
(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 Cagliari, 25 /05/202 3
Alla cortese attenzione:
Azienda Sociosanitaria Locale n.°8 – Cagliari
Direttore Generale Dott. Marcello Tidore
Direttore Sanitario Dott. Roberto Massazza
Direttore Amministrativo Dott. Gianluca Calabrò
Dipartiment o Salute Mentale
Responsabile Dott.ssa Graziella Boi
Presidente della Giunta Regionale
della Sardegna Dott. Christian Solinas
Assessore alla Sanità e Assistenza Sociale
Prof. Carlo Doria
Direzione Generale della Sanità
Dirett rice Dott.ssa Francesca Piras
Consiglio Regionale del la Sardegna
Presidente VI Commissione
On. Antonio Maria Mundula
On. li Consiglieri Regionali – loro indirizzi
Azienda Regionale Salute
Direttore Generale
Dott.ssa Annamaria Tomasella
Direttore Sanitario
Dott. Giuseppe Dessì
Sc Acquisti di Beni e Servizi non Sanitari, Servizi
Sanitari e Service
Direttore Dott. Antonello Podda
ASL e Dipartimenti Salute Mentale in indirizzo:
protocollo@ pec.aslmediocampidano.it
Alle Segreterie Regionali:
– FP CGIL
– UIL FPL :
– FP CISL
Oggetto: Servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari dell a ASL di Cagliari
con contratti scaduti, non formalmente prorogati e attualmente attivi . Richiesta
incontro urgente .
Gentil issimi,
sono passat i 20 giorni dall’invio della n ota con la quale denunciavamo l a grave si-
tuazione di incertezza sulle sorti dei servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari, a
titolarità delle ASL di Cagliari, Sanluri, Oristano e Lanusei .
In queste settimane abbiamo percepito un silenzio preoccupante e assordante ri-
spetto ai problemi da noi sollevati .
L’unica risposta formale che aiuta a fare ufficialmente chiarezza su lla situazione è
arrivata da parte di ARES lo scorso 17 maggio, con nota trasmessa via PEC con
ASL di Oris tano, Medio Campidano, Gallura e Ogliastra si sono definiti gli atti che consen-
tono una proroga delle attività fino al prossimo 31 dicembre 2023 .
Invece, leggiamo che in relazione ai servizi di competenza della “ ASL Cagliari :
l’intendimento da parte della Direzione Generale della ASL di Cagliari di non procedere alla
richiesta di rinnovo dei vari servizi erogati nel territorio di competen za. Per le vie brevi, la
Direzione ASL n. 8 ha peraltro comunicato la volontà di procedere autonomamente con
altra modalità di gestione dei servizi di che trattasi .”
A fronte di questa informazione, segnaliamo che i soggetti gestori impegnati
nell’erogazione degli interventi e percorsi terapeutici per gli ospiti e i pazienti delle strutture
e dei serviz i di competenza della ASL di Cagliari non hanno ricevuto nessuna indicazione
formale sul che far e e non sono stat i coinvolt i in alcun modo per valutare le problematiche
insite nella scelta comunicata per la prima volta nella nota di ARES .
Ciò accade per strutture e servizi che, almeno fino a qualche settimana fa, hanno
continuato a ricevere richieste di inserimento e di presa in carico di pazienti da parte de l
Dipartimento e dei Centri di Salute Mentale .
Tutto ciò ci appare francamente insostenibile nei confronti delle persone fragili con
le quali e per le quali questi servizi operano ma, non da meno, per i diversi soggetti gestori
che si trovano a svolgere una funzione senza certezza che le attività erogate siano coperte
e pienamente riconosciute .
Siamo assolutamente convinti che la titolarità delle decisioni in merito alla proroga
o meno dei servizi in scadenza sia di competenza della pubblica amministrazione, crediamo
non di meno che il rapporto tra l’ente committente e i soggetti del privato sociale non possa
essere privo del necessario rispetto e riconoscimento del ruolo svolto per il conseguimento
di una finalità generale di benessere e di salute . Rispetto e rapporto di collaborazione che
certamente in questo frangente fatichiamo ad individuare .
Per questi motivi chiediamo :
– un incontro urgente con la Direzione Generale della ASL di Cagliari per
poter fare chiarezza su l percorso che si intende intraprendere e confrontar ci su come ge-
stire tutte le compless e problematiche che s i sono c reat e in questo lasso di tempo ;
– all’Assessore alla Sanità Doria di svolgere tutto quanto è nelle sue competenze
e prerogative perché si convochi in tempi brevissimi l’incontro con la Direzione della ASL di
Cagliari e i soggetti gestori, si tutel ino i percorsi riabilitativi e di cura delle persone coinvolte,
si salvaguard ino i posti di lavoro degli operatori, siano riconosc iute pienamente le presta-
zioni svolte dai soggetti gestori .
Al contempo, si sappia che l’attenzione delle nostre a ssociazioni non verrà meno !
Lavoreremo responsabilmente ma con determinazione alla costru zione di tutte le iniziative
utili a s ensibilizzare l’opinione pubblica, l a politica regionale e le sue sedi istituzionali, i
diversi soggetti coinvolti, affinché questa vicenda possa ch iudersi positivamente per tutti e
non abbiano più a ripetersi situazioni simili.
Attendiamo fiduciosi in un pronto riscontro, con la consueta disponibilità a contri-
buire ad individuare proposte e soluzioni utili a salvaguardare e rafforzare i l benessere dei
cittadini e la coesione sociale dell a comunità regionale.
Cordialmente .
F.to
AGCI
Imprese Sociali
Confcooperative
Federsolidarietà Sardegna
Legacoopsociali
Sardegna
Giovanni Angelo Loi Antonello Pili Andrea Pianu