
(AGENPARL) – mer 05 luglio 2023 Comunicato stampa
Lavoro: 585mila assunzioni previste a luglio
e quasi 1,5 milioni entro settembre
Due terzi delle assunzioni da servizi e turismo. Cresce la difficoltà di reperimento delle
figure ricercate (47,9%) in particolare per metallurgia, costruzioni e meccatronica
Roma, 5 luglio 2023 – Sono oltre 585mila le assunzioni (a tempo determinato superiori ad
un mese o a tempo indeterminato) programmate dalle imprese a luglio e arrivano a poco
meno di 1,5 milioni nell’intero trimestre luglio-settembre. Le previsioni complessive
evidenziano un andamento positivo sia rispetto al mese di luglio 2022 (+80mila
assunzioni) sia sul trimestre luglio-settembre 2022 (+197mila). Ancora in aumento la
difficoltà di reperimento che riguarda il 47,9% delle assunzioni previste, circa 8 punti in
più rispetto a luglio 2022. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema
informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che elabora le previsioni
occupazionali di luglio1.
Sono le piccole imprese con meno di 50 dipendenti a programmare il 67,2% delle
assunzioni complessivamente previste per il mese di luglio 2023, mentre le medie
imprese nella classe 50-250 dipendenti ne programmano il 16,8% e le medio grandi
imprese con oltre 250 dipendenti il restante 16%. Sotto il profilo settoriale l’industria, nel
suo complesso, prevede a luglio circa 150mila assunzioni (+19 mila rispetto a luglio 2022)
e oltre 400mila nel trimestre luglio-settembre (+56mila rispetto allo stesso periodo
dell’anno precedente), grazie soprattutto alle entrate programmate dal comparto delle
costruzioni (57mila nel mese e 158mila nel trimestre). Le imprese manifatturiere, invece,
hanno in programma 92mila entrate a luglio che salgono a 247mila nell’intero trimestre
luglio-settembre. I servizi prevedono a luglio 436mila assunzioni (+61mila rispetto a un
anno fa) e oltre 1 milione nel trimestre (+141mila sul 2022). Tra i servizi il flusso di
assunzioni più consistente riguarda evidentemente la filiera turistica con 170mila contratti da
attivare, seguono commercio (78mila) e servizi alle persone (60mila).
Si conferma a luglio l’aumento su base annua della previsione sia per i contratti a tempo
indeterminato (+18mila unita; +22,5%), che per i contratti a termine e stagionali (+57mila;
+19,5%) e di apprendistato (+8mila; +35,3%); mentre diminuiscono i contratti di
collaborazione occasionale e a partita IVA (-10mila; -31,6%).
Nel mese sono oltre 280mila le ricerche di personale per cui le aziende dichiarano
difficoltà di reperimento. A incontrare le maggiori criticità sono le imprese della
metallurgia e dei prodotti in metallo (61,5% dei profili ricercati è di difficile reperimento)
seguite da costruzioni (60,9%), meccatronica (59%), legno-mobile (58,3%), moda (54,1%)
e turismo (53,7%).
Le previsioni del mese di luglio si basano sulle interviste realizzate su un campione di quasi 99mila imprese
dell’industria e dei servizi con dipendenti iscritte al Registro imprese delle Camere di Commercio. Le interviste sono
state raccolte nel periodo 15 maggio – 31 maggio 2023.
L’area aziendale che presenta le maggiori difficoltà di reperimento è quella “Installazione
e manutenzione” (63,3%), seguita da quella della “Progettazione, ricerca e sviluppo”
(61,6%) e dall’area “Sistemi informativi” (55,3%).
Più in dettaglio il Borsino Excelsior per il gruppo delle professioni intellettuali, scientifiche
e ad elevata specializzazione segnala difficoltà elevate per gli ingegneri (61% è di difficile
reperimento) e per gli analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni (54,3%). Per
le professioni qualificate nelle attività commerciali e dei servizi si evidenziano difficoltà di
reperimento importanti per le professioni specializzate nei servizi sanitari e sociali (57,8%)
come per quelle degli operatori della cura estetica (56,3%). Fonditori, saldatori, lattonieri,
calderai, montatori di carpenteria metallica (70,5%) e operai specializzati addetti alle
rifiniture delle costruzioni (69,9%) sono le professioni di più difficile reperimento tra gli
operai specializzati, mentre per i conduttori di impianti le figure più difficile da trovare
sono gli operai addetti alle macchine automatiche e semiautomatiche per lavorazioni
metalliche (66,6%) e i conduttori di veicoli a motore (62,2%).
Cresce il ricorso alla manodopera straniera che passa dai 91mila contratti dello scorso
anno ai 120mila previsti per luglio 2023 (corrispondente al 20,5% delle assunzioni totali).
A livello territoriale sono le imprese del Nord Est ad incontrare le maggiori difficoltà di
reperimento (53,7%), seguite da quelle del Nord Ovest (48,9%), Centro (45,9%) e Sud e
Isole (43,8%).
LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA DALLE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITÀ
Variazione Variazione Variazione
Totale entrate luglio2023-luglio2019 luglio2023 – luglio2022 lug-set23/lug-set22
programmate programmate
v.a. % v.a. % v.a. %
luglio 2023 lug-set23
INDUSTRIA 149.283 405.131 33.346 28,8 19.365 14,9 55.987 16,0
Manifatturiero e PU 92.246 246.966 9.022 10,8 3.761 4,3 13.002 5,6
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 20.649 46.988 1.989 10,7 -789 -3,7 -937 -2,0
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 8.286 24.143 -587 -6,6 1.282 18,3 3.920 19,4
Industrie del legno e del mobile 4.257 12.410 1.121 35,7 44 1,0 125 1,0
Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma 7.687 21.850 1.173 18,0 20 0,3 471 2,2
Industrie meccaniche ed elettroniche 21.738 60.885 3.079 16,5 1.687 8,4 5.287 9,5
Altre industrie 7.089 17.433 75 1,1 -159 -2,2 -309 -1,7
Costruzioni 57.037 158.165 24.324 74,4 15.604 37,7 42.985 37,3
Commercio 78.488 196.977 19.342 32,7 12.777 19,4 37.421 23,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 170.647 351.087 75.101 78,6 49.938 41,4 101.903 40,9
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 40.762 110.053 7.876 23,9 4.762 13,2 13.188 13,6
Servizi dei media e della comunicazione 6.826 21.288 2.933 75,3 2.046 42,8 9.224 76,5
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 12.123 32.970 1.945 19,1 -1.430 -10,6 -2.538 -7,1
Servizi avanzati di supporto alle imprese 18.712 52.064 3.829 25,7 -2.581 -12,1 -1.597 -3,0
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 44.543 112.189 5.381 13,7 -100 -0,2 1.120 1,0
Servizi alle persone 60.187 185.008 7.190 13,6 -3.751 -5,9 -15.457 -7,7
Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA PER DIMENSIONE DI IMPRESA (v.a.; %)
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA DALLE IMPRESE PER TIPOLOGIA DI CONTRATTO (v.a.; %)
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
DIFFICOLTA’ DI REPERIMENTO E I SETTORI CON MAGGIORE DIFFICOLTA’ (%)
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
DIFFICOLTA’ DI REPERIMENTO E AREE AZIENDALI (v.a.; %)
Per ulteriori informazioni:
% difficili
Area aziendale Entrate
da reperire
585.320 47,9
Di rezi one general e, pers ona l e e orga ni zza zi one ri s ors e umane 2.950 40,6
Segreteri a, s ta ff e s ervi zi genera l i 7.660 29,4
Si s temi i nforma ti vi 8.670 55,3
Ammi ni s tra zi one l egal e 6.830 33,2
Conta bi l i tà, control l o di ges ti one, fi nanza 12.640 36,4
Progetta zi one e ri cerca e s vi l uppo 12.010 61,6
Ins tal l a zi one e manutenzi one 45.950 63,3
Certi fi ca zi one e control l o di qual i tà, s i curezza e a mbi ente 13.120 35,8
Area produzi one di beni ed erogazi one del s ervi zi o 302.540 51,3
Vendi ta 72.100 35,6
Ma rketi ng, commerci al e, comuni cazi one e pubbl i che rel a zi oni 11.550 49,9
As s i s tenza cl ienti 26.940 37,3
Acqui s ti e movi mentazi one i nterna merci 16.000 33,1
Tra s porti e dis tri buzi one 46.360 47,8
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
LAVORATORI IMMIGRATI E I PRINCIPALI SETTORI DI IMPIEGO (v.a.; %)
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
Per ulteriori informazioni:
*Sono qui presentate le professioni richieste per i principali gruppi professionali. La somma delle entrate per
ciascun “gruppo esposto”, pertanto, non corrisponde al totale
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
Per ulteriori informazioni:
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
Per ulteriori informazioni: