
(AGENPARL) – PADOVA ven 26 maggio 2023 La Conferenza Onu su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro nel 1992 ha sancito l’Agenda 21: il programma per lo sviluppo sostenibile per il 21° secolo.
E’ un documento di natura programmatica e operativa per favorire lo sviluppo sostenibile che costituisce la realizzazione su scala locale degli impegni assunti a Rio.
Il Capitolo 28 è dedicato a quegli aspetti dello sviluppo sostenibile che riguardano il livello locale; riconosce un ruolo decisivo alle comunità locali nell’attuazione dello sviluppo sostenibile, tenuto conto che oltre il 45% della popolazione vive in contesti locali.
“…dal momento che molti dei problemi e delle strategie delineate in Agenda 21 hanno origine dalle attività locali, la partecipazione e la cooperazione delle autorità locali sarà fattore determinante nel perseguimento degli obiettivi di Agenda 21.”
“Le amministrazioni locali gestiscono i settori economico, sociale e ambientale, sovrintendono i processi di pianificazione, elaborano le politiche e fissano le regole in campo ambientale e collaborano nell’attuazione delle politiche ambientali, nazionali e regionali. Rappresentano il punto di governo più vicino ai cittadini, svolgono un ruolo fondamentale nel sensibilizzare e rispondere alla cittadinanza, per promuovere lo sviluppo sostenibile”.
“Ogni autorità locale dovrebbe dialogare con i cittadini, le organizzazioni locali e le imprese ad adottare una propria Agenda 21 Locale. Attraverso la consultazione e la costruzione del dialogo le autorità locali dovrebbero apprendere ed acquisire dalla comunità locale e dal settore economico le informazioni necessarie per formulare migliori strategie”.
Tutto ciò è in perfetto accordo con il concetto di Agenda 21 locale così come definito dall’International concil for local environmental initiatives (Iclei): “Agenda 21 locale è un processo multisettoriale e partecipativo per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 21 a livello locale, attraverso la definizione e attuazione di un Piano strategico di lungo termine che affronta le prioritarie problematiche di sviluppo sostenibile a livello locale”.
In sintesi, l’Agenda 21 locale è il mandato alle autorità locali per tradurre operativamente a livello locale il programma Agenda 21 dell’Onu per il 21° secolo. Essa costituisce un processo partecipato in ambito comunale per giungere ad un consenso tra tutti i settori e attori della comunità locale e per elaborare un Piano di azione di lungo termine, verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Si può quindi affermare che se l’Agenda 21 rappresenta lo strumento per attuare i contenuti dello sviluppo sostenibile, le Agende 21 locali rappresentano la struttura attraverso la quale gli obiettivi globali sono tradotti in azioni locali.
L’Agenda 21 locale è un processo complesso, ancora non codificato e difficilmente codificabile, data la complessità dei problemi affrontati e le diverse priorità da fare interagire.
E’ un percorso che nasce da una scelta volontaria dell’ente, attraverso il quale individuare e condividere obiettivi di sostenibilità locale da tradurre in azioni concrete che consentano di conseguire gli obiettivi assunti con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati (mondo economico, cittadini singoli, associazioni non profit….)
Il risultato atteso, oltre alla redazione del Piano d’azione locale, sarà l’avvio di un percorso di confronto con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità della comunità locale, dove azioni promosse e attivate dall’amministrazione pubblica si affiancano ad azioni e programmi avviati su base volontaria dagli attori sociali.
Il progetto “Association sustainable communities” delle Nazioni unite individua cinque principi di base per favorire la partecipazione della comunità al processo:
coinvolgere nella consultazione non solo gruppi costituiti;
non conferire al processo un carattere antagonista;
far intervenire nelle consultazioni mediatori esterni;
incoraggiare l’apporto di nuovi gruppi;
rispecchiare gli interessi e le priorità locali.
Fonte/Source: https://www.padovanet.it/informazione/agenda-21-locale