
(AGENPARL) – mar 04 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
TLC, CONTI (UGL): “PRIMO IMPORTANTE INCONTRO DI RICOGNIZIONE AL MIMIT SU VERTENZE SETTORE”
“Un incontro importante che si è reso necessario al fine di affrontare la grave situazione che il settore sta attraversando da molto tempo a causa delle numerose crisi aziendali le quali, senza adeguata soluzione, rischiano di generare gravi problemi occupazionali”.
È quanto dichiara Stefano Conti, segretario nazionale UGL Telecomunicazioni, in merito all’incontro svoltosi oggi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy tra il ministro Adolfo Urso e le segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali delle Telecomunicazioni.
“Dal settore dei contact center alle gare al massimo ribasso, dalle delocalizzazioni alle continue procedure di licenziamento collettivo che hanno prodotto snellimenti importanti del numero dei dipendenti, dalle operazioni di separazioni societarie, come quella paventata di Tim e l’altra già presentata di WindTre, si tratta di situazioni che rischiano di produrre una pericolosa frammentazione con conseguenze facilmente prevedibili”.
“Inoltre, – sottolinea Conti – i nuovi scenari tecnologici creati dall’Intelligenza Artificiale rischiano di alimentare la tentazione di ridurre il costo del lavoro in maniera massiva, senza valutare le conseguenti ricadute sociali. Per questo, è fondamentale il coinvolgimento diretto delle organizzazioni sindacali, anche a valle dell’Artificial Intelligent Act appena approvato dal Parlamento Europeo”.
“Il Mimit ha confermato che il problema delle Telecomunicazioni deve essere affrontato anche in un ambito europeo, ma un pacchetto di misure specifiche per il settore verrà messo in campo a breve, mentre su Tim si attende l’esito della negoziazione con KKR entro il 30 settembre per arrivare ad una eventuale offerta vincolante di acquisto di Netco, considerando sempre che il Governo può dire l’ultima parola attraverso il golden power”.
Infine, per quanto riguarda la vertenza dei lavoratori Almaviva delle commesse Trenitalia e 1500, “sono stati avviati approfondimenti con la committenza per trovare soluzioni adeguate a sostegno delle centinaia di lavoratrici e lavoratori coinvolti, ma da parte sindacale è stato sottolineato che occorrono interventi sistemici per dare sostenibilità strutturale a un settore strategico per tutto il Paese”, conclude Conti.
Roma, 4 luglio 2023
Segreteria Nazionale
UGL Telecomunicazioni
[logo scontornato nero_1.jpg]