_9tgv_Ji7A0L_6wjs_GjHUF_Nhvd_XJFoE5%267%3d1Q0Oqa.588%26E0%3dXH%26P0%3dUNXJcKWHcMWQUH%26D%3dQXtbt6JYvWsdO4rAOascK7r4oYtZOTGXNZIYwZGXJXqdL4M0P8KBKaLfIZsWtULXKXNa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)”.
[A questo link si può consultare il programma completo](https://customer72157g.musvc5.net/e/tr?q=8%3d3Y0V7X%26t%3dV%26p%3dT9%26J%3d0VE%26P%3djL2Ku_JYxR_UI_MSuX_WH_JYxR_TNRyO.mPtGx0cF1PtNmTt710cJkC.qJo_MSuX_WH5wIhTHW5_JYxR_TNKtGo.KjH%26l%3dHwK487.FmO%26kK%3dCY%26vK%3d0e4UHb3SHd3b0Y%26j%3dVlc4YFWBWm9cWGdAT96680Z55k6cXA69SDA0TjAcVma8Vka74mX7SB63Yka58i6c3i76&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) delle cinque giornate:
Per maggiori informazioni: