
(AGENPARL) – sab 29 aprile 2023 Omaggio a Egidio Meneghetti
Nel corso di questa settimana abbiamo più volte ricordato Egidio Meneghetti, una delle maggiori figure della Resistenza in Veneto, scienziato di fama internazionale, politico e combattente per la libertà, ma anche studente di Medicina e poi professore di Farmacologia presso il nostro Ateneo, prorettore al fianco di Concetto Marchesi e dal 1945 al 1947 egli stesso Rettore.
Venerdì scorso, 21 aprile, in occasione della consegna dell’emblema araldico dell’Istituto del Nastro Azzurro alla nostra Università, unica in Italia ad essere stata insignita della medaglia d’oro al valor militare per il contributo dato dai suoi docenti e dai suoi studenti alla Resistenza, Chiara Saonara ha ricordato il ruolo attivo di Meneghetti, autentica guida della Resistenza patavina.
Il 25 aprile, Antonio Massariolo e Daniele Mont d’Arpizio de il Bo Live ci hanno fatto conoscere l’appassionata voce di Meneghetti attraverso tre poesie registrate in dialetto veronese, composte e declamate dal Rettore-poeta. Ascoltati per la prima volta dopo quasi settant’anni, gli audio, ora resi disponibili sul canale Youtube di Ateneo, ci restituiscono un aspetto intimo e personale di questo gigante della Liberazione, tra i fondatori del CLN del Veneto.
Un Meneghetti lirico, che ritorna anche nel ritratto eseguito nel 1966 dall’amico Tono Zancanaro, dove “Antenore Foresta”, nome di battaglia di Meneghetti stesso, è accompagnato da una serie di libri recanti i titoli di diverse sue raccolte poetiche, illustrate spesso proprio da Tono.
Un cerchio che si chiude, e ne apre un altro.
Perché la donazione di Maco Arte viene ad arricchire un rilevante nucleo di opere proprietà dell’Ateneo legate ai valori della Resistenza, accomunate anche proprio dai rimandi alla figura di Meneghetti.