
(AGENPARL) – lun 26 giugno 2023 Cari colleghi,
ricevo e volentieri inoltro il programma di due concerti organizzati nel
cortile del Museo Nazionale del Bargello con il sostegno della Fondazione
Il Bargello Onlus,
Un saluto cordiale
Ludovica Zarrilli
I *Musei del Bargello* con il sostegno della *Fondazione Il Bargello Onlus*
e in collaborazione con l’*Accademia Bartolomeo Cristofori *
presentano due concerti nel cortile del Museo.
*Venerdì 7 luglio: “La Historia del tango” *
*Marta Mazzini* *flauto *
*Omar Cyrulnik* *chitarra *
*Abel Fleury* *Te vas (milonga)*
*Anibal Troilo* *La trampera (milonga) *
*Marcel Coronel “Danzas folklóricas argentinas”* *Zamba/Chacarera *
*Celso Machado* *“Musica popolare brasiliana”* *Paçoca (Choro) Sambossa (Bossa
nova)* *Pé de moleque (Samba Choro)*
* A. Troilo/H. Manzi Due tanghi tradizionali* *Sur/Malena*
*Astor Piazzolla* *Adiós nonino/Oblivion *
*Astor Piazzolla “Historia del tango”* *Bordel 1900/Café 1930/Nightclub
1960/Concert d’aujourd ’hui *
*Marta Mazzini* suona il flauto canta da soprano ed è pittrice. Si è
diplomata in flauto sotto la guida di R.Fabbriciani, perfezionandosi con lo
stesso e con M. Larrieu e con M. Ancillotti. Ha inoltre studiato flauto
rinascimentale con E. Casularo, flauto classico presso l’Accademia
“L’Ottocento” a Verbania e a Roma. Si è perfezionata in flauto traversiere
barocco con S. Preston a Londra e presso il Conservatorio Reale di
Bruxelles dove ha conseguito le “Première Prix” e il Diploma Superiore in
flauto barocco con B. Kuijken. Ha effettuato prime esecuzioni di opere di
D. Lombardi F. Sulpizi, A. Clementi al Festival di Brescia e Bergamo, al
Rondò di Bacco a Firenze, Perugia, Certaldo, Pistoia ecc… Le è stata
dedicata una composizione per flauto Barocco solo da D.Lombardi:
“Asanisimasa”. Ha suonato sia come solista con l’Orchestra da camera
Aretina, Orchestra di Città del Messico, Orchestra del Festival “Symphony
in the Barn”, Ontario Canada, Orchestra da camera “L’Ottocento”a Roma e
Milano; in formazioni da camera in Italia per gli Amici della Musica di
Firenze e Perugia, Societa del Giardino di Milano, San Francisco State
University, Festival di Berkeley California, per la Columbia University di
New York, National Academy of desygn New York., Festival di Neuchâtel
(Svizzera), Conzerthaus di Vienna (Austria), Belgio ecc.. Dal 2004 insegna
flauto barocco ai corsi internazionali di Chiusi della Verna. Ha inciso –
per la RAI rare musiche di Haydn, – per la “EMI” assieme al controtenore A.
Cristofellis, -per la “Dynamic” di Genova un disco con fortepiano con S.
Fiuzzi Hummel che ha avuto un ottimo successo di critica, – per
“Sradivarius Il concerto di Cimarosa per due flauti” pubblicato sulla
rivista “Amadeus”.
*Omar Cyrulnik* è nato a Buenos Aires. Si è esibito in recitals in
Portogallo, Italia, Spagna, Francia, Germania, Finlandia, Polonia, Egitto,
Israele, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Indonesia, Malesia,
ecc. L'Università dell'Ohio, la Rubin Academy di Gerusalemme, l'Università
di Sydney, il Conservatorio di Granada, il Liceu di Barcellona sono solo
alcune delle tante istituzioni che lo chiamano periodicamente come visiting
professor. Chiamato nelle giurie dei più importanti concorsi
internazionali come Michelle Pittaluga di Alessandria, Luis Sigall di Viña
del Mar o Ariane Urshalmi di Gerusalemme Direttore del Centro di
Sperimentazione del Teatro Colón di Buenos Aires, Segretario Accademico
dell'Università Nazionale delle Arti, in Giuria del National Endowment for
the Arts. In qualità di Consigliere della Direzione Generale
dell'Educazione Artistica del Governo della Città di Buenos Aires, ha
ricevuto l'onorificenza di Ambasciatore di Pace dall'organizzazione “Mille
Millenni di Pace” dell'UNESCO per il suo progetto "Breve Musica, Musica
negli Ospedali Pubblici”. E’ stato dichiarato Ambasciatore Illustre della
Cultura per il Governo della Regione di Jujuy dell’Argentina. È stato
direttore dell'Accademia DIMA di Arezzo. Il 14 marzo 2013 ha offerto il
primo concerto tributo a Papa Francesco appena eletto Papa, all'Oratorio
del Gonfalone di Roma, l'etichetta romana Beat Records ha pubblicato le
musiche di tale concerto su CD. È professore ordinario di chitarra e musica
da camera presso l'Università Nazionale delle Arti, il Conservatorio
Superiore di Musica Manuel de Falla e l'Accademia DIMA di Arezzo. Oltre che
direttore artistico di vari festival in Italia e in Argentina
*Sabato 23 Settembre: Ferdinando Romano Quartet *
*Ferdinando Romano* *contrabbasso*
*Tommaso Iacoviello **tromba e flicorno*
*Manuel Magrini* *pianoforte*
*Giovanni Paolo Liguori **batteria*
*Ferdinando Romano* è un contrabbassista, compositore e improvvisatore.
Dopo essersi classificato al primo posto nel Top Jazz 2020 come “Miglior
Nuovo Talento Italiano” si è imposto sempre di più all’attenzione di
pubblico e critica come uno dei musicisti più interessanti della nuova
generazione italiana ed Europea. Nel 2021 è stato insignito del prestigioso
Premio SIAE per l’originalità delle sue composizioni. “Totem feat. Ralph
Alessi”, il suo primo disco da leader, è uscito nel 2020 per l’etichetta
norvegese Losen Records e si è posizionato all’ottavo posto nella categoria
“Miglior Disco Italiano” nel Top Jazz dello stesso anno. Il disco ha
ricevuto ampi consensi internazionali, selezionato tra i migliori album
dell’anno in diversi paesi e recensito in tutto il mondo da importanti
riviste e magazine online. Recentemente è uscito il suo nuovo disco,
“Invisible Painters”, pubblicato per Jam/UnJam e Universal Music, dove
unisce l’improvvisazione con la sua passione per la musica elettronica, i
sintetizzatori e la musica contemporanea. In particolare la composizione
per Quartetto d’archi Madrigale LXI è stato eseguito nell’ambito della
rassegna Art of this Century, dedicata a opere le cui partiture erano state
danneggiate dall’alluvione di Firenze del 1966, ricostruite e in parte
completate dai compositori per essere arrangiati in chiave contemporanea.
Per orchestra ha composto I Tetti della città, scritta durante un soggiorno
parigino e ispirata a Claude Debussy; l'opera è stata eseguita nell’ambito
della rassegna di orchestre giovanili a Palazzo Vecchio a Firenze. Ha
lavorato come musicista e autore in ambito teatrale e ha partecipato a
registrazioni e produzioni musicali per la Rai e la Radio Televisione della
Svizzera Italiana. Ferdinando proviene da studi classici, si è diplomato
presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze dove frequenta anche il
corso di Composizione Sperimentale. Nel 2015 ha conseguito il Master in
Performance con il M. Enrico Fagone presso il prestigioso Conservatorio
della Svizzera Italiana perfezionandosi con i più acclamati solisti
internazionali come Klaus Stoll (Berliner Philarmoniker), Tim Cobb
(Juiliard School, Manhattan School of Music), Michael Klinghoffer
(Jerusalem Accademy), Christine Hoock (Mozarteum Salisburgo), Diego
Zecharies, Hans Roelofsen (Institute of the Arts, Olanda) e molti altri. Si
è esibito con numerose orchestre ricoprendo spesso il ruolo di primo
contrabbasso e ha collaborato con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori
Italiani e la Swiss Jugend Symphony Orchestra. E' stato finalista in
concorsi internazionali e si è aggiudicato il primo premio assoluto al
concorso Summa Con Laude di Vienna, esibendosi presso il Muiskverein e la
Koncerthaus.
Negli ultimi anni, sotto la direzione di Paola D’Agostino, i *Musei del