
(AGENPARL) – mar 25 aprile 2023 SI PRESENTA DOMANI “IL MITO DI FERRARA”. IL LIBRO EDITO DAL COMUNE E DAL ROTARY CON POSTFAZIONE DI VITTORIO SGARBINEL VOLUME ANCHE DIPINTI INEDITI DI ACHILLE FUNI E FELICITA FRAI, LE TAVOLE DEDICATE ALLA CITTÀ DONATE DALL’ARTISTA AMERICANO QUIRING, I TESTI DI QUILICI E DE CHIRICO
Ferrara, 25 apr – L’artista e docente americano Nicholas Quiring (College for Creative Studies di Detroit) ha donato al Comune di Ferrara una ventina di sue tavole a matita sanguigna in omaggio a Ferrara e, in particolar modo, al ciclo di affreschi della sala dell’Arengo di palazzo Municipale, dipinta tra il 1934 e il 1938 da Achille Funi e Felicita Frai. Le tavole saranno presto a disposizione del pubblico alla biblioteca Ariostea e, intanto, sono state inserite in una nuova pubblicazione – che sarà presentata domani – mercoledì 26 aprile – alle 16 nella stessa sala dell’Arengo del Comune. Saranno presenti: l’assessore Marco Gulinelli, il presidente Rotary Ferrara Est Marco Linguerri e il curatore Lucio Scardino.
Il libro si intitola: “Nicholas Quiring. Il mito di Ferrara. Omaggio ad Achille Funi e alle sue fonti”, è pubblicato dal Comune con il Rotary Club Ferrara Est e con la collaborazione della Fondazione Ferrara Arte.
Il testo – con postfazione del sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi – ripercorre la fortuna di Ferrara anche all’estero, nell’arte e nelle architetture, e svela due inediti di Funi e di Felicita Frai, oltre a riportare alcuni scritti di Nello e Folco Quilici e un articolo di Giorgio de Chirico. Come spiega Scardino, l’appuntamento di domani e la nuova pubblicazione si collegano idealmente alla grande mostra ‘Rinascimento a Ferrara’ in corso a palazzo dei Diamanti, sia perché l’edificio rinascimentale dopo l’estate ospiterà una esposizione dedicata proprio a Funi, sia perché tra le fonti riprodotte da Quiring ci sono proprio capolavori di grandi rinascimentali a cui guardava Funi, tra cui Cosmè Tura, sia perché l’Officina ferrarese, coniata nel 1934 da Roberto Longhi, è di fatto contestuale all’avvio della realizzazione, nello stesso anno, della sala dell’Arengo e del suo Mito di Ferrara. Inoltre Quiring, artista e architetto che ha progettato edifici e quartieri internazionali, opera anche in Ohio e, specificamente, a Toledo, ultima città gemellata con Ferrara, da circa un anno e mezzo.