
(AGENPARL) – ven 28 aprile 2023 Beatrice Salvioni, Monica Perosino, Chiara Albanese, Calibano, Alessio Torino, etc etc..
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=R3%3dDvR4O_tygv_59_6wUx_FB_tygv_4DoWjhse.gKoEnQ4.9qK_6wUx_FBh_PeyR_ZtNpJ.oOrV_6wUx_FB_tygv_5Dt0l_PeyR_arX2_S6Yh-Js_NS1d_YfLGCj._PeyR_arMyTH_NS1d_Xh–YoB_tygv_5Bu-Z3Pq0ic_6wUx_Fbz_PeyR_arLr_PeyR_ZJM4h_6wUx_Fb-_tygv_4dB_NS1d_YfN0_NS1d_X89LHcfIB5ALH_tygv_5B3S_tygv_4DHOPkZs%26e%3dYEdBcM%260%3doS7ReZ.2Av%26G7%3dXBfNX%26n%3dY%262%3dZBZN%269o7cK%3d0gJd7%26R%3d-EXBfKaBbFW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dGYIbKg%26w%3dS%264%3dbKTP%26M%3dIaLfF%26M%3dxR5H9_Pbuf_al_Jg1a_Tv_Pbuf_Zq68G77.wMz92C.nG3_Pbuf_Zq68G77_8ydr_HDqG2BpJ9_Pbuf_ZqSeD0w13q9l4sUFI1Ot-BVpTK2LqjpVf9ZaYM2_Jg1a_UvS4H_8ydr_IB40qPp_DyLv%266%3d3S4NsZ.y70%26G4%3dTPfKT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IOLEGGO PER SOGNARE
La settimana dal 2 al 6 maggio al Circolo dei lettori, a Torino
Beatrice Salvioni e la Malnata, le lettere da Mariupol di Monica Perosino e le lettere tra Goethe e Schiller, That’s politica di Chiara Albanese con Chiara Foglietta e Luca Misculin, la rivista Calibano, Cuori in piena di Alessio Torino con Martino Gozzi, il sabato dei bambini, i gruppi di lettura, etc etc..
Il programma nel dettaglio, giorno per giorno, da martedì a sabato:
martedì 2 maggio h 18 sala gioco
Lettere di un certo peso
Johann Wolfgang Goethe
Friedrich Schiller
Carteggio 1794-1805 ([Quodlibet](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3d4WNd8e%262%3dU%26q%3dZPVC%26K%3dNc9dK%26O%3dkP0Jv_NgwS_Yq_LTyf_Vi_NgwS_XvQzS.7Or02CeA0.Cw_NgwS_XvFl88I_uwit_5BOaAdNV5ePb0dP%268%3dpQ9Pf5d7qX.49w%26E9%3dVCdPV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con i curatori Maurizio Pirro e Luca Zenobi, e con Federico Vercellone, Riccardo Morello ed Enrico Gilodi
Il carteggio tra Goethe e Schiller è la testimonianza più compiuta della nascita e dello sviluppo di un ideale in cui si incrociano grandi progetti letterari e riflessioni sulla natura del lavoro creativo e intellettuale, inteso come fondamento di una comunità e di un’intera nazione.
martedì 2 maggio h 18.30 sala grande
Antimafia: usi e soprusi dei professionisti del bene
Alessandro Barbano
L’inganno ([Marsilio](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3d8XAdBf%26o%3dU%26u%3daCVG%26L%3dAcCe8%26O%3doQwJz_OTwW_Zd_LXzS_Vm_OTwW_YiQ4T.p5yPlFpLh8pQrLp.Fw_LXzS_VmIl6yF_uuZw_50z0k9k8-oCiOr_LX5h8dzS_VmYBa8aBc_yxVt_9Co-CuDdHuL%26g%3dG2Py79.KhN%26pP%3d5dEg5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Lorenzo Zilletti e Cosimo Palumbo, modera Deborah Abate Zaro
A partire dalle contraddizioni della lotta alla mafia, un viaggio al cuore di un sistema che, in nome di una retorica dell’emergenza, ha cancellato le differenze tra eccezione e ordinario, rispetto delle istituzioni e abuso di potere. Lasciando credere che con la legge penale si possa fare ogni cosa.
mercoledì 3 maggio h 18 sala grande
Aida / Blackface
Il primo numero della rivista “Calibano”
con Paolo Cairoli, Enrico Ferraris, Ilaria Narici e Francesco Quatraro
La rivista, ideata e prodotta dalla Fondazione Teatro dell’Opera di Roma e pubblicata da effequ editore, costruisce percorsi ed esplora temi prendendo spunto dagli spettacoli in scena al Teatro Costanzi. Il primo numero parte dal capolavoro di Verdi per affronta le forme di razzismo implicite o esplicite presenti nel mondo.
mercoledì 3 maggio h 18 sala musica
Come si diventa grandi
Alessio Torino
Cuori in piena ([Mondadori](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dFVOhJd%263%3dY%263%3dYQZO%26J%3dOgKcL%26S%3dwOAN8_Mh1e_Xr_Pfxg_Zu_Mh1e_WwUBR.4M39rB4Mz.G9_Mh1e_WwJx79G_7vjx_GAtS4Mz-G3-KzC36-rJtN0G9p6r4-O6PxI6_Pfxg_Zu%269%3d4S8QtZ.30A%26G8%3dWQfOW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Martino Gozzi
Corsi trascorre la sua estate, tornando da Roma a Pieve Lanterna, con Giorgio e Achille Spada, che da lì invece non se ne sono mai andati e non se ne andranno mai. Qui vive gli anni della formazione, tra amori, avventure ma anche un mistero legato al passato di quel luogo e dei suoi abitanti.
giovedì 4 maggio h 18.30 sala grande
Storia di un’amicizia nell’Italia del Fascismo
Beatrice Salvioni
La malnata ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3d5QDc9Y%26r%3dT%26r%3dTFUD%26E%3dDb0XA%26N%3dlJzIw_HWvT_Sg_KUsV_Uj_HWvT_RlP1M.kBr117m.9z_KUsV_Uj3gMeBu0s-Bo5v9_xtWp_89r1xKeJoOe-9z4p9gGe_HWvT_RlGeHx4x924-mJgEm1t4-gEtMiCvHv1t8e_HWvT_RlEe-CgEr1z4-f5gMv9i8-w1rOmEtB-CWDaBZBU9S8WD_HWvT_Rl4e1g%267%3dqKyOgR.t8x%269y%3dUDXFU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Federica Manzon
Francesca, tipica figlia perbene, sogna di diventare amica di una ragazza, detta in città malnata, che gioca, arruffata, con i maschi sul fiume. Sullo sfondo della guerra di Abissinia, del dolore per la perdita e degli scompigli dell’adolescenza, è con lei che imparerà a denunciare la sopraffazione e l’abuso di potere, soprattutto maschile.
giovedì 4 maggio h 18.30 sala gioco
Momenti di autentica poesia
Daniele Catalli
Alice Patrioli
Le Metamorfosi di Ovidio ([L’ippocampo](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dCROhGZ%263%3dY%26z%3dUQZL%26F%3dOgHYL%26S%3dtKAN5_Ih1b_Tr_Pctg_Zr_Ih1b_SwU9N.zN2Ft9yG6Cp0GG1Ez.G6_Ih1b_SwJu39M_4rjx_D7PeJYOdISIeJTP9m2r%26B%3dyL0ToS.5C6%2600%3dZLYQZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Stefania Soma (@petuniaollister)
Le Metamorfosi di Ovidio mettono in scena uno spettacolo grandioso, dove ogni elemento può cambiare all’istante. Il testo, volto in prosa, conserva tutta la musicalità di partenza, mentre i disegni le ritraggono in un fregio continuo, a metà tra racconto antico e scienza moderna.
giovedì 4 maggio h 21 sala grande
Un’opera di letteratura vissuta in prima persona
Monica Perosino
La neve di Mariupol ([Paesi edizioni](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dARAgEZ%26o%3dX%26x%3dUCYJ%26F%3dAfFY8%26R%3drKwM3_ITzZ_Td_OatS_Yp_ITzZ_SiMk6vFo5lWsFqF.sK_uxcq_5CmFoIkEh_OatS_YpCd-KoMh-As-DdOsLsLv8k2d_ITzZ_Si%26A%3dwLvSmS.qB4%260v%3dYJYCY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Simonetta Sciandivasci
L’inviata di guerra per “la Stampa” documenta l’invasione russa in Ucraina attraverso la discesa nell’inferno di una donna che questa guerra se la carica sulle spalle, con intorno volontarie, profughe, fotografe, contadine che offrono rifugio e intellettuali che vivono la lacerazione della cultura in cui si erano formate.
venerdì 5 maggio h 18 sala grande
Il piacere dell’ozio #3
Scoprire “la seconda Polis”: la seconda fondazione della città virtuosa secondo Platone
con Bruno Centrone
Attualità, potenza teorica e coerenza filosofica dell’ultimo progetto politico di Platone, grandioso esperimento mentale di filosofia politica, a partire da La seconda Polis (Carocci).
a cura di TeamPhil – Università di Torino
con il patrocinio dei Dipartimenti di Studi umanistici e di Filosofia e Scienze dell’educazione Università di Torino
venerdì 5 maggio h 18.30 sala gioco
Una mappa per comprendere i meccanismi politici
Chiara Albanese
That’s politica! ([Vallardi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dCQSaGY%267%3dR%26z%3dTUSL%26E%3dSZHXP%26L%3dtJEG5_Hltb_Sv_Icsk_Sr_Hltb_R1N9M.G2xBvIp9.4K_4qnq_D6x2617FsE_Crep_M75336p1_Crep_M768vK52m1v-F0CuJ44m-B434E.3KyB%26y%3dD7IG4D.DzK%26uI%3dMaJZM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Chiara Foglietta e Luca Misculin
Complessa, noiosa, ripetitiva, litigiosa: la politica italiana non si fa amare dai suoi cittadini. La corrispondente di “Bloomberg”, autrice del podcast del Post Politics, spiega come
funzionano potere, istituzioni, burocrazia e perché cambiano la nostra vita. Per non restare indietro, capire l’Italia e agire in modo consapevole.
sabato 6 maggio h 16.00/17.30 sala gioco
Razzi missili e pop-up
lab per bambine e bambini 7-10 anni con Chiara Italiano e Djibril Babakar Gomba, a cura di Fablab for Kids
Impariamo i principi dell’elettronica sviluppando una cartolina pop-up in grado di illuminare un piccolo LED attraverso una batteria, seguendo il genio di Margaret Hamilton, la direttrice del Software Engineering Division del MIT, che sviluppò il software di bordo per il programma Apollo.
€ 10 (merenda offerta da Eataly) | prenotazione obbligatoria
sabato 6 maggio h 17 sala grande
La scuola che vorrei
Discussione pubblica e riflessione collettiva della comunità educante
con Antonella Accardi, Marco Pollarolo, Sergio Selvaggi, Grazia Barone e Giovanni Ghibaudi
Vengono presentate esperienze significative di un modello di scuola motivante e attenta ai bisogni dei ragazzi già attuate e altre che si vorrebbero applicare, partendo dall’idea che possiamo formarci tutti nello stesso luogo, anche tramite percorsi ed esperienze differenti, con il pensiero divergente come fil rouge.
[circololettori.it](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dLXEcPf%26s%3dT%269%3daGUU%26L%3dEbQeB%26N4v8h%3d3Q1ID_OXvk_Zh_KlzW_U1_OXvk_Ym64OjH7Ls8EQvK4.F1_KlzW_U1%26A%3dtNDSjU.9B1%26BD%3dYGaUY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Il Circolo dei lettori è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT; con il contributo di Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino; main partner Lavazza group; partner Azimut capital managment, Reale Mutua, Banca d’Alba, Raspini, Sparea, Audible; charity partner Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.