
(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 USLNotizie
Comunicazioni dall'Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=762 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=762 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_762 )
Domenica 18 giugno la tappa pisana del "Il giro delle cure palliative pediatriche"
Pisa, 14 giugno 2023. Matteo Botti, pediatra nel reparto di Pediatria e Neonatologia dell'ospedale di Livorno, sarà anche lui tra gli ospiti che
domenica prossima, 18 giugno, daranno il via alla tappa pisana del secondo "Giro d'Italia delle cure palliative pediatriche", inaugurato il 15 maggio
a Roma presso il Ministero della Salute.
La tappa a Pisa è stata organizzata dalla Fondazione Maruzza, impegnata, da oltre 20 anni, nel campo della terapia del dolore e delle cure palliative
pediatriche per i minori affetti da malattie inguaribili, insieme a Respirando Odv, in collaborazione con FIAB sezione Pisa, all’interno del Parco
di San Rossore e ha per titolo “0-2-4 ruote nel parco”.
L'appuntamento è per le ore 9 con partenza da piazza dell’Arcivescovado. Alle 9:30 iscrizione dei partecipanti alla tappa allo stand posto in via
del Gombo, all’interno del Parco di San Rossore con consegna dei gadget dell’evento e illustrazione de “I falsi miti riguardanti le CPP”.
Interverrano esperti del settore quali Renato Cutrera, dell’ospedale Bambino Gesù, Guja Astrea, della Stella Maris e, appunto il dottor Matteo
Botti.
"L'evento ha lo scopo di promuovere una corretta informazione sulle cure palliative pediatriche – dice Matteo Botti – che non devono essere confuse
con l’assistenza al “fine vita”. Le cure palliative pediatriche sono la presa in carico globale multidisciplinare dei numerosi bisogni del
bambino affetto da una patologia cronica severa inguaribile e evolutiva. Si parla quindi di assistenza medica, infermieristica,
fisioterapica-riabilitativa, psicologica, sociale-economica a tutti quei bambini con gravi patologie (genetiche, neuromuscolari, paralisi cerebrali,
malattie complesse multiorgano) spesso con necessità di assistenza respiratoria e nutrizione enterale e associate a gravissime disabilità
fisiche”.
“Lo scopo delle cure palliative pediatriche non è più quindi la guarigione dalla malattia, ma è il prendersi cura, cercando di migliorare la
qualità di vita del bambino e anche della sua famiglia. Perché è vero che si può perdere la battaglia con la malattia, se inguaribile, ma non si
perde mai se si ha cura della persona”.
“In Italia – continua Botti – si stima che ci siano circa 35.000 bambini in questa situazione, e solo il 10-20% purtroppo riesce a trovare le
risposte ai propri vari bisogni complessi. In AUSL Toscana nord ovest da oltre un anno stiamo lavorando proprio in questa direzione. Infatti, a breve
uscirà una procedura aziendale volta a descrivere e migliorare l’assistenza a questi bambini così complessi”.
La passeggiata a 0-2-4 ruote arriverà fino all’inizio del sentiero “Sabrina Bulleri”, dove sarà offerta una piccola merenda ai partecipanti.
Alle 12.00 termine dell’evento e pranzo al sacco nell’area pic-nic all’inizio della via del Gombo.
L’evento sarà gratuito e aperto a tutta la cittadinanza con particolare attenzione a bambini e famiglie con disabilità. Il percorso vuole essere
inclusivo e pertanto percorribile a piedi, in bici e in carrozzina (0-2-4 ruote) e sarà allietato dalla presenza dei clown dottori di Chez nous le
Cirque, dei cosplay dei cartoni animati de I cavalieri del sorriso, gli attori dell’associazione Viva Voce e i cani da pet-teraphy e allerta medica
dell’associazione Ananda Guna K9.
Per saperne di più: http://www.fondazionemaruzza.org (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=6501&mailid=762 )
In allegato il comunicato stampa dell’associazione Respirando, la locandina dell'evento e una foto del dottor Matteo Botti. (dp)
File allegati :
Matteo Botti.jpg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/10613/Matteo Botti.jpg )
0-2-4 Ruote nel Parco Locandina.pdf ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/10613/0-2-4 Ruote nel Parco Locandina.pdf )
0-2-4 Ruote nel parco Comunicato.pdf ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/10613/0-2-4 Ruote nel parco Comunicato.pdf )