
(AGENPARL) – lun 03 luglio 2023 Incontri Letterari nel cuore verde di Villa Fabbricotti14 GIUGNO – 23 LUGLIO 2023
Il desiderio di diventare madre nelle Cose che non si raccontano
di Antonella Lattanzi
Mercoledì 5 luglio ore 19.00 Antonella Lattanzi presenta Cose che non si raccontano, Einaudi, 2023
Introduce: Cecilia Caleo, Cooperativa Itinera. Bibliotecaria specializzata in letteratura per l’infanzia e referente NpL per la città di Livorno.
Uscito il 14 marzo scorso nella collana Supercoralli, questo romanzo autobiografico è stato subito accolto calorosamente dalla critica e dal mondo letterario.
Magnetico, preciso, sincero, racconta la forza inesorabile del desiderio di diventare madre che non si ferma davanti a niente, e delle difficoltà di tutte quelle donne che per farlo incontrano complicazioni fisiche, mediche ed emotive.
Se le cose che non si raccontano sembrano quasi non esistere perché annullate nel momento in cui sono taciute, la scrittura diventa il luogo e il momento della conoscenza e della verità. E si fa insieme motivo di coraggio e speranza.
Antonella Lattanzi è di origini pugliesi. Scrittrice già nota per romanzi come Devozione e Prima che tu mi tradisca (Einaudi, 2010 e 2013) e Questo giorno che incombe (HarperCollins Italia, 2021) – candidato al premio Strega e vincitore dei premi Vittorini e Scerbanenco – ha collaborato per la tv al programma Le invasioni barbariche e scritto sceneggiature per il cinema. Scrive anche per la Repubblica e per La Stampa.
I PROSSIMI INCONTRI IN PROGRAMMA:
giovedì 6 luglio ore 19.00
Piera Ventre
Gli spettri della sera, Neri Pozza, 2023
Introducono Michele Cecchini e Camilla Del Corona
venerdì 7 luglio ore 19.00
Francesco Niccolini
La scuola più bella che c’è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi, Mondadori, 2023
Vanessa Roghi
Mia patria sono gli oppressi. Don Milani, la scuola, la guerra, Momo Edizioni, 2023
Introduce Stefano Romboli
sabato 8 luglio ore 19.00
Marco Vichi, Leonardo Gori
Vite rubate, Guanda, 2023
Introduce Giulia Stagi
mercoledì 12 luglio ore 19.00
Maddalena Vaglio TanetTornare dal bosco, Marsilio, 2023
Introduce Veronica Galletta
ore 21.00
Cristina Cassar Scalia
La banda dei carusi, Einaudi, 2023
Introducono Cecilia Caleo e Giulia Bertolini
venerdì 14 luglio ore 19.00
Guido Ghirelli
Antonio Ghirelli. Il mestiere più bello del mondo, Les Flâneurs Edizioni, 2022
Introducono Luca Salvetti e Maurizio Vernassa
domenica 16 luglio ore 19.00
Massimo Nava
Quella sera in galleria. Come nacque il «Corriere della Sera», Solferino, 2023
Introduce Simone Lenzi
martedì 18 luglio ore 19.00
Agnese Pini
Un autunno d’agosto. L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. Una storia d’amore
mentre la guerra torna a fare paura, Chiarelettere, 2023
Introduce Simone Lenzi
venerdì 21 luglio ore 19.00
Daniele BuzzonettiBizzarrini. L’ultimo costruttore romantico, Artioli Editore, 2023
Introducono Luca Salvetti, Massimo Grandi e Nino Delogu
LEGGERMENTE OFF
giovedì 20 luglio ore 19.00
Manlio BigeschiLa processione, Edizioni Erasmo, 2023
Introducono Carlo Neri e Linda Landi
domenica 23 luglio ore 19.00
Franco Poggianti
Parigi 1911. Il furto della Gioconda e dintorni, Mauro Pagliai Editore, 2023
Introducono Enrico Mannari, Simonetta Del Cittadino e Marie Odile Volpoet———————————————————————————————————————
Il giorno 6 luglio sarà garantito il servizio di interpretariato di LIS (Lingua dei Segni Italiana) e di sottotitolazione a cura di Associazione Comunico.
ENTI ORGANIZZATORI
Comune di Livorno, Fondazione Livorno, Cooperativa Itinera, Feltrinelli Librerie Livorno, Il Chioschino di Filippo Brandolini
COLLABORAZIONI
Mondadori Bookstore Livorno, Edizioni Erasmo, Scuola Carver, Associazione culturale The Cage Livorno, XLR Produzioni, Fondazione Teatro Goldoni Livorno, Associazione Comunico, Emergency, L’approdo centro ascolto LGBTQI, Livorno Rainbow
SPONSOR
CdL – Servizi Igiene Ambientale Disinfestazioni Livorno, Assicurazioni Generali – Agenzia Generale di Livorno Marilia, Amaro Artista Livorno, Conflavoro PMI Livorno, Etrusca Service Srls, Cellini Caffè
COMUNICAZIONE
Meteora di Commone Raffaele, Livù – Livorno on demand, Iperattiva – Agenzia siti web e comunicazione, Cooperativa Itinera———————————————————————————————————————
INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
http://www.leggermente.eu
Fb: LeggerMente Livorno
Instagram: leggermente_livorno
Cooperativa Itinerada lunedì a venerdì
09.00-13.00 / 15.30-18.30
Biblioteca Bottini dell’Olio
sabato 8.30-19.30; domenica 10.00-19.00
LEGGERMENTE LIVORNO 2023 / 5° edizione / 14 giugno – 23 luglio
Biglietti
Ingresso gratuito (consigliata la prenotazione)
leggermente.eventbrite.it