
(AGENPARL) – mar 16 maggio 2023 Buonasera,
la presente per invitarla a:
Chi non potrà partecipare direttamente alla Lectio magistralis del professor Emilio Gentile
Il fascismo visto dal XXI secolo. Ritorno alla storia?
potrà seguirla attivando il link
meet.google.com/xzp-snfn-uvz
——————
Comunicato stampa ISUC
Il fascismo visto dal XXI secolo. Ritorno alla storia?
Lectio magistralis di Emilio Gentile
L’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, in collaborazione con gli storici contemporaneisti del Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Perugia e con il patrocinio del Comune di Perugia, organizza la lectio magistralis del professor Emilio Gentile: Il fascismo visto dal XXI secolo. Ritorno alla storia?, mercoledì 17 maggio alle ore 17:00 presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia.
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto PERUGIA INCONTRA LA STORIA. L’età contemporanea tra passato e presente.
I lavori, presieduti da Luca La Rovere, dell’Università degli Studi di Perugia, si apriranno alle ore 17:00 con i saluti dell’assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano, di Mario Tosti dell’Università degli Studi di Perugia e di Alberto Stramaccioni, Presidente Isuc, a cui seguirà la lectio magistralis di Emilio Gentile.
Emilio Gentile, storico di fama internazionale, ordinario di storia contemporanea all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, quindi professore emerito.
Ha studiato alcuni temi della storia contemporanea come la modernità, la nazione, il totalitarismo, il pensiero mitico, le religioni della politica; è unanimemente considerato il maggior studioso italiano di storia del fascismo e nel 2003 gli è stato assegnato il prestigioso Premio Hans Sigris per i suoi studi sulle religioni politiche.