
(AGENPARL) – lun 12 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
Giunto ormai al terzo appuntamento della rassegna, il ciclo di seminari “Bisogni: fondamenti e applicazioni”, realizzato in collaborazione dall’Università LUMSA e dall’Università di Modena e Reggio Emilia, prosegue con un incontro dedicato alle relazioni tra bisogni e merito: base di partenza saranno le teorie di Karl Marx e Ágnes Heller.
Il ciclo sulla categoria dei bisogni continua con il terzo seminario dedicato ai fondamenti della categoria del bisogno a partire da alcune riflessioni che, attraverso lo sguardo dei classici, intendono gettare nuova luce su una categoria centrale per capire vecchie e nuove forme di vulnerabilità.
In questa occasione l’asse di riflessione sarà costituito dalle teorie su bisogni e interessi di Marx ed Heller e dalla messa a fuoco del rapporto tra bisogni e merito con riguardo al più recente dibattito.
«L’incontro – spiegano il Prof. Casadei e il Prof. Macioce – rappresenta una nuova occasione di confronto su come i bisogni, intesi come prodotti sociali, siano stati interpretati nel dibattito giusfilosofico in relazione ad altri concetti chiave come interessi, merito, capacità. A partire dalla comprensione di questi nessi problematici – proseguono i due promotori del ciclo – sarà forse più semplice analizzare le strutture giuridiche e politiche e gli stessi rapporti sociali su cui si fonda la società contemporanea».
Il seminario si svolgerà martedì 13 giugno 2023, presso l’Aula T del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, a partire dalle ore 11:00. Nel corso dell’incontro interverranno il Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID – Unimore), il Prof. Fabio Macioce (Università LUMSA), che svilupperanno un dialogo sul tema “Il sistema dei bisogni, da Karl Marx a Agnes Heller”, il Prof. Corrado Del Bò (Università di Bergamo), che presenterà una relazione su “Bisogni umani e questione del merito”.
Il coordinamento scientifico del ciclo è a cura di Fabio Macioce (Università LUMSA) e Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio Emilia).