
(AGENPARL) – ven 12 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
LABORATORIO CAREGIVER BERGAMO
Bergamo, 12 maggio 2023 –
Il “Laboratorio Caregiver Bergamo” è il luogo di sintesi e di condivisione dei diversi progetti e servizi a
favore dei caregiver di Bergamo e provincia.
E’ stato istituito mercoledì 26 aprile 2023 a seguito della sottoscrizione di un Accordo di Collaborazione tra
Regione Lombardia, ATS Bergamo, ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est, ASST Bergamo Ovest,
Collegio dei Sindaci, Ambiti Territoriali Sociali, Fondazioni, Organizzazioni Sindacali, Associazioni ed Enti del
Terzo Settore che a diverso titolo portano avanti da anni attività di supporto e sviluppo del welfare territoriale,
focalizzando spesso le proprie risorse ed energie alla promozione di azioni a sostegno dei caregiver.
Ad oggi sono 65 i soggetti sottoscrittori dell’Accordo di Collaborazione, a cui si può ancora aderire
trovando la documentazione necessaria sul sito di ATS Bergamo https://www.ats-bg.it/caregiver
Queste sono le finalità del Laboratorio:
1. promuovere la cooperazione e la collaborazione tra i diversi attori e stakeholder, favorendo una rete
integrata tra tutti i soggetti pubblici, privati e del terzo settore;
2. monitorare i processi operativi attivati a livello territoriale e provinciale dalle diverse iniziative a
supporto dei caregiver;
3. sensibilizzare la comunità sul ruolo, i bisogni, i diritti dei caregiver;
4. sviluppare e ampliare la conoscenza del fenomeno del caregiving.
Il Direttore Sociosanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo, Giuseppe Matozzo, ribadisce
quanto questa progettualità sia una importante opportunità per il nostro territorio:
“Abbiamo avviato un processo molto importante che ha l’ambizione di diventare significativo, sia perché il
tema dell’affiancamento e del sostegno ai caregiver familiari è e sarà una questione fondamentale per il
nostro sistema di welfare, sia per il coinvolgimento e la partecipazione di tutti quei soggetti che possono
contribuire con competenze ed energie proprie al tema del caregiving”.
Per sostenere al meglio l’avvio del Laboratorio Caregiver Bergamo, ATS Bergamo ha coinvolto Territori
Generativi, un progetto promosso e finanziato da Fondazione IFEL e Fondazione Cariplo, che faciliterà una
serie di laboratori di co-progettazione e riflessione, coinvolgendo sia gli aderenti al Laboratorio Caregiver
Bergamo, sia gli operatori professionali dei Network Integrati Territoriali per la Fragilità.
I primi appuntamenti si terranno lunedì 22 maggio e martedì 6 giugno e saranno utili a sviluppare una
comprensione condivisa del complesso tema del “caregiving”, per iniziare a individuare quali siano le
potenzialità presenti nei territori da curare e potenziare.
Rimane anche attiva la possibilità di autopresentarsi, da parte dei caregiver familiari, per entrare in contatto
con i servizi dedicati del territorio. La compilazione non comporta obblighi conseguenti, ma permette di
raggiungere un duplice obiettivo: da una parte permettere di offrire informazioni utili ai caregiver, instaurando
con loro una relazione a molteplici livelli, dall’altra parte consentire al Laboratorio Caregiver Bergamo di
acquisire informazioni più precise, anche di tipo statistico-conoscitivo, sul fenomeno nella bergamasca.
La compilazione del form di autopresentazione è molto semplice: si accede dal sito di ATS https://www.ats-
bg.it/caregiver
CONTATTI STAMPA
Canale Telegram ATS Bergamo: https://t.me/ATSbg