
(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023 L’impegno di Viatris nell’HIV/AIDS
L’impegno di Viatris in breve
Siamo fra le prime aziende impegnate a livello globale nel trattamento di malattie infettive come l’HIV/AIDS, l’epatite e la tubercolosi e offriamo un ampio portafoglio in queste aree terapeutiche. Sebbene siano stati compiuti molti importanti passi avanti per trattare queste patologie, c’è ancora molto da fare, soprattutto nei Paesi a basso e medio-basso reddito, dove la mancanza di accesso ai trattamenti preventivi e alla diagnostica spesso porta i pazienti a non ricevere cure adeguate. Ci impegniamo duramente per supportare queste realtà e, in alcune di esse, siamo riusciti ad agire in modo concreto e impattante introducendo innovazioni per i pazienti come la produzione di un antiretrovirale (ARV) pediatrico utilizzato per curare i neonati sieropositivi o fornendo autotest per l’HIV in alcuni Paesi a basso e medio reddito. Anche i Paesi ad alto reddito affrontano sfide legate alle malattie infettive, poiché la trasmissione dell’HIV continua a 30 anni dall’inizio dell’epidemia.
Maggiori informazioni sono disponibili nel nostro Report di Sostenibilità 2022Viatris e l’impegno in ambito HIV/AIDS più nel dettaglio
In qualità di fornitore a livello mondiale di antiretrovirali utilizzati per prevenire e trattare l’HIV, abbiamo una solida esperienza nel supportare le persone che vivono con questa condizione. Nel 2022, abbiamo offerto l’accesso ad antiretrovirali di alta qualità e accessibili in più di 100 Paesi. Sempre nel 2022, più del 30% degli adulti e più del 65% dei bambini in trattamento per l’HIV, in quelli che noi definiamo mercati emergenti, hanno utilizzato un prodotto Viatris.
Si stima che più di 38 milioni di persone vivano con l’HIV in tutto il mondo e che i bambini siano particolarmente vulnerabili. Inoltre, due bambini su cinque colpiti dall’HIV a livello globale non hanno ricevuto una diagnosi e poco più della metà non sta ricevendo un trattamento ARV a causa della mancanza di accesso alle cure nei Paesi a basso e medio reddito dove la malattia è più diffusa (soprattutto nell’Africa sub-sahariana).
Il nostro obiettivo a livello globale è di offrire una terapia equivalente antiretrovirale a un totale di 30 milioni di pazienti, inclusi più di 2 milioni di bambini affetti da HIV/AIDS, tra il 2022 e la fine del 2025. Nel 2022, abbiamo compiuto dei passi avanti verso il raggiungimento di questo nostro obiettivo, fornendo trattamenti a circa 8 milioni di pazienti, di cui quasi 600.000 bambini.
Il progresso globale verso l’eradicazione dell’HIV/AIDS è stato minacciato negli ultimi anni a causa della pandemia di COVID-19 e della crisi economica in corso che hanno causato interruzioni delle cure, minori risorse e un aumento della trasmissione del virus. Ad esempio, a causa della chiusura delle strutture sanitarie legata al COVID-19, un minor numero di nuovi pazienti ha ricevuto una diagnosi e quindi un trattamento: per ovviare a questo problema, Viatris, attraverso i propri autotest per l’HIV, mira ad aumentare l’accesso a diagnosi precoci affinché più pazienti possano ricevere tempestivamente il proprio trattamento. Un altro esempio riguarda la riassegnazione del personale per gestire l’emergenza COVID-19, che ha causato delle restrizioni nell’accesso all’assistenza sanitaria: Viatris ha rapidamente lavorato per offrire pacchetti ARV della durata di più mesi in modo che i pazienti potessero avere accesso continuo alle cure.
Viatris si impegna a dare il proprio contributo per prevenire le infezioni da HIV, aumentare le diagnosi precoci, accrescere i trattamenti disponibili e offrire soluzioni per la salute. Stiamo anche lavorando con dei partner a iniziative per la produzione locale così da trasferire la tecnologia e ampliare l’accesso dove è più necessario. Nel 2022, abbiamo continuato la nostra partnership con ViiV Healthcare e Clinton Health Access Initiative (CHAI) per sviluppare una formulazione in compresse dispersibili della combinazione a dose fissa di tre molecole antiretrovirali, che faciliterà l’aderenza nelle popolazioni pediatriche. Abbiamo anche fatto interessanti progressi nello sviluppo di una doppia pillola orale per l’HIV e la contraccezione in collaborazione con la Bill & Melinda Gates Foundation e la Children’s Investment Fund Foundation.