
(AGENPARL) – lun 17 aprile 2023 PRESENTATA OGGI “BARI PEDALA” IN PROGRAMMA IL 22 E 23 APRILE CON UNA GIORNATA DEDICATA ALLA FORMAZIONE E UNA CICLOPASSEGGIATA
È stata presentata questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, alla presenza degli assessori comunali allo Sport, Pietro Petruzzelli, al Welfare, Francesca Bottalico, alla Mobilità, Giuseppe Galasso, e alle Politiche educative e giovanili, Paola Romano, la sesta edizione di Bari Pedala, la festa delle biciclette organizzata, anche quest’anno, dalla scuola di ciclismo Franco Ballerini, dalla cooperativa Zero Barriere e dall’associazione Lezzanzare con il patrocinio dell’assessorato comunale allo Sport e della Federazione Ciclistica Italiana, in programma il 22 e 23 aprile prossimi.
All’incontro con la stampa hanno partecipato gli organizzatori Marco Livrea per Zero Barriere e Alessandro Antonacci e Antonio Garofalo per Lezzanzare, Marica Marzulli, figlia del compianto Nicola Marzulli, cui gli organizzatori di Bari Pedala hanno voluto intitolare un premio, e la presidente della commissione consiliare Pari opportunità Silvia Russo Frattasi.
Obiettivo di Bari Pedala, organizzata con l’ausilio delle associazioni Fiat Ruotalibera, Motivation Bike e Gli Angeli della strada, è sensibilizzare, con leggerezza, i cittadini sull’educazione stradale, per diffondere una nuova consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e promuovere i temi legati all’universo delle due ruote. Partner dell’evento sono Ance Bari e Bat e Puglia Village, mentre Decathlon e Cicli Cascella sono sponsor tecnici.
La manifestazione all’insegna della mobilità sostenibile avrà inizio sabato 22 aprile, dalle ore 9.30 alle 11.30 nel Bike park #nessunoescluso della scuola Ballerini, in via Vincenzo Ricchioni 1 al quartiere San Paolo, con il percorso teorico e pratico formativo “La Sicurezza in Bici”. A seguire, i percorsi Pump Track, animazione e giochi, e quello di abilità fuoristrada ed educazione stradale con Amichi di Michi. La mattinata si concluderà con la consegna del “Premio Marzulli” – tre biciclette e cinque kit per la sicurezza stradale – agli studenti degli Istituti Comprensivi Lombardi, Don Milani e Alberotanza che si sono distinti per azioni solidali e di alto senso civico. Nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 19, in programma “Bari pedala senza barriere”, con prove libere di mezzi accessibili e inclusivi, oltre alle lezioni di educazione stradale a cura dell’associazione Ciao Vinny.
Domenica 23 aprile si riparte con la ciclopasseggiata: appuntamento alle 9 in Fiera del Levante con il raduno dei ciclisti provenienti da tre punti di partenza diversi in altrettanti quartieri periferici – Carbonara “Pratolagemma” in via A. De Curtis, Japigia chiesa San Marco in via Caldarola e San Paolo piazzale Decathlon di viale De Blasio – per poi proseguire verso la zona di Fesca-San Girolamo.
