
(AGENPARL) – mer 28 giugno 2023 Nota stampa
IEG: VICENZAORO SEPTEMBER 2023, LO SHOW DEI TREND.
TRA CONFERME E NEW ENTRY,
LE COLLEZIONI DEI TOP BRAND DEL GIOIELLO
A Vicenza dall’8 al 12 settembre, un’alta esperienza di business con ultime novità e tendenze dei
luxury brand dei preziosi
In fiera le eccellenze del Made in Italy, da Damiani a Roberto Coin, da Crivelli a Fope; e delle maison
internazionali: dalla tedesca Schreiner alla francese Akillis, dall’australiana Autore alla spagnola
Dámaso Martinez
Design Room: gioielli da red carpet e designer prestigiosi, tra gli altri Stephen Webster, Alessio
Boschi, Celine Roelens, José María Goñi e Lefteris Margaritis
http://www.vicenzaoro.com/it/
Vicenza, 28 giugno 2023 – Ultime novità, proposte originali e tendenze d’alta gamma, da Europa e
oltreoceano. Vicenzaoro September – The Jewellery Boutique Show torna dall’8 al 12 in fiera a
Vicenza affiancato, dall’8 al 10 settembre, da VO’Clock Privé, l’evento aperto al pubblico dedicato
all’orologeria contemporanea. Manifestazione internazionale di riferimento per l’intera filiera dell’oro e del
gioiello, il salone di Italian Exhibition Group – IEG propone una straordinaria esperienza di business con
proposte di luxury brand di ogni parte del globo, tra conferme e new entry. A dettare le tendenze, le creazioni
di alta gioielleria della community ICON: il meglio della produzione Made in Italy e del panorama europeo,
con numerose aziende da Germania, Francia e Spagna, e proposte dal resto del mondo, in particolare dall’Asia,
con presenze dalla Thailandia.
OFFERTA DI ALTA GAMMA, TRA MADE IN ITALY E RESPIRO INTERNAZIONALE
Tra i top brand presenti la maison Damiani con le sue iconiche creazioni senza tempo, Roberto Coin con le
sue collezioni colorate dalle linee pulite e inconfondibili, la valenzana Crivelli, che accosta pietre preziose ai
diversi toni dell’oro, la vicentina FOPE, con la sua tecnologia brevettata di piccole molle che rendono le catene
a maglia d’oro flessibili, la fiorentina Annamaria Cammilli, che della ricerca sulle superfici e textures dell’oro
ha fatto un’arte. Esposte poi le creazioni di Roberto De Meglio, preziose e allo stesso tempo comode grazie a
un innovativo sistema elastico che le rende facili da indossare, quelle di Palmiero, che da Valenza crea gioielli
haute couture, e del gruppo genovese Gismondi 1754, quotato sull’Euronext Growth Milan. Presenti poi
numerosi brand di gioielleria classica che tramandano la tradizione orafa che si respira in Veneto e Piemonte,
come Leo Pizzo, Mirco Visconti, Davite & Delucchi, Giorgio Visconti, World Diamond Group. Tante anche le
case di alta gioielleria provenienti dal resto del mondo: dalla tedesca Schreiner Fine Jewellery, nota per le
sue lussuose creazioni scelte dalle case reali di molti Paesi, al brand inglese Yoko London, che seleziona le
perle più insolite per colore e dimensione presenti sul mercato; dalla spagnola Dámaso Martinez, che da
Bilbao ha portato le sue linee pulite e dedicate alla donna contemporanea in tutti i continenti, ad Autore, una
delle più grandi aziende di perle dei mari del Sud al mondo, con allevamenti tra Australia e Indonesia e casa
madre a Sydney. Presenti anche la maison tedesca Stenzhorn, che firma le sue creazioni con una tecnica di
incastonatura invisibile, e la francese Akillis, con i suoi gioielli dallo stile rock e dalle linee grafiche, pulite e al
contempo audaci.
LE NEW ENTRY DI VICENZAORO SEPTEMBER 2023
L’esperienza di business a settembre si arricchisce di molte interessanti novità, anche rispetto all’edizione di
Vicenzaoro January 2023. Tra queste, la maison spagnola Carrera y Carrera, che, con i suoi oltre 135 anni di
tradizione gioielliera e un nuovo team creativo diretto da Daniel Calvo, propone creazioni ispirate all’arte,
all’architettura e alla natura. In vetrina anche il design made in Germany di Jörg Heinz, rinomato per il suo
sistema di fermagli intercambiabili che nascondono la chiusura all’interno del gioiello, integrandola in esso;
le linee classiche e quelle più tradizionali di Staurino Fratelli, da quattro generazioni tra i protagonisti del
distretto orafo di Valenza con creazioni apprezzate anche dalle dive di Hollywood, come Sandra Bullock; i
gioielli di Maison Birks, leader canadese di alta gioielleria. Il settembre di Vicenzaoro segna anche il ritorno
dello storico marchio valenzano Vendorafa, recentemente rilevato da Gismondi 1754 per completare l’offerta
del gruppo e in particolare per la riconosciuta presenza del marchio all’estero, e in particolare in Stati Uniti e
Giappone. Torna a Vicenza anche il brand francese Djula, acquisito nel 2020 dal gruppo cinese Fosun, con i
suoi gioielli ispirati al glam rock e apprezzati dalle cantanti Rihanna, Beyoncé e Ariana Grande.
CREATIVITÀ E RICERCA PER GIOIELLI DA RED CARPET: TORNA THE DESIGN ROOM
Nuove tendenze del mercato, maestria artigianale e talento creativo saranno i protagonisti dell’area
laboratorio The Design Room, che torna a Vicenzaoro con una selezione di designer internazionali. In mostra
pezzi unici dallo stile fortemente riconoscibile. Approdano per la prima volta nella Design Room le creazioni
di Stephen Webster, vera e propria icona nel mondo del design prezioso, richiestissimo dalle celebrity, tra cui
Jennifer Lopez, Christina Aguilera, Cate Blanchett e Megan Fox. Debutto anche per i gioielli di Busatti Milano,
prestigiosa firma della capitale italiana della moda, e per le collezioni di Miseno Jewelry, che omaggiano le
bellezze della costa campana celebrando l’esperienza acquisita dal fondatore, Antonio Cardamuro, presso
grandi maison internazionali. In vetrina anche i gioielli barocchi di Alessio Boschi, vero e proprio ambassador
della Design Room, che tra Civita di Bagnoregio e Bangkok realizza creazioni esclusive intessute di citazioni
culturali, ma anche i pezzi eccentrici e lussuosi del giovane designer cileno José María Goñi, che hanno
conquistato la Royal Family malese e la cantante Madonna; i gioielli decorati con il simbolo dell’occhio di
Netali Nissim; le collezioni oniriche di Morphée Joaillerie, firmate dalla designer e gemmologa Pamela
Hastry; le personali interpretazioni di società inclusiva di Salima Thakker, di origini indiane e belga; le
creazioni eleganti di Marina B, maison fondata da Marina Bulgari e rilanciata dall’italo-francese Guy Bedarida.
Nello scrigno del design di Vicenzaoro, presenti anche i pezzi di alta gioielleria Leonori, il design moderno
dell’ateniese Lefteris Margaritis, il tocco contemporaneo di Mousson Atelier, il design innovativo di Antonini
Milano, scelto per essere indossato sul red carpet da star come Halle Berry, Anne Hathaway e Taylor Swift, e
gli anelli Dreamboule a firma di Beniamino Crocco, mix di cultura orologiera, tradizione orafa e alchimia di
liquidi.
PRESS CONTACT IEG
head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco
Trade press office coordinator Jewellery & Fashion Division: Michela Moneta
MEDIA AGENCY VICENZAORO: MY PR Lab T. +39 0444.512550
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”)
specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura
finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi
futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo
titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo – gioielliero,
andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed