
(AGENPARL) – mer 17 maggio 2023 UNIONE MONTANA dei COMUNI del MUGELLO
Barberino di Mugello – Borgo San Lorenzo – Dicomano – Firenzuola – Marradi – Palazzuolo sul
Senio – Scarperia e San Piero – Vicchio
Froment: boom di visitatori al Convento di Bosco ai Frati
Il trittico di Nicolas Froment “La resurrezione di Lazzaro”, fino al 30 aprile 2023 al Convento di
Bosco ai Frati (Scarperia e San Piero), in undici mesi, è stato visitato da oltre 10 mila persone
(10.102)
Questo il dato fatto registrare dall’esposizione promossa e organizzata dall’Unione Montana dei
Comuni del Mugello in collaborazione col complesso museale di Bosco ai Frati ed inserita nel
progetto Terre degli Uffizi, programma espositivo ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e
Fondazione CR Firenze.
“I numeri relativi ai visitatori della mostra non possono che restituirci la fotografia di uno
straordinario successo – afferma il Presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello Stefano
Passiatore -. Ringrazio Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, i nostri Uffici, OFM Toscana
nella persona del referente Gianni Frilli, le scuole del territorio, Giuseppina Carla Romby che ha
ideato il progetto riflessi d’Arte e i referenti dei nostri musei che hanno accolto l’invito ad ospitare
gli eventi collegati all’allestimento. Il Mugello è ricco di arte e di storia e la rete dei nostri musei lo
dimostra, fare squadra è la scelta vincente per promuovere tutta l’area, come testimoniato dal
successo di questa importante iniziativa”.
“Ringrazio il Presidente dell’Unione dei Comuni Stefano Passiatore e mi unisco alle sue parole
ringraziando il Direttore di Gallerie degli uffizi, il Presidente della Fondazione CR Firenze, la Pro Loco
di San Piero a Sieve – afferma Gianni Frilli, referente OFM Toscana per il Museo di Bosco ai Frati –
un’esperienza unica, per la storia e la qualità di quanto esposto, forse irripetibile. Nondimeno è
giusto ricordare come i frati abbiano voluto l’ingresso gratuito, fatto appositamente per
promuovere la cultura e far conoscere l’arte dei luoghi favorendo così una frequentazione più
estesa”.
Gli accessi da Giugno 2022 ad Aprile 2023 sono aumentati di oltre il 250% rispetto allo stesso
periodo dell’anno precedente.
“Una proposta di livello e un’opportunità culturale particolarmente apprezzate viste le presenze
registrate – afferma il Sindaco di Vicchio con delega alla Cultura in unione dei Comuni Filippo Carlà
Campa -. Lo dicono i dati a cominciare dall’aumento dei visitatori, +265%. Le presenze record
registrate nelle città d’arte Toscane, a cominciare da Firenze, nelle scorse settimane, ci dicono che
c’è voglia di cultura, di arte e di storia, c’è voglia di sapere e di vivere il nostro vasto e splendido
patrimonio culturale. Proposte come la mostra con la Resurrezione di Lazzaro valorizzano e fanno
crescere il nostro territorio. Le iniziative collaterali organizzate sono poi gli ulteriori elementi che
hanno contraddistinto questa proposta culturale e tutti con un notevole successo. Auspichiamo di
poter continuare per molto tempo la collaborazione con Uffizi e Fondazione CR Firenze per altre
esperienze di successo come questa”.
Uno straordinario risultato per l’allestimento di questa opera proveniente dalle Gallerie degli Uffizi
che ha fatto segnare altri importanti successi per il territorio mugellano: dalle presenze al ciclo di
UNIONE MONTANA dei COMUNI del MUGELLO
Barberino di Mugello – Borgo San Lorenzo – Dicomano – Firenzuola – Marradi – Palazzuolo sul Senio – Scarperia e
San Piero – Vicchio
eventi collaterali che hanno coinvolto 7 degli altri musei del Sistema Museale del territorio, al tutto
esaurito dei concerti estivi ed invernali, passando dal buon risultato delle molte visite guidate fino
all’iniziativa con le scuole “Divulgare l’arte” che, dopo aver formato 17 ragazzi dell’Istituto Tecnico
Turistico Chino Chini, ha visto i ragazzi stessi diventare ciceroni per un giorno e guidare 240
studenti e studentesse degli Istituti Comprensivi di Borgo San Lorenzo e Scarperia e San Piero alla
scoperta del capolavoro tornato a Bosco ai Frati per l’occasione.
“Non posso che esprimere estrema soddisfazione per i risultati ottenuti – afferma il Sindaco di
Scarperia e San Piero e Assessore al turismo in Unione dei Comuni Federico Ignesti -. Eravamo certi
che la mostra rappresentasse un valore aggiunto per tutto il territorio anche e soprattutto per il
luogo che l’ha ospitata che già è una delle cornici museali più importanti del Mugello, anche in virtù
degli elementi di pregio e di valore culturale che già ospita. A risentire positivamente della mostra è
stata anche l’offerta turistica e culturale del territorio, di tutto questo ne sono contento come
Sindaco e come Assessore. Attendiamo ora la prossima mostra che sarà ospitata presso il Palazzo
dei Vicari di Scarperia e confidiamo che possa avere lo stesso successo per continuare con questo
trend positivo di collaborazione fra Gallerie degli Uffizi, Fondazione CR Firenze e Mugello”.
RELAZIONE ATTIVITÀ U.A.I. – ANNI 2016-2020 Pagina 2 di 2