
(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 None [1] Servizio stampa ** Parlamento europeo **
Disponibile in * None [2] None [3] None [4] None [5] None [6] None [7] None [8] None [9] None [10] None [11] None [12] None [13] None [14] None [15] None [16]
Comunicato stampa 14-06-2023 Tornata ENVI None [17] Batterie: nuove norme per prodotti più sostenibili, durevoli e performanti
• Obiettivi più ambiziosi per la raccolta dei rifiuti, il riciclo e il recupero dei materiali
• Requisiti più rigidi in materia di sostenibilità, prestazioni ed etichettatura
• Politica di “diligenza dovuta” per affrontare i rischi sociali e ambientali
• Le batterie portatili degli elettrodomestici saranno più facili da sostituire
Mercoledì, il Parlamento ha approvato in via definitiva le nuove regole per la progettazione, la produzione e la gestione di ogni tipo di batteria venduto nell’UE e dei loro rifiuti.
Con 587 voti a favore, 9 contrari e 20 astensioni, i deputati hanno approvato l'accordo raggiunto con il Consiglio [18] per la revisione delle norme UE sulle batterie e sui rifiuti derivati da quest’ultime. Il nuovo testo legislativo tiene conto degli sviluppi tecnologici e delle sfide future del settore e coprirà l'intero ciclo di vita delle batterie.
Misure chiave previste dal regolamento:
Dichiarazione ed etichetta dell'impronta di carbonio obbligatorie *per le batterie dei veicoli elettrici (EV) e dei mezzi di trasporto leggeri (LMT) e per le batterie industriali ricaricabili con capacità superiore a 2kWh; Progettare le batterie portatili degli elettrodomestici in modo tale che i consumatori possano rimuoverle e sostituirle facilmente*;
Un passaporto digitale per le batterie LMT*, le batterie industriali con capacità superiore a 2 kWh e le batterie EV; Una politica di “diligenza dovuta”* per tutti gli operatori economici, ad eccezione delle PMI; Obiettivi di raccolta dei rifiuti più ambiziosi*: per le batterie portatili – 45% entro il 2023, 63% entro il 2027 e 73% entro il 2030; per le batterie LMT – 51% entro il 2028 e 61% entro il 2031; Livelli minimi di materiali recuperati dai rifiuti di batterie*: litio – 50% entro il 2027 e 80% entro il 2031; cobalto, rame, piombo e nichel – 90% entro il 2027 e 95% entro il 2031; Livelli minimi di contenuto riciclato da scarti di produzione e di consumo* da utilizzare nelle nuove batterie* – otto anni dopo l'entrata in vigore del regolamento: 16% per il cobalto, 85% per il piombo, 6% per il litio e 6% per il nichel; 13 anni dopo: 26% per il cobalto, 85% per il piombo, 12% per il litio e 15% per il nichel. Citazione*
Il relatore Achille Variati (S&D, IT) [19] ha dichiarato: "Per la prima volta abbiamo una legislazione sull'economia circolare che copre l'intero ciclo di vita di un prodotto – un approccio che è positivo sia per l'ambiente che per l'economia. Abbiamo raggiunto un accordo su misure che portano grandi benefici ai consumatori: le batterie saranno ben funzionanti, più sicure e più facili da rimuovere. Il nostro obiettivo è costruire un'industria europea del riciclaggio più forte, in particolare per il litio, e un settore industriale competitivo. Aspetti che saranno fondamentali nei prossimi decenni per la transizione energetica e l'autonomia strategica del nostro continente. Queste misure potrebbero diventare un punto di riferimento per l'intero mercato globale delle batterie".
Prossime tappe*
Dopo il voto finale in plenaria, il Consiglio dovrà approvare formalmente il testo prima della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE e della sua entrata in vigore.
Contesto*
Nel dicembre 2020, la Commissione ha presentato una proposta di regolamento [20] sulle batterie e i rifiuti di batterie. La proposta mira a rafforzare il mercato interno, promuovendo un'economia circolare e riducendo l'impatto ambientale e sociale in tutto il ciclo di vita delle pile. L'iniziativa è strettamente legata al Green Deal europeo [21], al Piano d'azione per l'economia circolare [22] e alla Nuova strategia industriale [23] .
Adottando questa legislazione, il Parlamento risponde alle aspettative dei cittadini di costruire e investire in un'economia circolare, promuovendo prodotti e metodi di produzione sostenibili e non inquinanti, come espresso nelle proposte 3(3), 3(6), 4(3), 5(1), 5(3) e 5(8) delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa [24] .
–> Per ulteriori informazioni None [25] Il testo adottato None [26] Registrazione video del dibattito (23/06/2023) None [27] Le nuove norme dell'UE renderanno tutte le batterie più sostenibili, durevoli e performanti © Adobe Stock – Kzenon
I dati personali sono trattati solo ai fini dell'invio di questo messaggio e non saranno trasferiti a terzi.
Informativa sulla privacy [32]
[1] https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room
[19] https://www.europarl.europa.eu/meps/it/239257/ACHILLE_VARIATI/home
[20] https://www.europarl.europa.eu/RegData/docs_autres_institutions/commission_europeenne/com/2020/0798/COM_COM(2020)0798_EN.pdf
[21] https://www.europarl.europa.eu/legislative-train/theme-a-european-green-deal/file-european-green-deal
[22] https://www.europarl.europa.eu/legislative-train/theme-a-european-green-deal/file-new-circular-economy-action-plan
[23] https://www.europarl.europa.eu/legislative-train/theme-a-europe-fit-for-the-digital-age/file-industrial-strategy
[24] https://conference-delegation.europarl.europa.eu/cmsdata/267095/Report_IT.pdf
[25] https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-9-2022-0031-AM-508-508_IT.pdf
[30] https://epspfo.europarl.europa.eu/epspfo/it
[31] https://epspfo.europarl.europa.eu/epspfo/it
[32] http://www.europarl.europa.eu/portal/it/legal-notice