
(AGENPARL) – lun 05 giugno 2023 Gentili Giornalisti,
Alleghiamo il Comunicato Stampa riguardante le iniziative dedicate alla Giornata Mondiale dell'Ambiente, con le dichiarazioni del Sindaco Paola Garlaschelli e degli Assessori Maria Cristina Malvicini e Carlo Fugini, con richiesta di pubblicazione.
Cordialmente.
Giornata Mondiale dell’Ambiente:
le iniziative nel fine settimana a Voghera
Sta per arrivare il weekend dedicato alla terra, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente . Il Comune di Voghera, con l’obiettivo di sensibilizzare maggiormente sulla tematica, propone tre iniziative di spessore.
Nel fine settimana è previsto l’ultimo appuntamento, Sabato 10 e Domenica 11, per visitare al Castello Visconteo la mostra “Terra chiama Terra”, organizzata e promossa da Spazio 53 in collaborazione con il Comune di Voghera. Nell’ambito della 4° edizione del Festival Voghera Fotografia 2023, sono stati protagonisti tredici progetti fotografici con oltre 200 opere fotografiche e 250 video proiezioni che coinvolgono grandi autori della fotografia italiana e internazionale. Durante tutto il festival si è potuta inoltre visitare la prima “Camera Obscura” permanente in Italia, oltre alla partecipazione ad eventi collaterali con talk, esposizioni, presentazione di libri, visite guidate ed iniziative che hanno coinvolto i visitatori e l’intera città. Gli orari della mostra sono i seguenti: Sabato e Domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00.
Sempre Sabato 10 e Domenica 11 Giugno spazio a “Natura in Festa”, la rassegna floreale, artistica e artigianale che propone una mostra mercato di piante e artigianato, laboratori creativi e didattici, intrattenimenti per bambini, festa delle vetrine, punto selfie, oltre a un focus sulle api, con laboratori e viaggi sensoriali attraverso la degustazione del miele. L’iniziativa, promossa dall’associazione Valorizziamo Voghera e patrocinata dal Comune di Voghera, con la collaborazione di Rotary Club Valle Staffora, Rotary Club Voghera e Spazio 53, si svolgerà nel centro storico – via Emilia, Piazza Cesare Battisti, via San Lorenzo, via Bidone e Piazza Duomo.
“ Natura in Festa è il risultato del lavoro encomiabile dei diversi attori chiamati in causa – sottolinea l’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini -. Il programma è ampio e variegato e prevede l’esposizione di piante e fiori in varietà, artigianato artistico, aree del gusto con prodotti enogastronomici selezionati, prodotti naturali, convegni e laboratori sulle api, dimostrazioni e consulenze. Non mancheranno le iniziative rivolte ai bambini, con laboratori didattici e creativi a tema, aree gioco dedicate, caccia al tesoro. Le vie del centro saranno coinvolte in un percorso tematico coinvolgente con vetrine addobbate, punti selfie, menù e aperitivi a tema: sarà una grande festa per tutti!”.