
(AGENPARL) – ven 26 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA – Mantova, 26 maggio 2023
ONCOLOGIA, TEST MOLECOLARI PER CURE DI
PRECISIONE
Tecnologia di ultima generazione in Anatomia Patologica: permette
di sequenziare geni utili a impostare terapie su misura per ogni
paziente
Test molecolari all’avanguardia per migliorare le cure oncologiche di
precisione. Li mette a disposizione da dicembre la struttura di Anatomia
Patologica di Asst Mantova, diretta da Rosa Rinaldi: grazie alla tecnologia
NGS (next generation sequencing) è possibile il sequenziamento esteso di geni
utili alle terapie mirate, disegnate su misura per ogni paziente oncologico.
Nel 2022, in Italia, sono state stimate 390.700 nuove diagnosi di cancro. In
due anni, l’incremento è stato di 14.100 casi. Il cancro è una patologia cronica
potenzialmente più prevenibile ed oggi anche più curabile rispetto al passato.
L’oncologia di precisione si basa sull’identificazione di biomarcatori, che
consentono l’impiego di farmaci in grado di agire in maniera selettiva sulle
cellule tumorali che esprimono tali alterazioni. In particolare, rispetto alle
tecnologie standard che valutano un solo biomarcatore per analisi, le più
recenti tecniche di next generation sequencing permettono l’identificazione
simultanea e una maggiore gamma di alterazioni genetiche di diversa natura –
ad esempio mutazioni, amplificazioni e fusioni geniche – di numerosi geni
contemporaneamente, in una singola analisi.
Il test di sequenziamento genico permette inoltre di individuare, a partire da
minime quantità di tessuto, la presenza di fusioni dei geni NTRK, che
consentono il trattamento di neoplasie maligne, sia negli adulti e nei bambini,
con farmaci efficaci e di ultima generazione, indipendentemente dal tipo di
tumore. Si chiamano terapie agnostiche e sono pensate per colpire una
precisa mutazione genetica a prescindere dall’organo interessato alla malattia.
Tali alterazioni molecolari possono riscontrarsi nel tumore del polmone, della
tiroide, del tratto gastroenterico (colon, fegato, pancreas e dell’appendice),
nei sarcomi, del sistema nervoso centrale (glioma e glioblastoma), nei
tumori delle ghiandole salivari, melanoma e in alcuni tumori pediatrici (tra
cui fibrosarcoma infantile e sarcoma dei tessuti molli).