
(AGENPARL) – lun 05 giugno 2023 (ACON) Trieste, 5 giu – "Nell'attuazione del Pnrr occupazione e
transizione energetica ed ecologica devono andare di pari passo,
garantendo dignit? lavorativa e redditi adeguati soprattutto ai
giovani. E questo non deve restare un principio astratto di cui
se ne occupano sempre altri, ma un impegno anche della politica
regionale, a partire da chi ha responsabilit? di governo, con
interventi sulle politiche del lavoro e del welfare".
Lo afferma in una nota il consigliere regionale Massimiliano
Pozzo (Partito democratico) commentando la relazione annuale di
Bankitalia riguardo agli occupati necessari per affrontare le
sfide del Pnrr e della transizione energetica, e i dati
dell'indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni 2022.
"Bankitalia e Ires Fvg, con i loro interventi, danno la
fotografia di un problema strutturale del Paese e del Fvg, che
deve necessariamente essere messo nell'agenda politica tra le
priorit?" sottolinea Pozzo. "Sul tema del reddito, Bankitalia
evidenzia in maniera chiara come negli ultimi anni sono aumentati
i lavoratori ma non i redditi, addirittura calati tenuto conto
dell'inflazione. E i dati ci mostrano che anche in Fvg il lavoro
per molti ? povero e precario, con delle fasce che stanno
portando il peso principale: donne e giovani. Le donne per
disparit? di vita e salariale; i giovani perch? spesso trovano
occupazioni in settori poco produttivi e dove il precariato ?
all'ordine del giorno. Drammatico ? il fatto che il valore dei
redditi dei nostri under 25 rispetto all'anno precedente ? sceso
del 7,6 per cento".
Bankitalia, conclude la nota del consigliere, "mette per? in
risalto una grande opportunit?. La transizione ecologica ed
energetica pu? generare valore sia a livello produttivo che
occupazionale. Il Pnrr ? un potenziale volano di posizioni
lavorative e professionalit?, specie nuove, destinate a progetti
con finalit? verdi. Su questo, per?, ? necessario un dibattito e
delle conseguenti azioni".
ACON/COM/mt
051548 GIU 23