
(AGENPARL) – lun 29 maggio 2023 CREMONA MONTEVERDI FESTIVAL
#monteverdidappertutto #monteverdincursioni #monteverdinight
#monteverdiclandestino #concerti #opera
#controcorrente #residenza
16 / 25 GIUGNO 2023
L’Italia vanta la paternità di innumerevoli invenzioni che hanno contribuito a
cambiare la storia sociale, civile, culturale, scientifica, antropologica, della società.
Cremona è, per certi aspetti, uno dei centri più vitali per i cambiamenti in campo
culturale che la nostra civiltà conosca.
La Musica è l’ambito delle più audaci rivoluzioni di cui la nostra città è protagonista.
Claudio Monteverdi nasce qui, nel 1567.
Genio, rivoluzionario, visionario, coraggioso padre dell’opera lirica e del
melodramma. Lui ha dato il ‘la’ alla nascita del genere che, più di tutti, appassiona
l’umanità da secoli e ci rende famosi nel mondo, con migliaia di teatri sparsi in ogni
città, compositori di ogni epoca, interpreti che rimarranno nella nostra memoria, per
sempre.
Grazie Claudio per averci dato… l’Opera!
ASPETTANDO IL MONTEVERDI FESTIVAL
L’opera si Rivela
domenica 11 giugno ore 11.00
Ridotto del Teatro
Guida all’ascolto de L’Incoronazione di Poppea
con Pier Luigi Pizzi e Antonio Greco
Prova generale aperta
mercoledì 14 giugno ore 16.00
L’INCORONAZIONE DI POPPEA
musica di Claudio Monteverdi
ORCHESTRA MONTEVERDI FESTIVAL – CREMONA ANTIQUA
maestro concertatore e direttore Antonio Greco
regia, scene, costumi e luci Pier Luigi Pizzi
venerdì 16 giugno ore 20.00 OPERA
venerdì 23 giugno ore 20.00
Teatro A. Ponchielli
L’INCORONAZIONE DI POPPEA
dramma per musica in un prologo e tre atti
musica di Claudio Monteverdi
poesia di Giovanni Francesco Busenello
maestro concertatore e direttore Antonio Greco
regia, scene, costumi e luci Pier Luigi Pizzi
Orchestra Monteverdi Festival – Cremona Antiqua
nuovo allestimento della Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli
in coproduzione con
Opera Lombardia, Teatro Verdi di Pisa, Fondazione Ravenna manifestazioni Teatro Alighieri di Ravenna
A 380 anni dalla sua prima esecuzione, L’incoronazione di Poppea coinvolge ancora oggi grazie ad una
trama avvincente con personaggi sanguigni e appassionati. Monteverdi e il suo librettista Gian Francesco
Busenello presentano per la prima volta nella storia del teatro musicale accadimenti storici e non
mitologici. Il racconto si dipana rapido tra sfrenate ambizioni, delitti e una sensualità che non conosce
costanza o rimorso, ostentando un’indifferenza ai dettami della morale che desta stupore anche tenuto
conto dei costumi della Venezia secentesca. Un nuovo allestimento con la direzione del M° Antonio Greco,
mentre l’elegante e raffinata regia sarà curata dal M° Pier Luigi Pizzi.
sabato 17 giugno ore 20.30 CONCERTI
Auditorium G. Arvedi (Museo del Violino)
ROMA TRAVESTITA
musiche di C. Monteverdi, A. Corelli, A. Scarlatti, G. Arena,
N. Porpora, B. Galuppi, J.A. Hasse, N. Piccinni, G. Bononcini,
A. Vivaldi
Bruno de Sá, sopranista
Il Pomo d’Oro
Francesco Corti, clavicembalo e direzione
Con il concerto Roma travestita il sopranista Bruno de Sá ci farà ascoltare un
repertorio che corrisponde al periodo storico in cui alle donne era proibito
calcare i palcoscenici teatrali a Roma ed erano gli uomini ad interpretare
ruoli operistici femminili. Il concerto vede la preziosa presenza dell’orchestra
Il Pomo d’Oro diretta da Francesco Corti e il programma prevede l’esecuzione di arie tratte dalle opere di
Monteverdi, Vivaldi, Scarlatti, Galuppi, Corelli, Porpora e Piccinni, e di autori meno frequentati come Arena,
Bononcini, Hasse.
domenica 18 giugno ore 20.30 CONCERTI
Chiesa di S. Agostino
COME VEGGIAMO USARSI
NE’ MADRIGALI MODERNI
musiche di C. Monteverdi, G.B. Fontana, M. Uccellini
Concerto Italiano
Rinaldo Alessandrini, clavicembalo e direzione
Concerto Italiano e Rinaldo Alessandrini ci offrono uno sguardo sulla
produzione madrigalistica monteverdiana, dal primo all’ottavo Libro. In
questo concerto si evince come Monteverdi aderisce man mano alle
istanze poetiche degli ambienti che lo circondano e alle tendenze di
moda. Il Quarto Libro sancisce un cambio determinante nella sua attitudine musicale, virando con
decisione verso una diversa funzionalità tra musica e testo, fino ad arrivare alla totale consapevolezza
stilistica del libro ottavo, attraverso la catalogazione dei generi e degli stili.
giovedì 22 giugno ore 20.30 CONCERTI
Chiesa di S. Agostino
LA SERA DEL COMBATTIMENTO
Ricostruzione della prima esecuzione del
Combattimento
Tancredi
Clorinda,
preceduto da Madrigali “senza gesto”
musiche di C. Monteverdi, S. Rossi, D. Castello,
B. Marini
La Fonte Musica
Michele Pasotti tiorba e direzione
Nuova produzione Monteverdi Festival
Seguendo le indicazioni lasciate da Claudio Monteverdi per la migliore resa della straordinaria e
inclassificabile sperimentazione musicale di rappresentazione de LA SERA DEL COMBATTIMENTO, La
Fonte Musica diretti da Michele Pasotti eseguiranno il Combattimento di Tancredi e Clorinda, attenendosi
alla descrizione dettagliata del compositore per una memorabile esecuzione. Seguire fedelmente la traccia
lasciata da Monteverdi con una riproposizione del La Sera del Combattimento preceduto dai Madrigali
senza gesto è il tentativo di rinnovare la meraviglia e la commozione che questa straordinaria
composizione suscitò una sera di quattrocento anni.
sabato 24 giugno ore 20.30 CONCERTI
Teatro A. Ponchielli
LA MUSICA E LE RAGIONI DELL’ANIMA
Monologo lirico con Kieran White
musiche di C. Monteverdi, F. Cavalli, G. Carissimi
Kieran White, Haute-Contre
Marcio da Silva, direttore musicale e regia
Francesco Vitali, costumi, scene, light designer
Alec Boreham, collaborazione alla scena – assistente
Giardino22 ArtLab Milano, AUDIOLUCI.COM video
proiezioni e camere
Ensemble OrQuesta
Nuova produzione Monteverdi Festival
L’Haute-Contre Kieran White esplora le diverse sfaccettature di dodici diversi personaggi in un “gioco di
canzoni” barocco quasi drammatico incentrato su 12 fasi della vita, ciascuna delle quali rappresentata da
un “affetto” musicale: Giocosità, Gioia, Lussuria, Amore, Coraggio, Disillusione, Dipendenza, Paura, Rabbia,
Disperazione, Tristezza e Isolamento.
Qui “le ragioni dell’anima”, citando il titolo di questo spettacolo, o meglio dire di questo monologo
musicale, sono le ragioni e le motivazioni degli “affetti”, dei sentimenti che affiorano attraverso la musica, e
sono rappresentati anche da 12 momenti temporali che scandiscono la sua vita, dalla sua nascita alla sua
morte. L’azione scenica avviene all’interno di un cerchio luminoso, dove il tempo viene scandito e che,
senza direzione, mostra la sua forza divina collegata da sempre al cielo.
I ritratti raccontati utilizzano la magia della musica di Claudio Monteverdi e di alcuni suoi contemporanei.
domenica 25 giugno ore 20.30 CONCERTI
Chiesa di S. Agostino
MONTEVERDI SACRED MUSIC
musiche di C. Monteverdi
Monteverdi Choir e Consort Soloists
English Baroque Soloists
John Eliot Gardiner, direttore
Le ultime grandi pubblicazioni musicali di Monteverdi, la Selva morale e spirituale (1640-41) e la Messa e
Salmi (pubblicata postuma nel 1650) raccolgono le più importanti opere sacre composte negli ultimi
decenni della sua vita. Questi brani prevedono una ricca varietà compositiva e includono opere per coro e
per voci soliste sul stile madrigalistico. La tematica della fragilità della vita, rivelata dal programma
proposto dal Maestro Sir John Eliot Gardiner e dalle sue più celebri compagini, ci rivela anche le strette
connessioni tra sacro e profano: il tragico Pianto della Madonna è una versione sacra del lamento
dell’eroina della seconda opera di Monteverdi, L’Arianna.
Sotto il nome di #MONTEVERDINCURSIONI sono racchiusi, in un viaggio ideale in alcuni luoghi storici,
religiosi e civili della città, appuntamenti musicali preziosi, in compagnia non solo della musica di Claudio
Monteverdi, ma anche di quella di altri compositori a lui collegati da luoghi, periodi, produzioni,
esperienze musicali affini. Programmi che vedono formazioni strumentali e vocali con raffinati interpreti e
musicisti specialisti del repertorio antico.
sabato 17 giugno ore 11.00 – Chiesa di S. Omobono
SERENISSIMA DA TERRA E MARE
Musiche vocali e strumentali del ‘600 veneto, da Cremona a Venezia
Gli Animosi del Monteverdi
a cura del Conservatorio Statale “Claudio Monteverdi”
Tra virtuosismo e semplicità, in un’esplosione di energia e contrasti dinamici, Gli Animosi del Monteverdi,
ensemble a geometria variabile nato in seno al Conservatorio di Cremona grazie al Laboratorio di musica
antica, omaggerà i maggiori compositori di musiche vocali e strumentali del ‘600 veneto, da Cremona a
Venezia.
ingresso libero fino ad esaurimento posti
sabato 17 giugno ore 18.30 – Palazzo Fodri
MONTEVERDI WORLD
La Magia del Divin Claudio alle più diverse latitudini
musiche C. Monteverdi, T. Merula
Guo Gan, ehru
Fabio Turchetti, bandoneon
Alberto Venturini, percussioni
Il progetto “Monteverdi world” nasce dal presupposto che la magia della musica del divin Claudio funzioni
anche se suonata dagli strumenti di un qualsiasi continente della terra. Preziosa in questo senso la rodata
collaborazione di Turchetti con Guo Gan, maestro del violino cinese a due corde (ehru) che vanta un
curriculum da star. L’attenzione di Turchetti per la musica di Tarquinio Merula e il barocco cremonese risale
al 2007 quando insieme al suo ensemble ha registrato al teatro Filo il progetto “Capricci cremonesi” che
prevedeva anche il coinvolgimento mattutino degli studenti. Guo Gan, come del resto Turchetti e Venturini,
è un musicista profondamente legato alle proprie radici.
Il termine “world” in questo senso rivela un’attitudine a fare della musica un terreno di incontro e di
scambio tra culture lontane e diverse.
biglietto: € 15,00
venerdì 23 giugno ore 18.30 – Palazzo Fodri
CHROMATICA MONTEVERDI
musiche C. Monteverdi, S. Landi, G. Caccini
Fedra Ensemble
Simona Severini, voce e chitarra acustica
Daniele Richiedei, violino e viola
Giulio Corini, contrabbasso
Peo Alfonsi, chitarra classica
La musica profana di Monteverdi (Canti Amorosi, Madrigali e Scherzi Musicali a Voce Sola) è il fulcro di
questo concerto dedicato all’Italia tra Cinque e Seicento. Fedra, con il suo inconfondibile marchio di
fabbrica, caratterizzato da un gusto per la semplicità e per la raffinatezza, rilegge queste partiture in un
elegante ma energico mix di jazz, folk e contemporaneità.
biglietto: € 15,00
sabato 24 giugno ore 11.00 – Chiesa di S. Omobono
CANTANDO CON JOSQUIN
Lezione Aperta e Partecipata
musiche G. P. Da Palestrina, J. Desprez
Coro Monteverdi Festival – Cremona Antiqua
direzione Antonio Greco
Il pubblico della lezione, attraverso il cantus firmus, diventa pilastro dell’architettura sonora di questi grandi
capolavori del rinascimento europeo… la solida base su cui poggiavano anche le composizioni del Divin
Claudio.
ingresso libero fino ad esaurimento posti
sabato 24 giugno ore 18.30 – Palazzo Guazzoni Zaccaria
A DOI TENORI
musiche C. Monteverdi, G. Frescobaldi, G. Rovetta, G.G. Kapsberger
Raffaele Giordani e Roberto Rilievi, tenori
I Solisti dell’Orchestra Monteverdi Festival – Cremona Antiqua
Mauro Pinciaroli, tiorba – Luigi Accardo, clavicembalo
E’ tra le scenografie dell’Orfeo rappresentato al Teatro Ponchielli nel 2021 che nasce questo progetto, a
partire da un’idea dei tenori Raffaele Giordani e Roberto Rilievi. Cantando le imprese e gli struggimenti
degli amanti arcadici, i due pastori amici di Orfeo ci accompagnano tra le selve monteverdiane,
camminando in perfetto equilibrio tra passaggi virtuosi e recitar cantando, ed affrontando le più belle
pagine madrigalistiche scritte per due voci, tutte rigorosamente… in chiave di tenore!
biglietto: € 15,00
domenica 25 giugno ore 11.00 – Chiesa di S. Agostino
CANTUS FIRMI
musiche G. P. Da Palestrina, J. Desprez
Coro Monteverdi Festival – Cremona Antiqua
direzione Antonio Greco
Questo concerto presenta in tutto il loro splendore i brani affrontati nella lezione partecipata di sabato 24
giugno, Cantando con Josquin; il pubblico potrà godere della meravigliosa complessità di questa musica,
individuando ed apprezzando gli ingranaggi di una preziosa meccanica, che trascende la somma delle
singole parti.
biglietto: € 15,00
domenica 25 giugno ore 18.30 – Palazzo Guazzoni Zaccaria
CANTAR PER SCHERZO
musiche O. Di Lasso
Passi Sparsi
Marta Rook, soprano
Cora Mariani, mezzosoprano
Neri Landi, tenore
Lorenzo Tosi, basso
Cantar per scherzo è interamente dedicato alla raccolta Libro de villanelle, moresche er altre canzoni e ad
altri lavori italiani di Orlando di Lasso. I vari brani del programma, di diversi generi, sono tutti accomunati
dal loro aspetto teatrale: sono infatti da guardarsi come piccole rappresentazioni di vita quotidiana
cinquecentesca in chiave canzonatoria e ironica, in cui il linguaggio musicale è tanto la cornice quanto il
pennello con cui ogni scena viene descritta ed efficacemente drammatizzata.
biglietto: € 15,00
Si ringrazia per la collaborazione
Il ciclo #MONTEVERDIDAPPERTUTTO desidera portare la Musica di Claudio Monteverdi in alcuni luoghi
simbolici della comunità di Cremona. La musica del Divin Claudio accompagnerà le lavoratrici e i lavoratori
dell’Azienda Sperlari, gli ospiti e gli operatori sanitari dell’Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale e
e quelli della Casa circondariale di Cremona.
martedì 20 giugno ore 14.30 – Casa Circondariale di Cremona
martedì 20 giugno ore 17.00/18.00 – Azienda Sperlari di Cremona
mercoledì 21 giugno ore 15.00 – Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale
LA SOAVE MELODIA
musiche di C. Monteverdi, A. Falconieri
I Solisti dell’Orchestra Monteverdi Festival – Cremona Antiqua
Gian Andrea Guerra, violino concertante
I concerti in programma sono ad ingresso riservato
Un Monteverdi come non si era mai visto, sentito e gustato, Una proposta unica, in un luogo storico dal
valore artistico e culturale inestimabile, la cui fondazione risale al 1496. Arnalta Cafè propone uno
spettacolo alla scoperta di un Monteverdi brillante, ironico, divertente il tutto accompagnato
dall’interessante proposta di assaporare piatti ispirati alla cucina cinquecentesca in uno scenario
suggestivo e affascinante.
sabato 17 giugno ore 22.30 – ristorante Aquila Nera (Palazzo Trecchi)
sabato 24 giugno ore 22.30 – ristorante Aquila Nera (Palazzo Trecchi)
ARNALTA CAFÈ
musiche di C. Monteverdi, J. Melani, M.A. Ziani, A. Cesti, A. Steffani, A. Sartorio, F. Cavalli,
C. Pallavicino
Luca Cervoni, tenore
Concerto Romano
Alessandro Quarta, direzione al cembalo
La figura della nutrice nelle opere musicali del Seicento vista come una diva del cabaret. Nasce così Arnalta
cafè. Lo spettacolo, che prende il nome da uno dei personaggi principali dell’Incoronazione di Poppea di
Claudio Monteverdi, propone una vivace e brillante raccolta di monologhi delle nutrici presenti nelle
composizioni barocche italiane.
Una comicità ‘en travesti’ che parlerà del bisogno d’ amore della donna in là con gli anni, della nostalgia di
una bellezza ormai svanita, ma non mancheranno cinismo e stilettate, consigli e pillole di saggezza per le
giovani che si affacciano alla vita.
Un mix inedito in cui la musica barocca si fonde sapientemente con il cafè chantant, per una serata
divertente e insolita.
…A CENA CON CLAUDIO
In attesa di Arnalta Cafè, la serata sarà preceduta da una cena “Divina”, presso il Ristorante Aquila nera
(Palazzo Trecchi). Sarà possibile, infatti, gustare delizie culinarie ispirate al Divin Claudio.
Un evento unico in cui musica, spettacolo e ottimo cibo daranno vita ad un’esperienza che saprà
coinvolgere e rapire tutti i sensi!
sabato 17 giugno ore 21.30 – Ristorante Aquila nera (Palazzo Trecchi)
sabato 24 giugno ore 21.30 – Ristorante Aquila nera (Palazzo Trecchi)
…A CENA CON CLAUDIO
posti limitati
lo spettacolo ARNALTA CAFÉ è in abbinamento esclusivo alla cena
biglietto (cena € 45,00 + concerto € 15,00) € 60,00
Un evento coinvolgente, un tuffo nel rinascimento con danze popolari della compagnia Il Lauro. Piazza
Roma e Piazza Marconi a Cremona si trasformeranno in una corte cinquecentesca e saremo catturati dalle
musiche e dalle trascinanti coreografie.
sabato 17 giugno ore 22.00 – Piazza G. Marconi
sabato 24 giugno ore 22.00 – Giardini di Piazza Roma
IL BEL DANZAR CHE CON VIRTÚ S’ACQUISTA
Compagnia Il Lauro
Danze popolari del 500 – 600
“Il bel danzar che con virtù s’acquista
per dar piacer all’anima gentile
conforta il cuore e fal più signorile
e porge con dolcezza allegra vista”
La Compagnia Il Lauro nasce a Sansepolcro nel 2001, con l’intento di promuovere la cultura, gli usi, i
costumi del rinascimento attraverso le danze fedelmente ricostruite in base ai trattati dei più noti maestri di
Corte del rinascimento. Il gruppo è costituito da persone che condividono una comune passione per la
storia e la cultura del rinascimento. Coreografa è Gloria Giordano, docente di “Teoria della danza” presso
l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Il Lauro esegue un repertorio di danze popolari e di corte che
partono dal Medioevo alla fine del 1500, ed è un’attiva presenza nell’ambito delle manifestazioni
rinascimentali in tutta Italia.
Evento gratuito
La Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona in collaborazione con il Centro di Musica Antica Fondazione
Ghislieri, organizza, nell’ambito della prossima edizione del Monteverdi Festival, una RESIDENZA di musica antica,
con l’intento di approfondire il repertorio del ‘500 e ‘600 italiano con particolare riferimento alla figura di Claudio
Monteverdi, secondo una prassi esecutiva storicamente informata.
I Maestri terranno il Workshop dedicato alla pratica musicale per ensemble.
– Il workshop si terrà secondo il calendario che verrà condiviso al momento della convocazione.
– Il workshop è rivolto a formazioni strumentali e vocali, oppure solo vocali, composte da giovani musicisti con età
compresa tra i 18 e i 40 anni, aperto a tutti cittadini italiane UE o extra UE; l’età media del gruppo non dovrà superare i
30 anni.
– Saranno privilegiati gli ensemble che presenteranno un repertorio esclusivo di Monteverdi.
– Il repertorio sottoposto al Workshop non dovrà superare i 60 minuti di musica e dovrà essere allegato alla domanda
di partecipazione.
– Saranno ammessi alla Residenza massimo 4 ensemble composti da un numero variabile di elementi compreso tra 3
– Durante il workshop, sono previsti momenti di riflessione teorica sulla trattatistica dell’epoca, elementi di
organologia, basso continuo e filologia musicale.
MODALITÀ SELEZIONE
– La selezione dei partecipanti avverrà tramite la valutazione di una registrazione audio o video (max 5 minuti) e del
curriculum vitae
– Tutti i candidati devono allegare il curriculum vitae dettagliato alla domanda di partecipazione, da trasmettere entro