
(AGENPARL) – mar 18 aprile 2023 [logo usl NO]USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
[Twitter](https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=4233) – [Facebook](https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=4233) – [www.uslnordovest.toscana.it](http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_4233)
[—]
Domani lo sbarco dei migranti a Marina di Carrara: l’impegno dell’Asl
Martedì 18 aprile 2023 – Domani, mercoledì 19 aprile, è previsto l’arrivo nel porto di Marina di Carrara della nave ONG “Life Support” con a bordo 55 migranti.
L’Azienda USL Toscana nord ovest partecipa sia come emergenza territoriale che con l’assistenza sanitaria territoriale e ospedaliera.
In particolare – come evidenzia il direttore dell’area Emergenza-Urgenza 118 Andrea Nicolini – l’assistenza sanitaria ai migranti avrà inizio anche in questo caso con l’arrivo nel porto della nave: infatti, unitamente al personale sanitario della Sanità Marittima (USMAF-SASN), salirà a bordo un infermiere del 118 con la funzione di direzione delle squadre di recupero che effettuerà il triage ai migranti, valutando le varie situazioni e le eventuali priorità nello sbarco.
Sulla banchina sarà presente un’ambulanza per le emergenze. Mano a mano che scenderanno, a piccoli gruppi, i migranti verranno fatti salire su pulmini della Croce Rossa per giungere a Carrara Fiere, dove verranno effettuati controlli sanitari più accurati.
A Carrara Fiere sarà attivo un Posto Medico Avanzato, con personale medico e infermieristico.
Il Coordinamento regionale per le maxi emergenze mette a disposizione personale medico e infermieristico dell’AO Meyer, specializzato nella cura dei pazienti pediatrici, strutture per le comunicazioni radio tra 118 e ambulanze, oltre al mezzo che funge da Centrale Operativa Remota, collegata direttamente alla Centrale Operativa Alta Toscana.
Si opera in sinergia e collegamento con le Associazioni di Volontariato locali, Croce Rossa, ANPAS e Misericordia che a loro volta mettono a disposizione sia personale soccorritore che personale logistico e di protezione civile.
Nel punto medico avanzato verranno anche predisposti un ambulatorio dermatologico con medico e infermiere e un ambulatorio ginecologico con medico e ostetrica del Consultorio Apuane. Saranno altresì presenti psicologhe operanti nei servizi territoriali.
Naturalmente il Centro è stato dotato dei farmaci, dei presidi e delle attrezzature necessarie al fine di garantire la migliore assistenza ai profughi che giungeranno nel nostro territorio dopo un viaggio molto lungo e faticoso e a seguito di esperienze sicuramente devastanti.
“Così come accaduto nell’altro sbarco dello scorso gennaio – sottolinea la direttrice della Zona Distretto Apuane Monica Guglielmi – stiamo operando in stretta collaborazione con il Prefetto e il suo staff, che coordina le operazioni, le Forze dell’Ordine, la Capitaneria di Porto, l’Autorità Portuale e il Comune di Carrara”.
(sdg)

